in agenda
Jesi, al Parco del Vallato un’estate di giochi, laboratori e tornei sportivi: il programma
Nei mesi di giugno e luglio tante attività del Centro di Aggregazione rivolte ai giovani e agli adulti. Tutte gratuite. Ecco il calendario
Nei mesi di giugno e luglio tante attività del Centro di Aggregazione rivolte ai giovani e agli adulti. Tutte gratuite. Ecco il calendario
Grazie alle donazioni sono stati acquistati macchinari di ultima generazione che permettono a studenti e studentesse di chimica, meccanica, informatica, elettronica e moda di affrontare il futuro con fiducia
Il 2023 nella nostra regione si apre con molte iniziative da segnare sul calendario in programma dall’1 all’8 gennaio e dedicate ai più piccoli, alle famiglie e agli adulti
Il centro di aggregazione celebra con una festa in piazza l’importante traguardo raggiunto e avvia grazie alla Chiesa Valdese una serie di laboratori sull’animazione visiva e sonora
Una dotazione moderna che è stata resa possibile grazie a diversi contributi, tutto a beneficio dei giovani studenti della scuola della città mariana
La Provincia ha inaugurato gli spazi per la meccanica e la chimica. Prossimo passo: l’apertura della palestra e dell’aula magna
Daniele Salvi, capo di Gabinetto del consiglio regionale uscente, presenterà il suo libro “La Post Regione – Le Marche della doppia ricostruzione”
Al F-Actory ci si potrà cimentare sulla parete artificiale per il climbing. Mentre al Complesso monumentale di San Benedetto, un comitato di cittadini ha organizzato un’iniziativa per interrogarsi sui rischi dell’elettrosmog
Laboratori per grandi e bambini per scoprire l’importanze di questo bene prezioso fonte di vita. Appuntamento oggi nella sede dell’Informagiovani in piazza Roma con esperti dell’Università Politecnica delle Marche e i membri dell’Associazione Culturale Next
Ecco la proposta culturale dell’associazione serrana che va ad arricchire con concerti, workshop, letture e mercatino lo spazio dell’ex Frantoio
Dal 27 al 30 settembre in piazza del Duca si terranno dimostrazioni, corsi, laboratori, degustazioni per scoprire l’arte panificatoria
Come sentono la musica i sordociechi? Attraverso le attività e i laboratori sarà possibile immergersi in nuove esperienze proprio durante il festival della musica di Senigallia
Dialetto e creatività, laboratori, calendari, cene e teatro: ecco gli ingredienti per l’iniziativa giunta alla 24esima edizione in via Carducci
Dall’11 al 13 maggio in centro si terranno laboratori per i piccoli e attività scientifiche per i grandi, dimostrazioni in piazza per i più curiosi e mostre per chi vuole approfondire. Tutti gli appuntamenti
Oltre ai laboratori e alla mostra fotografica, ci si potrà immergere nella realtà di chi scappa da guerre e povertà grazie a particolari visori tecnologici e ai volontari di Msf
Sabato 10 marzo in Corso Carlo Alberto prenderà vita “MANCO’NAVANZO”, un’iniziativa per sensibilizzare i cittadini al riciclo e alla diminuzione dello spreco. Previsti uno Spazio Riuso, laboratori ludici e didattici con le scuole, un concerto a tema e una merenda tutti insieme
A febbraio 2018 inizieranno i lavori per la fase-3 degli interventi finanziati con il Piano nazionale delle città. All’ex Lazzaretto saranno ricavati spazi per attività espositive, laboratori, punto informativo, bookshop e tanto altro
Il linguaggio teatrale è quanto di più utile esista per superare le differenze che nascono dal mancato incontro tra persone provenienti da diversi paesi e con un diverso passato
La rassegna, curata da Marche/Teatro del Canguro, propone 16 titoli per un totale di 70 recite tra compagnie ospiti e produzioni, suddivise tra spettacoli nei fine settimana aperti alle famiglie e mattinate riservate alle scuole
Attività per bambini, ragazzi, genitori, educatori e insegnanti sono state organizzate presso la biblioteca speciale in via Maierini per poter affrontare ogni tipo di disturbo comportamentale
L’associazione di promozione sociale Nie Wiem, co-organizzatrice con il Comune dei festival di cinema Corto Dorico e di poesia La Punta della Lingua, presenta il suo nuovo gruppo di attivisti under 35
Grande successo ieri sera (29 settembre) per “Sharper”, l’appuntamento organizzato dall’Università Politecnica delle Marche che avvicina piccoli e grandi al mondo della ricerca. Il rettore Longhi: «Questa è la festa della bellezza dello studio»
Tanta attesa in piazza del Duca per le molteplici attività e per le novità previste nell’ambito della kermesse sull’arte della panificazione che coinvolgerà turisti e residenti
La stagione del teatro di Senigallia è già ricchissima di appuntamenti. Sono aperte le iscrizioni per apprendere e migliorare tecniche di recitazione e passi di danza
Tra le iniziative in programma dal 21 al 24 settembre, quella al palazzetto Baviera. Qui due masterclass tenuti dai maestri panificatori Alessandro Lo Stocco (“Il pane partigiano, panificando sotto assedio”) e Christian Zaghini (“Linee guida per una pizza perfetta”)
Continuano le inziative di questa bella realtà che, grazie alla passione di un gruppo di attori ed insegnanti di recitazione, si sta facendo conoscere anche nel campo della formazione
Dal 19 al 23 luglio ad Ancona, il primo festival in Italia dedicato alla condivisione e all’apprendimento delle tecniche artigianali, sia tradizionali che innovative. L’ingresso sarà gratuito
Ottimo riscontro in termini di pubblico in occasione della prima giornata della manifestazione tenutasi lungo la via di Montemarciano. Domani si replica con tante altre novità
Un’idea ambiziosa, nata dalla collaborazione con le associazioni e le attività commerciali del centro per far tornare a splendere questa meravigliosa realtà a volte dimenticata, partendo proprio dalla cultura e dagli antichi mestieri
La festa dedicata al pane sarà ancora una volta protagonista nel mese di settembre, una stagione davvero densa di appuntamenti anche sul finire dell’estate
Jesi, Senigallia e Arcevia con i loro abitanti, studenti, migranti, sono i protagonisti delle azioni formative, informative e performative che vengono realizzate fino a luglio nell’ambito di MigrArti Land
Nell’ambito degli interventi per la riabilitazione e la risocializzazione delle persone detenute, si sono svolti nella Casa di Reclusione Barcaglione dei laboratori integrati di terapia espressiva e foto-terapia
Dal 21 al 30 aprile dieci giorni di eventi distribuiti in 25 punti della città. L’assessore alla Cultura, Paolo Marasca Marasca: «La manifestazione dà voce a un fermento creativo che desideriamo far emergere»
Uno spazio per dare libero sfogo alle arti, uno spazio comune gestito da una grande compagnia teatrale come “Teatro a Sudest” aperto a tutti. In pieno centro storico a Castelfidardo questo sogno è diventato realtà
Per riflettere sull’uso consapevole di questo bene primario, Multiservizi Spa organizza domani in piazza Roma tre laboratori sulla fisica e sulla chimica dell’acqua. Crivellini: «Siamo fortunati perché, grazie a Gorgovivo, viviamo in un territorio ricchissimo di acqua»
Continuano le attività di laboratorio a Palazzo Ferretti. Il progetto è rivolto alle persone disabili che usufruiscono dei servizi socio-educativi diurni, residenziali e territoriali del Comune