TEATRO
In scena il “Felliniano”
A Loreto un doppio appuntamento per riportare in vita l’anima del clown performer con un’atmosfera jazz. Sul palcoscenico Marco Di Stefano, per la regia di Tanya Khabarova assistita dal produttore Stefano Bianchi
A Loreto un doppio appuntamento per riportare in vita l’anima del clown performer con un’atmosfera jazz. Sul palcoscenico Marco Di Stefano, per la regia di Tanya Khabarova assistita dal produttore Stefano Bianchi
Palazzo Campana di Osimo ha ospitato il convegno “Musei e paesaggi culturali in di-venire” organizzato dall’International council of museum. Nell’occasione presentata l’iniziativa che prevede il sostegno ad enti del settore in difficoltà
Per la Cgil-Fp di Ancona: «Osimo deve cambiare rotta. Inaccettabile è il trasferimento di otto insegnanti dell’asilo nido comunale all’Asso, l’azienda speciale che occupa oltre 150 lavoratori utilizzando almeno dieci contratti diversi»
Con decreto del sindaco Roberto Ascani è stato definito il comitato per il funzionamento del civico museo internazionale della fisarmonica di Castelfidardo
Al via il secondo incontro della rassegna a cura dell’associazione “Abitiamo il bene comune” di Castelfidardo. Protagonista del prossimo appuntamento, che si terrà mercoledì 15 marzo, è lo scrittore italo-argentino Adriàn N. Bravi, nato a Buenos Aires da una famiglia di emigranti di origine recanatese
Tra nuovi investimenti e crediti non riscossi, il dovumento del 2017 è pronto ad approdare in consiglio a Osimo. Botta e risposta tra il sindaco Simone Pugnaloni e l’ex primo cittadino Stefano Simoncini
Arriva da Camerano la risposta contro i padroni “maleducati”. I “dog box” verdi con la scritta “usami” sono già pronti sul territorio
Buone nuove da Astea e Regione per Osimo: la tassa sui rifiuti non subirà incrementi in città dove la percentuale di riciclo raggiunge il picco più alto di sempre
A ridosso della bella stagione torna a far parlare di sé il frequentato percorso ciclopedonale di Osimo, ancora devastato da piogge e dissesto idrogeologico
Un’eccellenza tutta made in Marche come la fisarmonica di Castelfidardo sarà tra i protagonisti di “Tipicità”. Un’occasione per lanciare il Premio internazionale di fisarmonica, un marchio di successo a livello internazionale
Attraverso la musica di uomini che amano le donne, vanno in scena le voci femminili dell’Accademia d’arte lirica di Osimo pronte a celebrare ancora l’8 marzo
Nei giorni scorsi il Consiglio comunale di Osimo ha approvato un punto importante all’ordine del giorno che prospetta un’apertura nei confronti della vicina Offagna. Ma subito si sono levate contestazioni anche dal borgo quattrocentesco
Circa 200 figuranti sono pronti alla tradizionale rappresentazione della “Morte del Giusto” a Loreto che quest’anno celebra quarant’anni dalla sua prima edizione
Forti scossoni mettono a dura prova gli equilibri delle forze politiche, in particolare la maggioranza: prima il distacco della Sinistra e adesso la lotta intestina al partito “scissionista”, tutto condito dal dibattito sull’ospedale
La ditta di Osimo in coppia con un giovane designer che sbalordisce i giurati per la categoria “pezzi unici”, si è aggiudicata il concorso per il progetto messo in campo
Come trasferire il “know how” della manifattura additiva alle aziende del territorio per renderle competitive e non soccombere? Con un corso ad hoc, come quello che si è tenuto a Osimo
Tradizione e innovazione. Queste le parole chiave del progetto “Cammini lauretani”. Premiati inoltre tre giovani, vincitori del concorso di idee sul rosario
Il critico d’arte Vittorio Sgarbi ha tenuto una “lectio magistralis” a margine dell’inaugurazione della mostra al bastione Sangallo di Loreto
La sperimentazione terminerà a settembre ma oggi sindacati, operatori e pazienti fanno fatica a capire i motivi della decisione. La parola ai dirigenti Asur
La scuola italiana non riesce a sostenere tutte le spese, per questo deve chiedere aiuto al Comune ed è quello che è successo a Osimo
Sono commoventi e meravigliosi i racconti che gravitano attorno alla struttura di Osimo. Ne raccontiamo due, tutte al femminile, quelle delle piccole Aurora e Melissa
La violenza sulle donne, ogni giorno, assume molteplici forme e modalità: l’attività e il lavoro svolto dalla divisione Anticrimine della Polizia di Stato per prevenire, contrastare e assistere le vittime, nella riunione conviviale del Rotary club di Osimo
A Osimo, nella sala del Cantinone, per le celebrazioni dell’8 Marzo, in programma una serie di appuntamenti con ospiti illustri
Sono in corso d’opera i lavori di asfaltatura del manto stradale nelle arterie dissestate dalle radici degli alberi. La soluzione adottata dall’amministrazione comunale è ecocompatibile e all’avanguardia
Non si arrende il comitato di Osimo Stazione e Abbadia per la difesa della salute dei cittadini contro l’inquinamento: i risultati delle prime analisi sono arrivati
Prevenire il rischio esondazioni è meglio che “curare” gli eventuali danni. Ne sa qualcosa Loreto che sta per firmare con tanti altri Comuni il “contratto di fiume”
La torretta del San Carlo è pronta per accogliere di nuovo gli uffici del tribunale smantellato. Resta solo da capire quando. Il sindaco Pugnaloni non esclude comunque una differente dislocazione
Il sindaco di Loreto, Paolo Niccoletti si racconta a Centropagina dopo un anno e mezzo di mandato tra sanità, opere, tributi locali e cultura.
La crisi c’è e si sente ancora, ma l’alberghiero di Loreto si organizza per formare persone disoccupate, facendo in modo che possano cogliere nuove opportunità occupazionali
A Osimo in via De Gasperi, sotto il maxiparcheggio, sono terminati i lavori per l’area attrezzata a disposizione dei visitatori itineranti, in una zona ben collegata al centro storico
Il sindaco Simone Pugnaloni ha appena emesso l’ordinanza di rimozione dei nidi di queste farfalle che, nelle forme larvali, possono avere effetti negativi per la salute delle persone e degli animali domestici
Lo storico dell’arte sarà a Loreto l’8 marzo in occasione dell’apertura della mostra “Il rosario mariano lauretano – tra saper fare e innovazione” al bastione Sangallo
Partita ieri sera da Osimo la stagione congressuale di Cna Ancona. Al centro della discussione aperta al pubblico la tassa sui rifiuti e il costo generale del loro ciclo nella provincia di Ancona, pari a 60 milioni di euro all’anno
Avviato il progetto di aula verde promosso dalla scuola media “Leopardi” di Osimo. Per la preside Lidia Mangani: «Si tratta di una grande opportunità»
Prima insegna aperta nelle Marche, il nuovo supermercato di Osimo crea occupazione per 21 dipendenti. Ieri il taglio del nastro con il sindaco Simone Pugnaloni
In Italia il turismo religioso produce un introito pari a quattro miliardi circa di euro annui. Nelle Marche, la città mariana, è tra le mete privilegiate dai pellegrini che la scelgono solo dopo Roma e Assisi