LUCIFERO
Afa, parola al medico
Temperature bollenti fino a lunedì 7 agosto. Bambini e anziani a rischio. I consigli di Massimo Magi, Presidente Regionale FIMMG per evitare i problemi di salute legati all’afa
Temperature bollenti fino a lunedì 7 agosto. Bambini e anziani a rischio. I consigli di Massimo Magi, Presidente Regionale FIMMG per evitare i problemi di salute legati all’afa
Ha pedalato per 1400 kilometri per sostenere le zone terremotate. Il lungo viaggio di Peppe Cotto, il macellaio di Loro Piceno, che in sella alla sua bici è arrivato nella capitale francese, ospite al traguardo del Tour de France. Testimonial d’eccezione
Sospensione immediata della patente già dalla prima effrazione fino a tre mesi per chi usa il telefonino mentre è alla guida. La questione dal punto di vista di un formatore e segretario nazionale della Fondazione “Leadership in Health & Safety”
Una riforma che interessa 156mila studenti in Italia e 6500 nelle Marche. La nuova normativa introduce il Piano annuale per l’inclusione. Fanno discutere invece l’abrogazione di alcuni articoli della Legge 104 e l’obbligo di formazione per i soli insegnanti di sostegno
La Regione Marche dà il via libera a due centri nelle Marche, uno per l’età evolutiva a Fano e l’altro per l’età adulta a San Benedetto del Tronto. L’esperienza ad Ancona dell’associazione culturale che ha attivato con i pediatri un progetto per l’individuazione dei segni precoci nei bambini dai 18 ai 24 mesi
Inaugurati nuovi spazi presso la Clinica Oncologica degli Ospedali Riuniti di Ancona, destinati all’accoglienza e al benessere di pazienti e familiari. A breve un opuscolo sull’alimentazione in oncologia e l’acquisto di un macchinario per i test genetici che servirà tutta la regione
Sono 230 le strutture di questo tipo in Italia, 7 sono nelle Marche. Sono questi i dati dell’ultima stima effettuata dalla Federazione Cure Palliative. L’intervista al presidente dell’ordine dei medici della Provincia di Ancona, Fulvio Borromei
Secondo l’ultimo studio pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità, l’Italia è il Paese europeo col maggior numero di persone colpite. «La situazione è sotto controllo e non si registra nulla tra i bambini», dice Salvatore Cazzato, Direttore Unità Operativa Complessa di Pediatria dell’Ospedale Salesi
Le Marche sono tra le prime regioni per il consumo di droga in ambito nazionale. 7314 sono i soggetti presi in carico nel 2016 dai servizi sanitari dell’Asur. Cresce il consumo di sostanze stupefacenti tra i giovanissimi. Le più diffuse sono Cannabis e Cocaina. Whatsapp e Messenger sono i nuovi canali di spaccio
È un’esperienza talmente intensa da portare chi l’ha vissuta alla “paura della paura”. Lo psicologo maceratese ha appena pubblicato un libro insieme al collega Donato Cattani dove viene presentato un protocollo di intervento innovativo e immediato
Nato nel 2001 sulla spinta della Legge Bindi del 1999, l’hospice di Loreto si è da subito affermato come struttura di eccellenza in ambito regionale per la palliazione dei pazienti oncologici terminali. Realtà dove il malato terminale è al centro delle cure mediche per il controllo del dolore e viene accompagnato al fine vita attraverso un sostegno medico, psicologico e spirituale.
