psicologia
Cambiare nome o cognome: ecco perché si desidera una nuova identità
Vivere con un nome o un cognome scomodi o sgraditi può comportare un disagio tale da richiederne ufficialmente il cambio. L’approfondimento
Vivere con un nome o un cognome scomodi o sgraditi può comportare un disagio tale da richiederne ufficialmente il cambio. L’approfondimento
L’estate è un periodo difficile per chi soffre di ansia e panico, esacerbati sia dalle condizioni ambientali che dalle diverse abitudini tipiche di questa stagione
Godere pienamente delle vacanze senza l’assillo di doveri e preoccupazioni è difficile per molti. Ecco alcuni consigli per staccare la mente
Chi si occupa dell’assistenza a un familiare malato, disabile o non autosufficiente vive una condizione di stress cronico ed emozioni contrastanti, spesso inespresse
Invalidare significa ignorare, respingere o minimizzare pensieri, sentimenti e comportamenti di un’altra persona. Essere costantemente invalidati può portare a sviluppare disturbi mentali anche gravi
I genitori maltrattanti hanno spesso anch’essi una storia di abusi alle spalle. Cosa provoca la ripetizione dell’abuso, malgrado il desiderio di essere genitori migliori?
Nella depressione dominano pensieri negativi su di sè, sul mondo e sul futuro. Alla base del pensiero depressivo troviamo tipici errori di ragionamento che la terapia permette di modificare
In aumento i casi covid pediatrici all’ospedale Salesi di Ancona. Tra i più colpiti i bambini in età per-scolare e scolare. Il punto con la responsabile Elisabetta Fabiani
All’ospedale regionale di Torrette, il reparto è tornato 100% Covid, e su 20 ricoverati 16 hanno una polmonite da Covid. Il primario invita gli over 60enni a fare la quarta dose
Viene dipinta come una condizione limitante da superare per ottenere felicità e successo, ma la comfort zone è una base sicura di cui non possiamo fare a meno
Eventi stressanti e cambiamenti richiedono un tempo di elaborazione interiore molto più lungo di quanto crediamo. La parola alla psicoterapeuta Lucia Montesi
I ricoveri sono tornati sopra quota 100 (106) mentre i nuovi positivi registrati sono stati 2.177, a fronte di due nuove vittime. Ecco la situazione all’ospedale di Torrette di Ancona
A volte, pur desiderando tanto qualcosa, inconsciamente facciamo in modo di non poterlo raggiungere. Ecco cosa c’è dietro a questo comportamento
La clinica di Ancona diretta dal professor Olivieri registra in media 300-350 ricoveri ordinari l’anno, oltre 10mila day hospital e una media di oltre 25mila visite annue
L’articolo è un compendio sulla celiachia dove vengono trattati aspetti della malattia dal punto di vista epidemiologico, diagnostico, legati al trattamento e alle complicanze, senza tralasciare le aree di ricerca
Con la dissociazione, la mente tenta di padroneggiare esperienze stressanti e traumatiche separando funzioni normalmente connesse. Parola alla psicoterapeuta Lucia Montesi
Si tratta di un batterio presente nelle acque. Il suo controllo, e l’adozione di misure di prevenzione, nelle diverse strutture è necessario per evitare la diffusione. Il punto con il biologo Mattia Magagnini
Questa anomalia genetica comporta un aspetto fisico particolare immediatamente evidente, ma anche numerosi problemi che la maggior parte delle persone ignora
Prima dell’estate è bene rimettersi in forma e ritrovare il giusto equilibrio alimentare, approfittando di tutti quei prodotti di stagione freschi, che invogliano a mangiare sano senza troppi sacrifici
Nei conflitti di coppia si commettono spesso errori che allontanano da una risoluzione costruttiva del litigio. Ecco i suggerimenti della psicologa per gestire le discussioni
Rabbia e conflitto nella coppia non sono necessariamente negativi. Per gestirli in modo costruttivo occorre prima capire che funzione svolgono
Li vediamo indifesi e vulnerabili, e da loro ci sentiamo accettati e amati senza riserve. Ecco perché a volte li preferiamo ai nostri simili
Sono considerati una panacea per ansia e stress, ma anch’essi presentano controindicazioni ed effetti negativi che occorre conoscere. A spiegarli è la psicoterapeuta Lucia Montesi
i dati Istat ci segnalano che attualmente una famiglia su 3 è composta da una sola. Nella Giornata internazionale delle famiglie l’analisi di Lucia Montesi, psicologa e psicoterapeuta
I motivi per cui si desidera un figlio non sono sempre così chiari. Prenderne consapevolezza permette di garantire al nuovo nato il terreno migliore per crescere e svilupparsi
Essere mamme non è un compito semplice e lo è in misura maggiore nel contesto attuale. Ma com’è cambiato, nel tempo, il ruolo delle donne? Parola alla presidente dell’Ordine degli psicologi delle Marche, Katia Marilungo
La paralisi del sonno non è fenomeno raro. Si stima che il 40% della popolazione lo sperimenti almeno una volta nella vita. Tra le fasce di età più colpite, quella adolescenziale
Fenomeno sottostimato e minimizzato dai media, la violenza domestica della donna sull’uomo si realizza in modo più subdolo ma con effetti altrettanto gravi rispetto alla violenza maschile
Intervista al primario della Clinica di Malattie Infettive di Torrette sui casi di epatite acuta nei bambini, segnalati in Italia nelle ultime settimane. I sintomi a cui prestare attenzione
Nelle aggressioni online praticate dagli hater hanno un ruolo specifiche caratteristiche di personalità, ma anche fattori peculiari del mezzo mediatico. Ecco come comportarsi di fronte a un attacco
Sei donne su dieci hanno provato prodotti mestruali riutilizzabili. Questi i risultati di un sondaggio Intimina
Nella Giornata nazionale della Salute della Donna lo psichiatra Umberto Volpe, primario all’ospedale regionale di Torrette, fa il punto sulle differenze di genere sul fronte della salute mentale
La fase iniziale del rapporto con una persona narcisista può far credere di aver finalmente trovato il grande amore, ma si tratta di una pericolosa illusione
La possibilità di incontrare i propri familiari, ancora molto ristretta in molte strutture, ha importanti conseguenze psicologiche sugli ospiti delle residenze per anziani
Il nosocomio regionale tra i 18 centri italiani che recluteranno soggetti a rischio, fumatori ed ex, che potranno partecipare allo studio della durata di due anni. La partenza da giugno
L’onorificenza è stata conferita alla professoressa Rossana Berardi dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per l’impegno verso i pazienti oncologici e per la ricerca