il riconoscimento
Scherma, la jesina Martina Pascucci tra i premiati dell’Accademia Marchigiani 2025
Un nuovo prestigioso riconoscimento per la jesina, arbitro internazionale di scherma
Un nuovo prestigioso riconoscimento per la jesina, arbitro internazionale di scherma
Con l’inaugurazione della struttura di via delle Nazioni il glorioso Club Scherma Jesi ha preso a tutti gli effetti possesso del luogo cui passa il testimone di una storia fatta, per citare solo la punta dell’iceberg, di 28 medaglie olimpiche, delle quali 14 d’oro
La struttura realizzata in via della Nazioni si appresta a diventare a tutti gli effetti la casa del glorioso Club Scherma Jesi. Dellabella: «Non celebriamo solo un traguardo, ma poniamo le basi concrete per un nuovo capitolo della nostra storia»
«Interventi pensati per accrescere la sicurezza, con un’attenzione particolare ai pedoni, e per ottimizzare la gestione della sosta in un tratto cruciale della via, valorizzando al contempo la nuova struttura sportiva»
La cerimonia di consegna del premio – promosso dal Gruppo Schermistico Arbitrale della Federazione Italiana Scherma – in occasione dei Campionati Italiani Assoluti che si sono svolti a Piacenza
I banditi hanno portato via attrezzi da cantiere per un valore che si aggira sui 5mila euro
Nel ritirare le chiavi il presidente Dellabella ha aggiunto: «Oggi si completa un percorso importante che ci porterà a disporre di una struttura, specifica per la scherma, definita una delle più importanti d’Europa»
La collaborazione tra Comune e Club Scherma Jesi ha già permesso di ottenere un finanziamento di quasi 20mila euro per arricchire le dotazioni tecniche nel nuovo impianto
Il campione si trasferisce a Roma: «Avevo bisogno di una città che mi desse più stimoli, Ancona non è in grado di darne. Dico grazie agli anconetani, ma non posso ringraziare l’amministrazione». L’assessore e vicesindaco Zinni: «Vinci talmente tante medaglie che non riusciamo a starti dietro»
«Grande e riconoscente apprezzamento, gli straordinari risultati tangibile segno delle grandi capacità». Il Club: «Profondamente riconoscenti a Stefano Cerioni, il suo contributo tecnico e umano ha lasciato un segno indelebile. Siamo certi che continuerà a distinguersi»
«Risultati che rivendico, la vanità non mi appartiene, il lavoro sì. Lo dico con orgoglio e senza falsa modestia: lascio il fioretto molto meglio di come l’ho trovato»
A Parigi anche l’anconetano Tommaso Marini: «È stato bellissimo rientrare, ora continuerò ad allenarmi per essere di nuovo al top»
La squadra maschile sarà nella capitale francese, quella femminile con la jesina Elena Tangherlini a Hong Kong, sempre dal 10 al 12 gennaio
Il presidente del Club Scherma Ancona, organizzatore della manifestazione, Marco Pennazzi: «La città in vetrina, non soltanto per il turismo»
Per la fiorettista jesina del Gruppo Sportivo Esercito è la prima vittoria della carriera nel massimo circuito internazionale
Il nuovo impianto jesino prevede una sala scherma di circa 1300 mq., spogliatoi, sala medica e bagni, armeria, palestra di riabilitazione, tribune con posti a sedere, zona ristoro e servizi igienici
Sfida non in pedana ma sul palco e davanti all’affollata platea del Palazzo dei Congressi dell’Eur di Roma dove si festeggiavano i 70 anni delle Fiamme Oro, gruppo sportivo della Polizia di Stato di cui fanno tutte e due parte. Alla proposta di pace di Elisa, il netto rifiuto di Valentina
Il campione italiano in carica nella categoria Maschietti è stato convocato per un emozionante ritiro con la Nazionale a Chianciano Terme
Alice Volpi, tesserata per il Club Scherma Jesi, e compagne si arrendono soltanto in finale agli Stati Uniti. Il ct: «Non abbiamo mai mollato»
Il fiorettista azzurro del Club Scherma Jesi e della Polizia sarà di nuovo in pedana per la gara a squadre domenica prossima, 4 agosto
Il fiorettista del Club Scherma Jesi e delle Fiamme Oro si racconta dal ritiro preolimpico in Nazionale: «Sono molto felice di essere tornato in cima al ranking»
L’anconetano del Club Scherma Jesi e delle Fiamme Oro in evidenza agli Europei dove martedì ha centrato anche la medaglia d’oro individuale
In giunta è arrivato il via libera all’intesa con la società “Sport e Salute spa”, nulla osta per poter ricevere un milione di euro come contributo ministeriale
Brilla ancora una volta l’Italia guidata dal commissario tecnico Stefano Cerioni. Domani azzurri di nuovo in pedana per le gare a squadre
Dopo il successo di Parigi l’anconetano del Club Scherma Jesi s’è imposto nella gara individuale di fioretto e poi anche in quella a squadre
La squadra italiana ha trionfato in Estonia contro Israele, le ragazze guidate dai maestri Maria Elena Proietti Mosca e Fabrizio Villa, dello staff tecnico del CT Stefano Cerioni
Nella tappa egiziana, l’anconetano del Club Scherma Jesi si ferma solo in finale contro lo statunitense Massialas
Una stoccata alla leggerezza. Il fiorettista anconetano del Club Scherma Jesi e delle Fiamme Oro racconta il suo 2022 e la sua passione per la moda
L’atleta anconetano delle Fiamme Oro ha vinto la prova individuale della tappa di Coppa del Mondo di fioretto maschile a Tokyo
«Non poteva nascere che a Jesi» dice il primo cittadino presentando l’avvio del cantiere con gli assessori Melappioni e Animali e i presidenti del Club Scherma Jesi Dellabella e della Federscherma Marche Angelelli
Al via la nuova stagione schermistica marchigiana al Palascherma di Jesi con le prove valide per le gare nazionali di Terni e Foligno
Al Paradise due giorni dedicati ai motori con esibizioni e test per passeggeri. Tra gli ospiti, il campione del mondo di Fioretto in carica Tommaso Marini e la sottosegretaria allo Sport Valentina Vezzali
Fiordelmondo all’indomani del trionfo azzurro in Egitto: «Le due medaglie d’oro nel fioretto a squadre sia femminile, dove si è distinta Alice Volpi, che maschile, e la medaglia d’argento di Tommaso Marini profumano profondamente di Jesi»
Il quartetto di fioretto femminile conquista l’oro a Novi Sad contro la Turchia. Con il doppio trionfo delle squadre femminili Under 17 di spada e fioretto raggiunge quota 13 il medagliere della spedizione azzurra
L’incontro in occasione del raduno congiunto delle Nazionali azzurre Olimpica e Paralimpica in vista dei prossimi impegni internazionali
Azzurri e azzurre del fioretto al lavoro sulle pedane di via Solazzi, obiettivi sugli impegni di Coppa del Mondo a Parigi e Poznan. Il commissario tecnico: «L’Italia deve tornare a fare paura»