il lutto
È morto il precursore del judo a Jesi: addio al maestro Aldo Natalini
Aveva 86 anni. È stato formatore di tantissimi bambini, giovani e ragazzi del Judo e di vari atleti agonisti di rilievo nazionale
Aveva 86 anni. È stato formatore di tantissimi bambini, giovani e ragazzi del Judo e di vari atleti agonisti di rilievo nazionale
I militari sono intervenuti a seguito di segnalazione. L’animale, di razza American staffordshire, si trovava in uno stato di grave malnutrizione e necessitava di cure urgenti
Sarà ancora la municipalizzata Jesiservizi ad occuparsene, muovendosi nel rispetto delle disposizioni governative
Soddisfatto l’assessore al Lavoro: «Per una parte dei dipendenti non cambierà quasi nulla di fatto, per la parte impiegatizia trasferimenti in sedi diverse: Macerata, Pesaro e alcuni a Perugia e Arezzo»
Meno restrizioni sulla scuola: scende a cinque giorni la didattica a distanza. Zona rossa, lockdown solo per i non vaccinati. Sono questi i provvedimenti approvati dal Consiglio dei Ministri, ecco le novità
Ogni volta che piove e nevica, gli appartamenti si trasformano in luoghi insalubri per settimane con infiltrazioni d’acqua, umidità e muffa. Una mamma di 4 figli chiede che si velocizzi l’iter per l’assegnazione di un nuovo alloggio
Aperta ad ottobre, ha fatto registrare in tutto 5.500 persone che hanno ammirato le opere di Allegretto alcune delle quali tornate per l’occasione nella sua città. Un risultato che soddisfa l’amministrazione comunale
L’amministrazione ha individuato alcuni interventi per i quali tentare di accedere ai finanziamenti messi a disposizione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Mirko Santoni, come altri, ha lamentato l’aumento vertiginoso delle bollette dall’inizio dell’anno che, come una mannaia, sta falciando i risparmi degli italiani
Rivolto a chi ha fra gli 11 e 19 anni, «il Covid ha acutizzato problemi già presenti. Sempre più soffrono di sindrome della caverna, chiusi e lontani dalla socializzazione, con aumento di aggressività, disturbi alimentari, autolesionismo»
German Greco, tecnico dei Leoni attesi dalle sfide interne a Roma Olimpic, Imola e Livorno a partire dal 20 febbraio. «Buona notizia, dopo la sospensione dello scorso anno c’era il timore di non ripartire»
La capolista ospita la Biagio Nazzaro al Bianchelli, il Fossombrone prova ad accorciare e riceve il Marina. Il big match è Atletico Gallo-Valdichienti Ponte
A fornire i numeri, l’assessore all’Istruzione Giorgia Latini.
Sulla maturità, si è detta fiduciosa del fatto che le commissioni «terranno in considerazione le difficoltà generate dalla pandemia»
L’assessore alla Sanità ha annunciato che, dalla manifestazione di interesse lanciata da Asur Marche, sono state individuate due strutture che andranno a sostituire il Paolinelli e il Centro Agroalimentare di Porto d’Ascoli
Ancona si attesta ad oltre il 60%, abbondantemente sopra il 70% Cerreto d’Esi, Fabriano, Sassoferrato e Serra De’ Conti. 67.235 tonnellate di rifiuti gestiti dall’azienda nel 2021. Anche note dolenti: aumenta la produzione di rifiuti pro capite
Per il mese di febbraio è prevista la produzione di 144.500 piani cottura, di cui 85.000 elettrici. Un anno fa, invece, erano stati prodotti 160mila piani cottura, di cui 60mila circa a gas
Nel quartiere era stata staccata la corrente e la signora, in carrozzina, non riusciva a rientrare nel suo appartamento al secondo piano. Pronto l’intervento dei vigili del fuoco di Jesi
Il neo centenario ha festeggiato insieme al sindaco di Castelplanio Fabio Badiali e a quello di Maiolati Spontini Tiziano Consoli
Consegnati due pulmini per il trasporto a domicilio previsti dal progetto Janus, l’innovativa rete di welfare territoriale costituita da una rete di associazioni e il sostegno di Cariverona
Incidente stradale lungo la provinciale 14 per Avacelli: un’auto è finita nel terreno sottostante. Soccorso da vigili del fuoco e operatori sanitari, il conducente è ora a Torrette per i traumi
C’è anche un raro e pregiato uovo in terracotta. «Un oggetto analogo è al Metropolitan di New York. La ricerca scientifica è in corso». Monete e ceramiche, buccheri e selci preistoriche ma anche tanti “falsi” d’autore a tema erotico
L’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini, parlando a margine della seduta odierna del Consiglio regionale, ha fatto il punto sulla pandemia e sulla variante Omicron 2
Al via dal 5 febbraio l’11esima edizione del progetto curato dalla Fondazione Pergolesi Spontini che coinvolge un gruppo di persone adulte con disabilità fisca/intellettiva dalle strutture sanitarie locali
Il Comune ha individuato la ditta che si occuperà dell’efficientamento energetico e delle manutenzioni restanti. Obiettivo: settembre 2022
Le forze dell’ordine cercano di risalire al responsabile dell’investimento. La protesta di Lac Marche: «Mancano tunnel o sottopassi che consentano agli animali il loro normale spostamento»
Da oggi primo febbraio entrano in vigore le ulteriori misure previste dal decreto Festività, ovvero la certificazione verde per accedere a banca e negozi che non siano alimentari e farmacie. Per gli over 50 non vaccinati scattano le prime sanzioni
Chiude in città l’azienda che vende snack e bevande con distributori automatici. «Vogliamo facilitare il confronto e provare a capire la problematica». La proprietà: «Parte dei dipendenti redistribuita fra Macerata, Pesaro, Perugia, Arezzo»
Sono 668.491 i vaccinati contro il Covid, mancano ancora all’appello 53.845 persone per le quali da domani, 1° febbraio, scatteranno le prime sanzioni. Maglia nera al Maceratese
A finire nella rete dei controlli dei carabinieri della compagnia di Fabriano, due giovani. Uno denunciato per guida in stato di ebbrezza, l’altro trovato in possesso di tre grammi di cocaina
Il centrodestra commenta l’elezione di Sergio Mattarella a presidente della Repubblica per il secondo mandato consecutivo. Nella colazione però emergono posizioni diverse
Una serie di controlli legati sia al rispetto della normativa anti covid sia alla salvaguardia di ordine e sicurezza. Controllate 360 persone
«L’alienazione è un interesse strategico per l’amministrazione, sia perché i previsti introiti sono destinati al finanziamento delle opere pubbliche, sia perché tali proprietà, non utilizzate da tempo, sono soggette a degrado», spiega l’ente
Il costo del carburante, del riscaldamento e dell’energia elettrica in crescita stanno mettendo in crisi tante famiglie. I più esposti sono anziani, precari e famiglie monoreddito
La centralina dell’Arpam ha regiostrato 8 superamenti del limite massimo consentito fissato a 50 ug/mc, in linea con gli ultimi anni e ben distanti dalle 35 giornate consentite
Tra crisi, precariato del lavoro e rincari, sempre più persone non riescono a trovare un affitto. Un fenomeno che emerge da Caritas e dalla Mensa di Padre Guido
Con il nuovo assetto la squadra di coach Pansa torna alla vittoria dopo quasi tre mesi superando nettamente l’Atlante Roma, molto bene Santiangeli