L'intervento
Ascoli, restaurato il Primo Trittico di Carlo Crivelli
L’opera, restituita al suo splendore, sarà nuovamente visibile al pubblico nella Pinacoteca Civica a Palazzo Arengo
L’opera, restituita al suo splendore, sarà nuovamente visibile al pubblico nella Pinacoteca Civica a Palazzo Arengo
In Piazza Magagnini un nuovo appuntamento del festival di teatro ragazzi e di figura “Ambarabà”
Quattro giornate di musica, filosofia e spettacolo tra Piazza del Popolo, la corte di palazzo Gradari e il Centro Arti Visive Pescheria. Il tema del “Limen” declinato come confine fra reale e virtuale, naturale e artificiale, fra l’infanzia e l’età adulta e tra la vita e la morte, l’estrema soglia
Lo storico dell’arte romano dall’ottobre del 2020 dirige la Galleria Nazionale delle Marche. «Segno di riconoscimento per il suo instancabile lavoro di tutela, valorizzazione e diffusione della cultura, che contribuisce a rafforzare l’identità storica e artistica del nostro territorio»
Tanti spazi trasformati in palcoscenici all’aperto e il Teatro della Luna per un mosaico di linguaggi, emozioni e visioni. La manifestazione è promossa dal Comune di Polverigi e dall’Associazione Inteatro in collaborazione con Marche Teatro
Al via IncantoMarche, il nuovo progetto artistico della rete RisorgiMarche, con un inedito format che vedrà protagonista Neri Marcorè insieme a tre grandi nomi della canzone italiana: Luca Barbarossa, Niccolò Fabi, Tosca. Il dettaglio
Collaborazione tecnica e scientifica di ambito archeologico tra il Comune di Sassoferrato e l’Hiram College dell’Ohio
In via Carlo Urbani, un locale di proprietà comunale in disuso dalla sua realizzazione al piano terra di una palazzina edificata nel corso degli anni 2000 sarà punto di incontro e di creatività al crocevia dei quartieri Prato, Minonna e Smia
I numeri di Pesaro Capitale in 244 pagine. Sindaco e assessore: «Il 2024 si conferma un’eredità solida per il futuro e l’inizio di qualcosa ancora più grande»
Unica realtà di questo genere nelle Marche, titolo, e conseguenti onori e oneri, riconosciuto dal Ministero della Cultura. «Jesi città del teatro, coi suoi tre riconoscimenti ministeriali. Bisogna sapere sognare»
Appuntamento in piazza Giacomo Leopardi, il 14 luglio, prima della proiezione un talk esclusivo con i protagonisti del film. Nel cast la star internazionale Jeremy Irvine, la marchigiana Denise Tantucci, Paolo Calabresi
Mostra alla galleria expo-ex intitolata ufficialmente dal 4 luglio alla donna che «ha plasmato pagine importanti della storia ma è stata ingiustamente dimenticata»
Il cantautore toscano sarà protagonista a “Sferisterio Live” con il suo “Dalla tua parte Summer Tour”. «“Viva la vita” è un inno all’accettazione e alla gratitudine per ciò che siamo»
Dal 17 luglio al 28 settembre, 30 appuntamenti tra Jesi, Maiolati Spontini e i borghi della Vallesina
Uno dei beni simbolo dell’esposizione è il leoncino in pietra prelevato da una parete pericolante della chiesa dei Santi Pietro di Borgo di Arquata dai Carabinieri del TPC e dallo scultore jesino Massimo Ippoliti
Dal 3 luglio 60 appuntamenti per 10 spettacoli in programma fino al 20 luglio. Ecco cosa c’è da sapere
Prima Nazionale al Morrofestival di Morrovalle per lo spettacolo “Malena e il Tango”. L’intervista al regista Francesco Branchetti
Jamie, all’anagrafe Aziz Gazzella, lancia “Emotivamente Instabile”, una ballad pop con sfumature emo che mette a nudo scomodi pensieri. Jamie è una voce per chi come lui si sente fuori posto ma non vuole più restare in silenzio
Si intitola “Passo a Passo”, è pubblicato da Accornero Edizioni, ed è stato presentato la scorsa settimana nel teatro dei santi Cosma e Damiano
La nuova intesa consentirà la mobilità tra i due atenei, aprendo la strada a esperienze internazionali nei settori della storia, dell’archeologia e della formazione avanzata
Per le Giornate Europee per l’Archeologia, sabato e domenica prossimi 14 e 15 giugno, visite guidate a partecipazione gratuita, su prenotazione, tra Palazzo Pianetti e i resti dell’abazia di San Savino. Ecco cosa è emerso dalle ultime ricerche
La Filodrammatica Piorachese torna sul palco con una nuova commedia “Niente da dichiarare?”, composta da tre atti in dialetto piorachese, adattata da Luisella Tamagnini dalla omonima opera di Maurice Hennequin
L’accordo prevede l’elaborazione di strategie di rete per la realizzazione di attività culturali e turistiche di interesse comune e la partecipazione congiunta a bandi
Intervista con il giovane talento Jack Nur a una settimana dall’uscita del suo primo disco dal titolo “Senhal”
Protagonisti i 14 allievi attori del primo anno del corso di recitazione della scuola per attori e registi del Teatro di Napoli – Teatro Nazionale diretta dal regista
Il direttore artistico della Stagione Lirica della Fondazione Muse, Vincenzo De Vivo terrà un incontro introduttivo alle opere in cartellone che vedremo e ascolteremo il prossimo ottobre e dicembre alle Muse: Il Trovatore di Giuseppe Verdi e Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini
Spettacoli teatrali, concerti, sport, reading e legumi per un’estate ricca di divertimenti e di gusto
Allestita nelle sale rinascimentali della fortezza roveresca, la mostra propone una selezione di preziose testimonianze archeologiche provenienti da varie parti d’Italia: oltre 400 reperti di produzioni ornamentali nell’Italia peninsulare e in Sardegna dalla Preistoria all’Alto Medioevo
In abbonamento, “Don Giovanni” di Mozart, “La bohème” di Puccini, “L’Olimpiade” di Pergolesi, e “Il giudizio di Paride” di Paolo Marchettini in prima esecuzione assoluta. Fuori abbonamento, “Le gare generose” di Paisiello a Urbania e Morro d’Alba e la danza con “Romeo e Giulietta”
La programmazione si divide tra il Teatrino del Piano e il Teatro Sperimentale: 16 titoli per un totale di 98 recite tra compagnie ospiti e spettacoli prodotti, suddivise tra spettacoli nei fine settimana aperti alle famiglie e mattinate riservate alle scuole
La kermesse è stata promossa dall’Accademia Music House. Sul palco si sono esibiti i sedici finalisti che avevano superato le selezioni
Il cantautore aprirà la tappa a Firenze al Visarno Arena, davanti a 50mila persone. Tutte le emozioni raccontate nella nostra intervista
Dal 30 maggio al 31 agosto la rassegna di arti performative prenderà corpo in alcuni spazi urbani del centro storico. Quarta edizione ricca di eventi.
Un cortometraggio poetico e identitario unisce cinema, musica e design per raccontare le Marche attraverso lo sguardo di un violinista giapponese. In programma anche il lancio del MADE Museum, ponte tra cultura e formazione internazionale
Struttura culturale chiusa per oltre 4 mesi tra estate e autunno. La sua riapertura, imprevisti permettendo, a fine ottobre. Ecco perché
In programma 24 titoli, 13 appuntamenti nel programma di Scena Contemporanea, 11 serate-evento per L’alfabeto della memoria per un totale di 41 serate di spettacolo tra Teatro Sperimentale e Teatro delle Muse