attualità
Giornata dell’infermiere, Cisl Fp: «Turni massacranti, riconoscimento economico»
Il sindacato è impegnato nei tavoli di confronto per garantire il giusto trattamento professionale e retributivo
Il sindacato è impegnato nei tavoli di confronto per garantire il giusto trattamento professionale e retributivo
Se il 2024 nelle Marche si era chiuso con un lieve calo delle denunce di infortuni rispetto al 2023, i dati del primo bimestre 2025 fanno registrare una nuova crescita. Il punto della Cisl Marche
La notte tra l’8 e il 9 novembre il via alla sperimentazione ad Ancona. Paterna della Cgil: «Ci sono numerosi aspetti da discutere, siamo preoccupati»
Stamattina sciopero e manifestazione di fronte al Comune. Le richieste: a Codess Sociale il riconoscimento del pasto, all’amministazione comunale l’attivazione dei progetti per l’attività di assistenza educativa domiciliare
Nelle Marche il settore dell’Area Comunicazione del comparto artigiano rappresenta una componente essenziale per l’economia e la società regionale, occupando complessivamente 1.284 lavoratori
Cgil, Cisl e Uil tornano a sottolineare le croniche difficoltà del comparto sanitario e minacciano iniziative sindacali per poter «riportare all’ordine del giorno questo diritto costituzionale». E il Pd si accoda
Ad introdurre i lavori il segretario generale della Cisl Marche, Marco Ferracuti. Presente anche la segretaria generale aggiunta confederale Daniela Fumarola
Il segretario generale della Cisl è intervenuto a Portonovo al consiglio generale del sindacato nel quale Marco Ferracuti è stato eletto segretario per le Marche
Rossi è il primo rappresentante della Cisl Marche a ricoprire la carica di segretario nazionale. Ci ha parlato dell’impegno che intende portare avanti nella dimensione nazionale al fianco di Sbarra
Il segretario nazionale: «Redistribuire extragettito Iva per sostenere le fasce basse». Rossi: «Qualche preoccupazione per l’autunno»
First Cisl lancia l’allarme, sul tema interviene anche il dem Mangialardi. Nel 2023 il 50% dei comuni marchigiani sarà senza sportelli bancari
Il segretario regionale della Cisl spiega che la riduzione dell’orario lavorativo a fronte della stessa retribuzione favorisce l’occupabilità e garantisce una produzione di maggiore qualità. Ecco perché
L’occasione per approfondire e discutere il tema del lavoro e della persona, non solo in riferimento alle donne. Ad organizzarlo Cgil, Cisl e Uil
Il Comitato Provinciale dell’Inail di Ascoli Piceno, in occasione dell’8 marzo, evidenzia lo stato degli infortuni al femminile
Bandiere in mano, striscioni, cappelli colorati e una grande bandiera della pace sulla quale hanno posto ramoscelli di ulivo, anziani, adulti e anche qualche bambino, hanno sfilato in occasione della manifestazione regionale per la pace
Presidio promosso dai sindacati Fp Cgil-Fp Cisl-Uil Fpl, lunedì 20 febbraio alle 10 in Piazzale Emanuela Loi, davanti alla sede del Consiglio regionale. La stima dei sindacati è di 800 precari
La proposta del ministro Valditara, di differenziare gli stipendi dei professori in base al diverso costo della vita nel Paese, non piace agli operatori del mondo della scuola e ai sindacati che chiedono il rispetto del contratto collettivo nazionale
Con il decreto n-03/2023 si da attuazione al rinnovo dei contratti del personale dipendente dei comuni, delle province e USR per la ricostruzione post- sisma
Tra i contribuiti che possono essere erogati a favore dei lavoratori ci sono buoni benzina (esentasse) fino a 200 euro
Il governo è al lavoro per estendere la misura in scadenza al 31 dicembre anche al 2023. Verrebbe applicata sia nel pubblico che nel privato, e la proroga potrebbe essere inserita nel decreto Mille proroghe
Lunedì 10 ottobre i lavoratori si fermeranno un’ora. «Sollecitiamo incontri con i componenti della vigilanza»
Le Segreterie Regionali FILT CGIL FIT CISL e UIL TRASPORTI esprimono forte preoccupazione per quanto riguarda le infrastrutture marchigiane
I sindacati della funzione pubblica mettono sul tavolo le principali richieste che il prossimo esecutivo dovrà avere in cima alla sua agenda, oltre alle crisi aperte
Sciumbata e Todaro: «In Provincia di Pesaro e Urbino manca il 33% di addetti alla sicurezza e accoglienza»
Andrea Cocco: «Nel territorio fabrianese, secondo i dati del centro per l’impiego, si contavano 6mila disoccupati all’inizio del 2021. Un dato che già è allarmante, ma la cosa più drammatica è che dal 2009. inizio della crisi, ad oggi nulla è cambiato»
Dopo l’apertura dell’assessore alla sanità al confronto con il Nursind, le parti sociali frenano ricordando che al tavolo delle trattative possono sedere solo i sindacati firmatari del contratto nazionale
Assegnati alle Marche i primi 182 milioni. Cgil, Cisl e Uil: «Il tempo corre ma Acquaroli e Saltamartini che stanno facendo?»
RSU e sindacati confederali hanno annunciato due manifestazioni per il 20 e 21 dicembre davanti agli ospedali di Ascoli e San Benedetto
Il segretario generale Cgil, questa mattina in Piazza Pertini ad Ancona per la mobilitazione dei sindacati contro la manovra, ha sottolineato che gli investimenti devono creare lavoro
Il sindacato: «Serve un testo unico sulla sicurezza anche per la pesca. Chiediamo più verifiche e ispezioni»
Appuntamento a Villa San Martino e Monteciccardo per la campagna Sicuri di essere al sicuro con Carlo Pagnini
La sigla sindacale sostiene che il sistema digitalizzato creerebbe disuguaglianze e sempre maggiore disparità sociale, ma Tinti e la Dirigente Galdenzi ribattono: «Unico modo per accelerare i tempi»
Smart working, strumento da salvare o senza futuro nella PA come sostiene il ministro Brunetta? Abbiamo raccolto le reazioni di consulenti del lavoro, politici e sindacalisti sulle sue affermazioni
A questo disagio, che ricadrà prevalentemente sui cittadini anziani o più fragili, si aggiunge anche la scarsità di collegamenti pubblici tra il polo in servizio ed i Comuni rimasti senza centro analisi
Secondo i sindacati alla base dell’esplosione di violenza c’è la penuria di politiche giovanili: «La nostra provincia presenta una realtà fatta di scarse frammentate politiche sociali disattente e distanti dalla condizione contemporanea»
Proclamato dai sindacati, che domani saranno anche ricevuti dal prefetto Flavio Ferdani. «Nessuna prospettiva per mettere in sicurezza l’attività degli stabilimenti del gruppo e i posti di lavoro»