cronaca
Ancona, presunta aggressione sul bus, giovane sporge querela
La giovane sarebbe stata aggredita su un mezzo che effettua il trasporto scolastico. Indaga la Polizia. Il Questore sta valutando provvedimenti
La giovane sarebbe stata aggredita su un mezzo che effettua il trasporto scolastico. Indaga la Polizia. Il Questore sta valutando provvedimenti
Dopo l’annuncio di Aeroitalia dello stop ai voli per le destinazioni estere Acquaroli a margine della visita della premier Meloni ad Acqualagna ha ricordato che Regione e Atim non possono sostenere direttamente voli
Pd duro con il capogruppo Mangialardi. Italia Viva e Uil Marche chiedono risposte dopo la cancellazione dei voli da parte di Aeroitalia
49 i servizi di vigilanza in stazione, 13 i servizi di vigilanza a bordo treno con 26 treni presenziati, 12 pattuglie automontate lungo linea, 7 sanzioni amministrative elevate, 5 persone proposte ai provvedimenti di Polizia
Proseguono gli incontri programmati tra il Compartimento Polizia Stradale Marche di Ancona e “Poste Italiane” in attuazione del Protocollo d’intesa sulla sicurezza stradale tra la Polizia di Stato e il Gruppo Poste Italiane
L’auspicio è quello di una politica di pianificazione incentrata sulla rigenerazione del territorio capace di attuare un rinnovamento del patrimonio edilizio
Confronto sull’impatto dell’AI nel mondo della giustizia alla facoltà di Economia promosso dall’Ordine degli Avvocati di Ancona in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti
Il governatore delle Marche lo ha annunciato sulla sua pagina Facebook con un post. I voli avevano preso avvio il 1° ottobre
Le Volanti sono intervenute in via Buoncompagno, nei pressi della mensa del povero, dopo che i poliziotti si erano insospettiti per la presenza di due uomini che stavano confabulando tra loro
Da quanto si apprende l’automobilista era sceso dal mezzo dopo essersi fermato in una piazzola di sosta. Poi l’investimento al km 203+600
In regione tavola rotonda promossa da Uilca per fare il punto sulla desertificazione bancaria che affligge le Marche dove c’è stata una progressiva riduzione degli sportelli
La Protezione civile ha diramato un’allerta meteo con avviso di criticità arancione per il vento, valida dalla mezzanotte del 27 ottobre a quella del 28. Le raffiche di vento saranno intense
Il pacchetto è riservato ai giovani da 18 a 40 anni e prevede 50mila euro in conto capitale per chi si insedia nelle aree montane e 35mila nelle altre aree
L’AOU delle Marche in testa alla classifica delle strutture pubbliche per il secondo anno consecutivo per la valutazione migliore con qualità alta o molto alta in sei aree cliniche su un totale di otto
Sabato ad Acqualagna la firma dell’accordo che porterà nelle casse delle Marche 330 milioni di euro di Fondi per lo Sviluppo e la Coesione, ai quali se ne aggiungeranno altri 40 per le infrastrutture
Disco verde dalla Sezione di controllo della Corte dei Conti delle Marche al Rendiconto generale della Regione Marche riferito all’Esercizio 2022
Sotto la lente del consigliere regionale del Pd il numero di figure professionali e l’orario svolto. L’assessore regionale alla Sanità Saltamartini: «Monitoraggio continuo, lavoriamo al potenziamento»
La firma dell’accordo sabato 28 ottobre avverrà ad Acqualagna, città natale di Enrico Mattei. Acquaroli sottolinea che «le Marche sono la seconda Regione in Italia a giungere a questo importante risultato»
Cosa cambia con il passaggio dal mercato tutelato a quello libero? Ne abbiamo parlato con l’associazione dei consumatori Adoc. Ecco tutto quello che c’è da sapere
La Protezione civile regionale ha diramato un avviso di criticità gialla valido per tutta la giornata di domani, giovedì 26 ottobre
«Un piano importante che conferisce una visione di sviluppo infrastrutturale a tutta la regione per connetterla a Italia, Europa e grandi circuiti internazionali». L’orgoglio del presidente Francesco Acquaroli alla presentazione del Piano per le infrastrutture 2032
Nelle Marche l’incidenza della povertà relativa passa dal 6.9% del 2021 all’8.6% del 2022, un dato superiore alla media registrata nel Centro Italia (6.5%) ma inferiore a quello nazionale (10.9%). L’analisi di Federconsumatori
Il giovane stava rientrando a casa quando in via Strada Vecchia del Pinocchio ha perso il controllo dell’auto sulla quale stava viaggiando, ribaltandosi dopo aver urtato un cartello stradale
Il provvedimento è stato approvato ieri nell’Aula del Consiglio regionale dove è stato al centro di una seduta fiume (terminata poco dopo le 19,30), contrassegnata da un lungo e articolato dibattito
Secondo Luciani, presidente dell’Associazione nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro delle Marche (Anmil), i dati sono preoccupanti
Il sindacato chiede alla Regione di intervenire in maniera urgente. L’accento oltre che sulle liste di attesa va anche sul Pnrr
La Pdl e le iniziative per farla conoscere sul territorio (ciclo di convegni) sono state illustrate questa mattina in Regione, dall’assessore Andrea Maria Antonini
È di ieri la notizia del lago di Pilato a secco, mentre nell’ascolano e nel fermano sono stati attivati gli impianti di soccorso idrico perché le sorgenti non bastano più a coprire il fabbisogno
Macerata si piazza al 27° posto nella classifica nazionale sulle performance ambientali. Ascoli fanalino di coda nelle Marche al 61° posto su 105 città prese in esame
In arrivo venti moderati da sud ovest con raffiche fino a burrasca forte (tra 70 – 80 Km/h) o tempesta (80 – 100 km/h) nelle zone montane
Primo cittadino di Ancona dal 2001 al 2009 per due mandati consecutivi si era dimesso da sindaco il 4 febbraio 2009 a seguito di un avviso di garanzia della Procura della Repubblica di Ancona. Sette procedimenti giudiziari si sono chiusi tutti in maniera a lui favorevole
L’uomo era stato fermato il 16 ottobre scorso insieme ad un connazionale 28enne. I due avevano preso di mira due studentesse universitarie
La donna, una 89enne, era a bordo della motonave Marco Polo, ancora in banchina prima della partenza
La depressione adolescenziale è sempre più diffusa. A crescere sono anche i disturbi di ansia e del comportamento alimentare. Ne abbiamo parlato con Mauro Mario Coppa, Direttore Sanitario dell’Associazione Culturale “La strada di Erm”
La flessione maggiore si registra nell’entroterra dove tocca punte del -15%, soprattutto nelle zone montane, mentre nelle aree costiere resta contenuta al -10%
Docente di Storia dell’Italia contemporanea all’Unimc, Severini ha scritto un libro che ripercorre gli ultimi 175 anni di storia al femminile