cronaca
Crac Banca Marche, imputati assolti in appello
La motivazione del verdetto verrà depositata dalla Corte entro 90 giorni. Gli imputati sono stati assolti con varie motivazioni
La motivazione del verdetto verrà depositata dalla Corte entro 90 giorni. Gli imputati sono stati assolti con varie motivazioni
Ultima rata di un indennizzo che permetterà agli azionisti della banca di ottenere complessivamente un 40% del valore delle azioni azzerate a seguito del crack dell’istituto bancario marchigiano
Un’importante novità per i risparmiatori marchigiani colpiti dai crack di Banca delle Marche e Veneto Banca. Ecco i dettagli secondo Adiconsum
La Corte Ue dà ragione alla Commissione Europea su Banca delle Marche, stabilendo che quest’ultima non può essere ritenuta responsabile di aver impedito il salvataggio dell’istituto di credito
Le reazioni degli azionisti e dei legali alla sentenza del processo di primo grado per il crac di Banca Marche avvenuto nel 2016. Sei condanne e sei assoluzioni
Sei condanne per bancarotta fraudolenta, fra questi Massimo Bianconi (10 anni e 6 mesi) e Stefano Vallesi (9 anni) e sei assoluzioni
Ad Ancona il collegio penale presieduto dalla giudice Francesca Grassi ha annunciato la sentenza per il pomeriggio. Il processo aveva preso avvio nel maggio del 2019
In aula ad Ancona repliche conclusive della Procura e delle parti civili. La sentenza di primo grado è stata rinviata per consentire la replica dell’avvocato di Bianconi. Dodici gli imputati dopo la morte di Lauro Costa
Era malato da tempo. Nel 2006 l’elezione alla presidenza dell’istituto di credito, lasciata nel 2013
Nell’Aula del Tribunale di Ancona i pm hanno presentato la richiesta di pene per i 13 imputati nel crac di Banca delle Marche
Esce definitivamente di scena l’ente che per quasi 25 anni ha gestito corsi di formazione universitaria: a Piazza Indipedenza, a copertura del credito vantato, poco meno di 28mila euro di beni mobili e attrezzature
È stata licenziata all’unanimità dall’Aula del Consiglio regionale, la mozione a prima firma del presidente dell’Assemblea Dino Latini. Obiettivo «Lasciare indietro aspetti negativi che risparmiatori e imprese hanno toccato con mano»
In Tribunale ad Ancona nuova udienza del processo per il crack di Banca Marche. Ad essere sentito questa volta è stato l’avvocato Bruno Inzitari, oggi consulente del ministro di Giustizia Marta Cartabia per la riforma del codice della crisi di impresa
Ad essere sentito nell’aula del Tribunale di Ancona, è stato Federico Terrinoni, uno dei tre commissari dell’istituto di credito marchigiano, nominati nel 2013 da Banca d’Italia, per affiancare l’ex direttore generale Luciano Goffi nella gestione temporanea nella banca
E’ stata presentata al Consiglio regionale dal capogruppo dell’Udc Dino Latini, una mozione in difesa dei risparmiatori azzerati di Banca Marche. Intanto arrivano gli indennizzi. Il punto con l’associazione e il legale di parte civile Canafoglia
Nell’ambito del processo per il crac dell’istituto di credito marchigiano è stato ascoltato il capo degli ispettori di Bankitalia Francesco Palese
Nuova udienza del processo per il crac dell’istituto di credito marchigiano. In Aula, ad Ancona, l’ex vice capo del dipartimento di vigilanza bancaria di Bankitalia, Stefano De Polis
Nella nuova udienza del processo per il crac di Banca Marche è stato sentito in Aula Walter Darini, ex socio dell’istituto di credito che ha ricordato l’impegno della cordata di imprenditori per salvare la banca marchigiana
L’udienza al Tribunale di Ancona dove è stato ascoltato l’ex componente del consiglio di amministrazione dell’istituto di credito marchigiano fallito
Prosegue al tribunale dorico il processo per il fallimento dell’istituto di credito marchigiano. Questa volta è stato ascoltato l’ex consigliere del cda della banca Pietro Alessandrini
Sono riprese al Tribunale di Ancona, dopo il fermo imposto dalla pandemia, le udienze del processo per il crollo dell’istituto di credito marchigiano. In Aula l’ultimo presidente prima del commissariamento
Si tratta dei primi soldi liquidati attraverso il Fondo Indennizzo Risparmiatori. Canafoglia (Unione Nazionale Consumatori): «Ritornano nelle tasche dei 44mila risparmiatori marchigiani circa 350-400 milioni di euro»
Nuova udienza nel processo per il fallimento dell’istituto di credito marchigiano. Questa volta ad essere ascoltato è stato l’ex presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata
L’avvocato Canafoglia, difensore di parte civile di Unione Nazionale Consumatori, pone l’accento sul fatto che le verifiche dei bilanci dell’istituto di credito non sono state approfondite. Ascoltato il revisore Palumbo. Prossima udienza il 12 ottobre
Prosegue il processo per accertare le responsabilità del crac dell’istituto di credito marchigiano. Questa volta la Procura interrogherà la società di revisione PricewaterhouseCoopers che controllava l’andamento della gestione della banca
L’imbarcazione di lusso era stata comperata da Medioleasing attraverso un finanziamento risalente al 2008, entrato nelle disponibilità dell’ex direttore Bianconi per 250mila euro
Federconsumatori chiede al Governo di riaprire i termini anche per le domande di rimborso per obbligazionisti e azionisti delle banche liquidate: «Le domande presentate al Fondo di indennizzo risparmiatori ammontano a meno della metà degli aventi diritto»
I finanziamenti erogati dalla controllata dell’istituto di credito marchigiano sono stati al centro della nuova udienza per il crac bancario. In Aula il maresciallo Romeo delle fiamme gialle. Prossima udienza il 30 luglio
L’imprenditore edile anconetano, il cui gruppo figura fra i maggiori debitori dell’istituto di credito jesino, è tornato a testimoniare nel processo ripreso dopo il blocco dell’attività giudiziaria per la pandemia di coronavirus
Sul banco dei teste il consulente della Procura Francesco Foti. Alcuni finanziamenti sarebbero stati concessi senza il necessario cambio di destinazione urbanistica dell’area in cui si sarebbe andato a costruire
Sul banco dei teste è salito nuovamente Franco Leone Salicona, responsabile dell’Area Crediti durante l’era Goffi e la gestione Commissariale
Dalle testimonianze di Giovanni Lombardi e Alessandro Mazzetti, i tecnici incaricati di eseguire perizie sui bilanci, l’istituto bancario avrebbe dovuto cessare la sua attività nel 2010
Il consulente di Fondazione Carima è stato interrogato sulle pratiche di finanziamento, che secondo l’accusa avrebbero causato il dissesto dell’istituto di credito, e sui fidi. Ecco cosa è emerso
L’ingegner Lucarini è stato ascoltato nell’udienza di ieri nell’ambito del processo per il crac bancario. Prossima udienza il 9 dicembre quando verranno controinterrogati i 3 responsabili della Pwc, la società di revisione
Oggi (lunedì 4 novembre) controinterrogatori per Luciano Goffi che dal 14 settembre del 2012 era stato nominato direttore generale dell’istituto di credito, dopo che il presidente Lauro Costa lo aveva chiamato a raccogliere il testimone da Massimo Bianconi
L’ex direttore dell’istituto di credito è salito nuovamente sul banco dei testimoni dove è stato controesaminato dai legali di Bianconi, Costa, Vallesi e di alcune parti civili