il programma
Montemarciano, l’estate non termina ancora
Sport, musica, teatro dialettale, eventi per bambini: il mese di settembre regala al paese ancora due settimane di intrattenimento
Sport, musica, teatro dialettale, eventi per bambini: il mese di settembre regala al paese ancora due settimane di intrattenimento
Il Leone d’Oro Alessandro Sciarroni porta al teatro Sperimentale la sua nuova opera corale tra canto, movimento e sperimentazione, aprendo la stagione 2025/2026 di Marche Teatro
In scena “L’Infinito Giacomo”, con l’interpretazione di Giuseppe Pambieri, diretto da Giuseppe Argirò
L’appuntamento apre i cartelloni di Marche Teatro – Stagione 2025/2026 che propongono ad Ancona tra settembre e maggio 181 serate di spettacolo tra Teatro delle Muse, Teatro Sperimentale e Teatrino del Piano
L’evento si terrà, come previsto, presso il parco archeologico di Septempeda. Al termine dello spettacolo sarà possibile partecipare a una visita guidata gratuita
Doppio appuntamento con Metamorfosi, tratto dal poema di Ovidio, a cura dei performer e musicisti Munedaiko con Nina Pons (voce recitante)e la regia di Andrea Baracco, il 2 agosto ad Ancona (Anfiteatro Romano) e il 3 agosto a Monte Rinaldo (Area Archeologica La Cuma)
Al centro dello spettacolo uno dei personaggi femminili più importanti della storia del teatro attraverso due tragedie: Fenicie di Euripide e Antigone di Sofocle
Lo spettacolo in cartellone per il 1° agosto, alla regia di Giorgia Cerruti. Una tragedia dall’umorismo nero e grottesco
All’interno del festival regionale TAU – Teatri Antichi Uniti, una serata di riflessione e suggestione culturale
Altri 19 appuntamenti tra emozioni, visioni, musica, circo e performance. Tanti spazi trasformati in palcoscenici all’aperto
In Piazza Magagnini un nuovo appuntamento del festival di teatro ragazzi e di figura “Ambarabà”
L’uomo, 91 anni, è morto lasciando una scia di cordoglio in città. Noto il suo impegno per il teatro dialettale, la musica, la storia
Tanti spazi trasformati in palcoscenici all’aperto e il Teatro della Luna per un mosaico di linguaggi, emozioni e visioni. La manifestazione è promossa dal Comune di Polverigi e dall’Associazione Inteatro in collaborazione con Marche Teatro
Unica realtà di questo genere nelle Marche, titolo, e conseguenti onori e oneri, riconosciuto dal Ministero della Cultura. «Jesi città del teatro, coi suoi tre riconoscimenti ministeriali. Bisogna sapere sognare»
Tutto pronto per l’edizione zero di PolverigiFest che si svolge nella suggestiva Villa Nappi. Ecco gli spettacoli
Dal 17 luglio al 28 settembre, 30 appuntamenti tra Jesi, Maiolati Spontini e i borghi della Vallesina
Il taglio del nastro con una doppia cerimonia, prima l’intervento musicale del maestro Gianluca Luisi e poi il concerto dei solisti dell’Accademia d’arte lirica con il maestro Alessandro Benigni al pianoforte
Prima Nazionale al Morrofestival di Morrovalle per lo spettacolo “Malena e il Tango”. L’intervista al regista Francesco Branchetti
Il 3 e il 4 luglio quattro appuntamenti nell’ambito di Buon’Estate. Si apre con “Il mio amico Dino” di Lagrù Ragazzi
A Polverigi 10 giorni di spettacoli per questa manifestazione promossa dal Comune di Polverigi e dall’Associazione Inteatro in collaborazione con Marche Teatro
Mercoledì 25 giugno a Jesi, Montecarotto ed Arcevia vanno in scena 6 spettacoli per “Palla al centro”, 18esimo festival di teatro per le nuove generazioni
Per la prima volta, è ospitato e organizzato dal Teatro Giovani Teatro Pirata. Il festival inaugura il 24 giugno con “Il sogno di Stella”. Spettacoli anche a Montecarotto e Arcevia
Dal 24 al 27 giugno, 16 nuove produzioni nazionali per bambini e ragazzi. L’organizzazione è a cura del Teatro Giovani Teatro Ragazzi
La Filodrammatica Piorachese torna sul palco con una nuova commedia “Niente da dichiarare?”, composta da tre atti in dialetto piorachese, adattata da Luisella Tamagnini dalla omonima opera di Maurice Hennequin
Protagonisti i 14 allievi attori del primo anno del corso di recitazione della scuola per attori e registi del Teatro di Napoli – Teatro Nazionale diretta dal regista
16 i titoli che saranno proposti dalla stagione “Aperditad’occhio” curata da Marche Teatro. Andranno in scena al Teatrino del Piano e al Teatro Sperimentale
In abbonamento, “Don Giovanni” di Mozart, “La bohème” di Puccini, “L’Olimpiade” di Pergolesi, e “Il giudizio di Paride” di Paolo Marchettini in prima esecuzione assoluta. Fuori abbonamento, “Le gare generose” di Paisiello a Urbania e Morro d’Alba e la danza con “Romeo e Giulietta”
La programmazione si divide tra il Teatrino del Piano e il Teatro Sperimentale: 16 titoli per un totale di 98 recite tra compagnie ospiti e spettacoli prodotti, suddivise tra spettacoli nei fine settimana aperti alle famiglie e mattinate riservate alle scuole
L’attrice di Porto Sant’Elpidio premiata a L’Aquila, nella sezione “Cultura Sociale, Cinema, Teatro, Arti e Musica”
Venti titoli per sessantuno serate di spettacolo da novembre 2025 ad aprile 2026 tra prosa, danza, musical e risate. Quattro dei titoli proposti sono prodotti da Marche Teatro
A Jesi doppio appuntamento per ricordare l’attrice a venti anni dalla scomparsa
In programma 24 titoli, 13 appuntamenti nel programma di Scena Contemporanea, 11 serate-evento per L’alfabeto della memoria per un totale di 41 serate di spettacolo tra Teatro Sperimentale e Teatro delle Muse
Si conclude un progetto in cui venti alunni dei tre indirizzi del Liceo classico si sono confrontati, con le loro diverse sensibilità, esperienze ed età, provenendo da classi dal primo al quinto anno
Giudizio e pregiudizio nello spettacolo degli studenti che andrà in scena sul palco di via Redipuglia ad Ancona
Un viaggio onirico attraverso un labirinto di mondi, messo in scena dagli allievi del laboratorio teatrale, celebrando i 40 anni dalla morte di Italo Calvino, partendo da una delle sue opere più visionarie e innovative
Al Teatro Argentina di Roma la serata evento per celebrare il centenario della nascita di Andrea Camilleri