il comparto
Artigianato, il 2025 resta difficile: tengono i servizi, soffre la manifattura. Più investimenti in ICT
I tratti evidenziati dall’Osservatorio dell’artigianato delle Marche promosso da Ebam, Ente Bilaterale Artigianato Marche
I tratti evidenziati dall’Osservatorio dell’artigianato delle Marche promosso da Ebam, Ente Bilaterale Artigianato Marche
Bartolucci è stato nominato nel corso dell’assemblea dei soci e della presentazione Rapporto Ebam sui dati delle imprese con dipendenti delle Marche
In occasione della ricorrenza, a Palazzo Montani Antaldi relazione del prof. Romano Benini e tavola rotonda sulla bilateralità e welfare contrattuale con i rappresentanti delle parti sociali nazionali. Premiati i dipendenti
L’evento è stato promosso da Opram ed Edilart Marche, con la partecipazione di C.ED.A.M., Ebam, Regione Marche e Inail Marche, in occasione della Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro
Presentato a Macerata lo studio congiunturale proposto dall’Osservatorio Ebam che ha illustrato il consuntivo 2024 e le previsioni 2025
Venerdì 28 marzo dalle ore 9.30 l’Ente Bilaterale Artigianato Marche illustra i dati presso il Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Macerata
Il vice presidente Giacchetti: «Migliorate le misure di sostegno al reddito già in essere». Marche regione più artigiana d’Italia, considerando la quota delle imprese attive e degli occupati nel comparto sul totale
L’Ente Bilaterale Artigianato Marche organizza un convegno per lunedì 3 febbraio dalle ore 10 sul tema “I contratti di lavoro regionali e l’accordo per la bilateralità artigiana delle Marche”
Sottoscritto l’accordo regionale interconfederale per la “Bilateralità marchigiana”. «Un risultato importante frutto di una condivisione di intenti fra le parti sociali dell’artigianato»
Anche se sembra difficile conciliare l’interesse della Generazione Z con il mondo dell’artigianato, per i giovani possono esserci opportunità appaganti. Lo spiegano le associazioni di categoria
La flessione più consistente l’ha fatta registrare il commercio (-1.678 imprese) seguito dall’agricoltura (-1.369). Cruciale investire e innovare
Si è svolto in Comune un primo incontro fra l’amministrazione e le varie associazioni operative nel territorio per dar vita a un programma organico e per evitare sovrapposizioni nelle tempistiche tra manifestazioni simili
L’assessore regionale Antonini: «Senza dimenticare le difficoltà attuali, c’è il preciso impegno della Regione a proseguire un percorso di agevolazioni e sostegno alle imprese artigiane»
Battisti, Presidente Ebam: «Fondi disponibili subito e altri ne potrebbero arrivare a breve»
Le aziende provano a crescere ma l’export non regala performance incoraggianti. Guerra e pandemia incidono. Battisti, presidente Ebam: «La ripresa continua ma rallenta la sua corsa e così sarà per il resto del 2022»
Intervista alla nuova presidente di Cna Federmoda Tessile Abbigliamento di Ancona per parlare di novità e sfide del settore
Arretrano i settori tradizionali e avanzano i servizi alle imprese. Impennata delle consulenze digital in ambito comunicazione
Quattro gli appuntamenti nei prossimi weekend per l’artigiana e artista di Jesi. I ricavati della vendita sosterranno l’associazione Il Camaleonte
Sono 35 le imprese artigiane marchigiane che parteciperanno ad Artigiano in Fiera a Milano dal 4 al 12 dicembre. L’iniziativa è stata illustrata dall’assessore regionale Mirco Carloni
Cna, Confartigianato e Confcommercio plaudono alla delibera della giunta guidata dal sindaco Maurizio Greci. Un’analoga decisione, addirittura un fondo, anche a Fabriano, ma ancora non è stato pubblicato il bando
Al via la settimana di convegni e approfondimenti promossa da Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino per parlare delle imprese e dei possibili scenari
Nasce la commissione De.Co. per la valorizzazione di prodotti locali e l’attestazione dell’origine e composizione
L’assessore regionale Carloni: «Le nostre eccellenze pronte a posizionarsi sui mercati ad alto valore aggiunto. Ecco la sfida»
Organizzato dalla Regione Marche parteciperà anche il sottosegretario Nisini. Focus su credito e digitalizzazione
Via libera all’unanimità dal consiglio regionale. L’assessore Carloni: «Dopo il brutto periodo vissuto a causa della pandemia, abbiamo l’occasione di rilanciare tutto il sistema produttivo»
Il progetto prevede la partecipazione di tutti i settori artigianali, da quelli tradizionali ai servizi digitali. Allo studio un museo itinerante del comparto
L’assessore regionale all’Artigianato ha illustrato i contenuti del disegno di legge della Giunta, che punta a promuovere le 43mila imprese artigiane delle Marche. Ci sono 4 milioni di euro di risorse
Il responsabile territoriale Castagna: «In una situazione difficile sia economica che sanitaria, amplificata dalle ultime recenti notizie provenienti dall’Elica, diventa necessario e indispensabile far leva su settori che vadano a ricostruire una nuova struttura socio economica»
Nel Piceno, nel 2020, il calo medio del fatturato delle pmi nel manifatturiero e nei servizi è stato del 27,2%. Conti in rosso per oltre il 90% delle aziende di trasporto, ristorazione, benessere
Cna e Confartigianato hanno presentato l’Osservatorio “Trend Marche”, realizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Ecco i dati e le dichiarazioni
In partenza, nel settore dell’artigianato, la “febbre da Covid” era molto alta. Si partiva a giugno con quasi la metà delle imprese che avevano richiesto l’Fsba per un numero di dipendenti che superava il 60 per cento
Incontro online tra i responsabili della Regione e Confartigianato: sul piatto le misure agevolative della Legge 20/2003
Il presidente Cna Alberto Barilari e il segretario provinciale Moreno Bordoni hanno illustrato i dati economici: bene l’export, segnali di fiducia anche per i prodotti sempre più di qualità
Dalla collaborazione tra Cna, Slow food Loreto Valmusone, amministrazione Comunale e Pro loco, nasce a Castelfidardo “M’è dolce”, la festa della pasticceria marchigiana che solletica il palato con biscotti di ogni natura e dimensione
Il numero delle aziende marchigiane è cresciuto di 119 unità tra luglio e settembre. «Sono segnali incoraggianti, anche se siamo ancora lontani da una duratura ripresa» commenta il segretario Cna Marche Otello Gregorini
Tra imposte statali, regionali e comunali se ne va in media più della metà del reddito per gli imprenditori della regione: una quota che diviene un disincentivo all’imprenditoria secondo la Cna ma che varia da Comune a Comune