attualità
Osimo, nasce l’associazione sportivo culturale Giovane Aos
La sola costituzione è di per sé un evento storico perché include l’unione di due frazioni spesso in rivalità tra loro come Osimo Stazione e Abbadia
La sola costituzione è di per sé un evento storico perché include l’unione di due frazioni spesso in rivalità tra loro come Osimo Stazione e Abbadia
Al “Dì la tua” che il Comune ha pubblicato sul sito web e destinato ai giovani hanno risposto in più di 300, per la maggior parte, l’85%, tra gli 11 e i 20 anni. Ecco cos’è emerso
Chiusura dei locali anticipata e somministrazione di bevande: le nuove regole in vigore almeno fino a fine giugno. L’intenzione del primo cittadino è dire “No” agli eccessi
In programma una serie di iniziative per l’ascolto, la prevenzione e l’accoglienza tra i giovani. Tra i comuni coinvolti, Arcevia, Barbara, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Ostra
Quattro nuovi contenitori in arrivo in città. E un fondo a sostegno della musica dal vivo. Ancona scommette sui giovani
Laboratori espressivi, artistici, musicali e l’organizzazione di percorsi che rafforzino il lavoro di “rete”. L’assessore regionale Giorgia Latini: «Un modo per contrastare i fenomeni di disagio giovanile»
Da oggi il questionario “Dì la tua” è pubblicato sul sito del Comune e destinato a tutti i giovani di ogni grado di scuola compresi gli universitari. Anche Progetto Osimo futura ne ha già pronto uno
Fridays for Future in piazza del Popolo: «Vogliamo avanzare delle proposte al consiglio comunale per un percorso ambientalista»
Matteo Fiordelmondo, diplomato all’alberghiero di Cingoli, in 6 mesi ha ottenuto un contratto a tempo indeterminato a Maasmechelen: «Prendo più del triplo dei miei amici italiani, ma la vita qui è più cara»
Il Comune è alle prese da settimane con il problema, secondo gli esperti conseguenza del post pandemia, periodo risentito in maniera pesante dai più giovani
Adolescenti coetanei dei soldati al fronte, le considerazioni del pedagogista Filippo Sabattini e della presidentessa dell’ordine degli psicologi, Katia Marilungo
Maria Cristina Pisani, Presidente Cng: «Uno stimolo per promuovere idee sul modello dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile»
Ad Ancona un appuntamento dal titolo “Come lo sport aiuta la psiche”. La presidente dell’ente Katia Marilungo: «Superate i timori e tornate a fare attività fisica»
Il giovane studente e calciatore è deceduto a seguito di un incidente stradale avvenuto a Serra de’ Conti. La Cgil Marche: «Riflettere sulle troppe forme di tirocini, sull’efficacia e sulle condizioni del loro svolgimento»
Il pedagogista formatore Sabattini disegna il quadro degli adolescenti di oggi, quelli che hanno «pagato più di altri per gli effetti della didattica a distanza». E li sollecita: «Riprendete in mano le vostre passioni»
Il Centro di Aggregazione Giovanile e Radio TLT, per conto di ASP Ambito 9 e del Comune, si rivolgono a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 19 anni
Anche se gli istituti tecnici del territorio ricevono richieste di elenchi di giovani che abbiano le caratteristiche specificate, il gap tra offerta di lavoro – alta in questo ambito – e domanda invece bassa, è ancora troppo elevato
Prende il posto di Elia Emma che si è dimesso. Alla vicepresidenza va Emanuel Santoni
Si rinnova l’appuntamento promosso da mons. Manenti e dalla Pastorale del lavoro per parlare con le persone impegnate in politica delle sfide in campo sociale, economico e urbanistico
Chiesti investimenti contro la didattica a distanza: «Vaccinazioni utilissime ma servono anche altre misure per non sacrificare attività fondamentali come la scuola, la pratica sportiva e artistica, la socialità». Protesta sotto la Regione Marche
Grande partecipazione agli eventi promossi dal Cogeu in quella che è divenuta la prima giornata regionale del diritto al divertimento in sicurezza
Con le restrizioni imposte a causa della pandemia, che hanno comportato un taglio alla socialità, la didattica a distanza e lo stravolgimento delle abitudini di vita fra gli adolescenti e i ragazzi si è sviluppato un disagio profondo. Un tema oggetto di interventi in Regione
Il progetto nasce con l’obiettivo di coinvolgere ed avvicinare i giovani cittadini nelle attività dell’amministrazione pubblica, mediante la simulazione dei lavori del Consiglio
L’iniziativa è promossa dal Liceo classico Stabili Trebbiani con il finanziamento della Fondazione Carisap e la collaborazione di Comune e Ambito Sociale XXII
All’Accademia PoliArte l’incontro per illustrare i risultati delle attività volte a creare una rete di agenzie per contrastare i disagi minorili e a sviluppare le proprie abilità. Oltre 40 i partner coinvolti, compresa la Regione Marche
Parte da Recanati il nuovo progetto a cui ha aderito anche il borgo gorettiano per scambiare con le altre istituzioni esperienze e strategie su giovani, formazione, benessere e cultura
«Alcolismo tra i giovanissimi, prestiamo attenzione». Questo il forte invito proposto dalla consigliera regionale che evidenzia come in città e non solo, si siano moltiplicate le segnalazioni di abuso di alcool tra gli under 18
Il consigliere comunale lancia l’idea, sotto forma di mozione, di agevolare gli under 35 che intendono affittare casa attraverso un fondo specifico
Il filosofo terrà una lectio magistralis dal titolo “Il disagio giovanile nell’età del nichilismo”. Il punto con la coach adolescenziale Roberta Cesaroni
Si chiama “All’opera per la cura del bello” ed è rivolto ai ragazzi tra i 16 e i 21 anni, che riceveranno in cambio buoni spesa. Si può aderire entro il 2 luglio
Eletti gli otto componenti del direttivo, tutti under 26. Collaboreranno con l’assessorato alle politiche giovanili e con il consiglio comunale
Chiuso il bando per partecipare al nuovo organismo aperto agli under 26. Il presidente Massaccesi: «Confidiamo nelle loro idee e nell’entusiasmo»
La scelta è ricaduta sull’attivista pakistana e premio Nobel nel 2014. Dopo l’estate il taglio del nastro di una struttura molto attesa, che sarà a servizio della comunità
Il Comune si apre agli under 26, con l’obiettivo di coinvolgerli attivamente nella vita politica cittadina. Tutti coloro che hanno compiuto 16 anni possono partecipare
Lo studio effettuato dall’Ambito Territoriale Sociale IX prende in considerazione 21 Comuni. Crescono l’età media e le famiglie composte da una sola persona
Secondo appuntamento promosso dai nove ventenni che hanno deciso di impegnarsi per rendere la città più bella e accogliente, senza più rifiuti