L’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore è regolamentato dalla Legge 38 del 2010 che sancisce il diritto del cittadino a non soffrire. Nonostante la norma sia all’avanguardia in Europa, due italiani su tre ne ignorano l’esistenza. Ad Ancona una tavola rotonda sul tema
Inaugurati due nuovi posti letto nella casa alloggio per persone con Hiv-Aids a Varano di Ancona. La struttura, fondata 15 anni fa dall’Associazione Opere Caritative Francescane ha ospitato nel corso degli anni 98 persone. Tra le attività organizzate: corsi di formazione, borse lavoro, collaborazioni con il mondo dell’associazionismo e produzione di miele
L’evento, in programma dal 5 al 10 giugno all’Ospedale Regionale di Torrette, ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui tumori dell’ipofisi, la ghiandola endocrina che controlla l’attività ormonale e metabolica dell’intero organismo
Ad aggiudicarsi il riconoscimento il videoclip degli studenti della III F della Scuola Media dell’Istituto Comprensivo Solari. «Abbiamo voluto lanciare un messaggio positivo; la vittima può sottrarsi alle vessazioni del bullo, e quest’ultimo può arrivare a comprendere i propri errori», dice il docente Alessandro Saracini
Nelle Marche l’80% dei malati di tumore al polmone è fumatore e nel 30% dei casi sono le donne ad essere coinvolte. Al via un progetto pilota di prevenzione rivolto ai ragazzi dell’Istituto Alberghiero di Senigallia per sensibilizzarli ai corretti stili di vita
«Nelle Marche le patologie legate a questa ghiandola sono molto diffuse, in particolare le forme nodulari possono avere un’incidenza fino al 60% della popolazione», spiega la dottoressa Gilberta Giacchetti, Dirigente Medico presso la Clinica di Endocrinologia degli Ospedali Riuniti di Ancona
Si chiama Blue Whale ed è il folle gioco che sta spopolando tra gli adolescenti. «Su Internet i ragazzi trovano di tutto: sesso libero, droga, gioco e viene persino spiegato nel dettaglio come usare un’arma», spiega l’analista forense Luca Russo. Ascolto e dialogo tra genitori e figli: questa la strada per la prevenzione secondo la pedagogista Annunziata Brandoni
Offerti il Rotavirus per i nuovi nati dal 2017 e il Tetravalente antimeningococcico A,C,W135, Y. Via libera dal Consiglio dei ministri al decreto legge che introduce a livello nazionale l’obbligatorietà relativamente a 12 vaccinazioni, fino ad ora solo raccomandate, per l’iscrizione a nidi e scuole materne
Sono oltre 2000 i sieropositivi nel territorio regionale. Nella provincia di Ancona il maggior numero di casi, circa 1100. «Si registrano mediamente un’ottantina di nuove infezioni da ogni anno», dice il professor Andrea Giacometti, direttore della Clinica di Malattie Infettive degli Ospedali Riuniti di Ancona. La sua intervista
Per ottenere le proroghe, gli interessati dovranno rivolgersi entro fine aprile agli sportelli dedicati dell’Area Vasta di competenza, per redigere un’autocertificazione
L’incontro si terrà sabato 8 aprile presso la sala dell’ex Consiglio Comunale di Ancona. Partendo da racconti di casi concreti di assistenza a malati terminali, i relatori affronteranno la questione del diritto di ricevere cure adeguate per vivere dignitosamente il fin di vita
Nelle Marche, nei primi mesi del 2017, il numero dei contagiati ha toccato valori solitamente registrati nell’arco di un anno. Andrea Giacometti, Primario della Clinica di Malattie Infettive degli Ospedali Riuniti di Ancona, fa luce su questa malattia e sulla questione del vaccino
Nelle Marche, in base alle risultanze del Registro Regionale, ci sono circa 10.000 pazienti, di cui 7000 adulti e 2700 pediatrici. A parlare di questa realtà Anna Ficcadenti, pediatra dell’Ospedale Salesi di Ancona, e responsabile del Centro regionale che si occupa della gestione multidisciplinare di queste patologie
Il convegno, in scena domani 17 marzo in Ancona, è organizzato dal Garante dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, in collaborazione con il Consiglio regionale
La fotografia del fenomeno sociale nelle Marche scattata nel percorso di ricerca condotto dalla dottoressa Alessandra Vincenti, grazie ai numeri forniti dalla Polizia Postale
Quando giocare diventa un’ossessione, capace di far rinunciare agli affetti, a una vita normale. Nell’intervista il dottor Rodolfo Rabboni, ci aiuta a comprendere meglio questa dipendenza comportamentale
Secondo uno studio di Nomisma con l’Università di Bologna, nel 2016, il 49% degli studenti italiani ha giocato d’azzardo. Il punto con la psicoterapeuta Lucia Caimmi che spiega come la patologia nasconda una profonda sofferenza emotiva
Una malattia che sembrava scomparsa e che torna invece a fare molta paura. Ma quali sono i sintomi e come si può prevenire il contagio? La nostra intervista al professor Andrea Giacometti, Direttore della Clinica Universitaria di Malattie Infettive degli Ospedali Riuniti di Ancona