La manifestazione
Ascoli, in 1.500 al corteo antifascista
L’iniziativa è stata promossa in segno di solidarietà a Lorenza Roiati dopo il caso dello striscione del 25 aprile
L’iniziativa è stata promossa in segno di solidarietà a Lorenza Roiati dopo il caso dello striscione del 25 aprile
La conferenza sarà preceduta dalla visita guidata all’ex campo di prigionia di Servigliano, dal 2022 Monumento Nazionale
Il sindaco di Ascoli alza la voce dopo gli insulti ricevuti sui social a seguito delle polemiche sullo striscione del 25 aprile
L’anpi Ascoli: «Un’attenzione davvero eccessiva e preoccupante, frutto delle nuove politiche repressive legiferate dal nostro governo nei confronti di chi manifesta del tutto pacificamente il proprio pensiero»
Ancora polemiche, dopo l’azione del Siulp sullo striscione degli studenti del Mamiani. Per il partito si tratta di un «intervento inutile e ingiustificato»
Dopo l’intervento della Digos come prassi dovuta, il commento del segretario provinciale del sindacato al gesto degli studenti
«Il muro che ancora conserva i fori dei proiettili potrebbe cedere da un momento all’altro. Non è da oggi che si chiede di prendere in mano la situazione perché non si perda il segno tangibile del ricordo di due martiri per la patria»
Parla Marco Severini, docente di Storia dell’Italia contemporanea a Macerata: «La politica italiana vive una delle fasi più delicate della sua storia e l’elezione bis del presidente della Repubblica ne è la prova»
E’ stata presentata ad Ancona la prima rete regionale antifascista delle Marche, promossa da Anpi. Ne fanno parte una ventina di movimenti, tra forze politiche, associazioni e sindacati
A Roma più di un migliaio i marchigiani che si sono radunati in piazza dopo l’assalto alla sede della Cgil avvenuto la settimana scorsa, per dire no ai fascismi
A sostegno della proposta scaturita dal sindaco di Stazzema, è possibile farlo entro il 31 marzo prossimo presso la segreteria municipale in Piazza Indipendenza 1, dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13
Il direttivo della sezione cittadina interviene nel dibattito con una serie di domande a tutti gli esponenti politici sui temi dell’antifascismo e della Resistenza
Il Comune prima accetta poi si tira indietro per via delle normative sui comizi elettorali e sulla comunicazione istituzionale, ma i motivi non convincono né il comitato Possibile di Senigallia né l’Anpi: «Toni da censura che respingiamo»
È quanto propone un cittadino nella discussione in corso sulla modifica dello statuto comunale. Prorogati ulteriormente i tempi per le osservazioni
Martedì 26 febbraio, alle 21 a Palazzo dei Convegni, l’incontro di presentazione della modifica. «Prendiamo atto, con delusione, che l’Amministrazione Comunale non ha risposto né preso in considerazione la Proposta di ex sindaci, associazioni, forze politiche, sindacati e cittadini»
I concetti di Resistenza e Antifascismo, dopo le polemiche dell’opposizione, sono stati re-introdotti. Vi è anche l’accenno al titolo di “Città Regia”
Il presidente del consiglio comunale Daniele Massaccesi anticipa che l’atto normativo comunale non verrà portato in aula nel mese di gennaio: «Prima il passaggio pubblico»
Jesi in Comune ha chiesto di non mettere in votazione il documento invitando la maggioranza a coinvolgere associazioni e cittadini prima di portare la pratica in consiglio
In discussione la nuova bozza dell’atto normativo del Comune, dopo le polemiche fra maggioranza e opposizione sulla rivisitazione del testo. A fine gennaio è prevista l’approvazione
All’assemblea pubblica jesina sulla scomparsa di antifascismo e Resistenza dal documento, interventi del presidente del Consiglio a difesa del lavoro svolto e di Adelmo Cervi, figlio di uno dei sette fratelli torturati e ammazzati il 28 dicembre 1943
Dall’opposizione, alla quale il sindaco aveva chiesto «un sussulto di dignità», la risposta: «Non si era mai parlato di riscrivere i principi fondamentali. E sulla Città Regia, il documento di cui si tratta non è certo una réclame turistica».
Lo annuncia il primo cittadino in risposta all’ex sindaco e senatore Aroldo Cascia che l’aveva chiamato in causa sul tema. «La “Città Regia”? Valenza turistica e culturale e non politica» dice ancora l’attuale guida di piazza Indipendenza
Convocata per il 19 dicembre alle 18 alla ex II circoscrizione di via San Francesco mentre l’ex sindaco e senatore Aroldo Cascia fa appello all’attuale primo cittadino Massimo Bacci: «Si ricordi di Pacifico Carotti e si opponga!»
Rinviata la pratica riguardante le modifiche elaborate dal gruppo di lavoro composto da maggioranza e opposizione. L’Anpi ha alzato la voce, dissidi in aula consiliare
Contro il movimento di estrema destra tante associazioni, sigle e movimenti si sono organizzati per una manifestazione antifascista
Soddisfazione è stata espressa dalla referente Morbidelli oltre al ringraziamento per la consigliera proponente, Giuseppina Fattori
A seguito dei fatti di Macerata, si è svolta un’assemblea per cercare di trovare una risposta adeguata. «Per troppo tempo la politica e le istituzioni sono state silenti nei confronti delle continue presenze di questi gruppi nella nostra città e dei messaggi di odio che essi veicolano», spiegano dal Laboratorio
Alla manifestazione antifascista e antirazzista di Macerata è mancata la risposta dello Stato e dei partiti: il commento dell’assessore di Senigallia Carlo Girolametti
Tante persone da Senigallia hanno aderito alla manifestazione pacifica svoltasi sabato 10 a Macerata assieme a rappresentanti politici e delle associazioni
«Trovo inaccettabile la richiesta del sindaco di Macerata di sospendere tutte le manifestazioni, compresa quella su antifascismo e antirazzismo e di solidarietà alla città indetta da Anpi, Arci, Cgil e associazione Libera», spiega il politico
L’appuntamento è a Porta Valle alle 13.30, a disposizione posti in auto per chi ha difficoltà a spostarsi autonomamente. Aderiscono alla manifestazione anche gli Anarchici
Il combattente senigalliese che ha fronteggiato le truppe dell’Isis a Kobane e Raqqa invita tutti a partecipare o sostenere la manifestazione antifascista prevista a Macerata per sabato 10 febbraio
«L’episodio di Macerata segue quelli di Fermo e Spinetoli. Ma non è che la punta di un iceberg fatto di risentimento e intolleranza, basato su un’ideologia che non è affatto vaga, ma fascista e razzista», dicono Spazio Comune Tnt Jesi, l’ambasciata dei diritti Jesi, la Polisportiva Ackapawa e Ya Basta Marche
La presenza a Belvedere Ostrense degli attivisti di Casapound è stata criticata ma pronta è stata la replica del Comune tramite il consigliere D’Ambrosio
Intervista al presidente Anpi di Senigallia Leonardo Giacomini alla vigilia di un evento pensato per dare un segnale alla città
Negare la libertà di parola è essere fascisti, sostiene il consigliere Paradisi. Replica dell’Arvultùra: il fascismo non è un’opinione ma un crimine