attualità
Osimo, lunedì 2 marzo parte la sperimentazione della tariffa puntuale
Sono stati installati dei cassonetti intelligenti nelle isole di prossimità di via Sacramento, di fronte al municipio, e via Cinque torri, all’uscita del tiramisù
Sono stati installati dei cassonetti intelligenti nelle isole di prossimità di via Sacramento, di fronte al municipio, e via Cinque torri, all’uscita del tiramisù
Sono una ampia fetta dei contributi 2020 destinati alla installazione di piattaforme smart sul tipo di quella sperimentata da qualche tempo in Piazza Sansovino, nel cuore del centro storico
Sapere come e dove buttare un rifiuto, segnalare un abbandono. È quanto è possibile fare grazie alla nuova applicazione Junker. Disponibile in dieci lingue diverse.
E presto in centro storico isole ecologiche con tessera magnetica
Nel 2019 la media annua è stata dell’85,57%, con punte dell’89,5% ad agosto. Un risultato eccellente che pone il paese tra i primi comuni della regione e dell’Italia interna
Nel 2019 sono state registrate 1.455 situazioni di non conformità, in media 4 al giorno, e sono stati effettuati circa 800 sopralluoghi, come riferisce l’assessore Renato
La sperimentazione di raccolta dei rifiuti indifferenziati attraverso controllo puntuale ha fatto nascere un dibattito. Scettico Andrea Cantori, segretario della Cna di Osimo
Il dato mensile non era toccato dal 2015 e per AnconAmbiente i cittadini rispondono in maniera positiva agli appelli dell’azienda. Rubegni: «Un segnale incoraggiante, figlio della strategia messa in campo nel 2019»
«Testimonia la bontà delle scelte strategiche assunte in questi anni dalla Regione. L’Amministrazione comunale di Senigallia è stata antesignana di questo genere di politiche ambientali: un successo che vale doppio» commenta il sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi
Nella regione, nel 2019, la spesa a famiglia è mediamente di 235 euro rispetto ai 300 euro registrati a livello nazionale. A rivelarlo gli ultimi dati dell’Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva
Il servizio, affidato a una ditta privata, presenta criticità e lascia ampiamente insoddisfatta la popolazione. Il sindaco, Giovanni Porcarelli, vorrebbe iniziare una procedura di contestazione. I Democrat temono che si possa aprire una dura vertenza legale
Il sindaco della città della carta, Gabriele Santarelli, ha annunciato che da 9 mesi si è stabilmente sopra la soglia del 70% di differenziazione dei rifiuti. Nella città sentinate, premiata come comune riciclone, questa soglia è già stata abbondantemente superata.
Sarà a piazza Sansovino, un centinaio le famiglie interessate dalla sperimentazione. Sabato 19 e domenica 20 ottobre sul posto Comune e JesiServizi consegneranno i sacchetti da utilizzare e forniranno tutte le informazioni. L’assessora Napolitano: «Se dovesse funzionare, si potrà pensare ad altre aree»
Nell’ambito dell’Ecoforum Marche, si è svolta la manifestazione 2019 per l’attenzione all’ambiente: il paese da anni ha raggiunto e superato la soglia di raccolta differenziata, attestandosi al 71,8%
Grande risultato conseguito nel 2018 in termini ambientali per la città che, a coronamento della performance realizzata, ha già ricevuto l’invito a Roma per partecipare a giugno all’evento “Comuni ricicloni 2019”
La Regione ha reso ufficiali i risultati sulla raccolta in tutti i comuni marchigiani. Bene anche Numana dove nel 2018 si è toccato il 71,82% per un totale di 6,2 tonnellate di rifiuti prodotti
La soglia prevista dalla normativa nazionale vigente è del 65%. Il sindaco Mangialardi: «Un virtuosismo che va ovviamente condiviso con i cittadini, a dimostrazione che quando si governa bene, la popolazione risponde positivamente a politiche innovative e ambientalmente sostenibili»
La Giunta ha approvato il primo stralcio dell’intervento al campo Boario, rivedendo al rialzo i costi inizialmente previsti. Non mancano le polemiche
Alle riduzioni per le famiglie corrispondono aumenti per le attività economiche: Sartini propone strategie alternative, Mangialardi replica sulla fattibilità
Oltre un milione di euro per il progetto che dovrebbe terminare per l’estate: è la terza struttura in città, la prima nella zona sud
L’esecutivo cittadino sottolinea in particolarei risultati importanti sulla raccolta differenziata: per la prima volta Falconara ha superato il 65per cento. Tutte le priorità
Un riconoscimento tanto rilevante quanto improvvisato, poiché istituito proprio in questi giorni. Sarà ripetuto ogni anno dall’amministrazione di Fabriano. La percentuale di raccolta differenziata a novembre ha stabilito un nuovo record
Il progetto di educazione ambientale, proposto dall’Ata e dalla Ludoteca Riù, denominato “Scarabeo Verde” offre un percorso didattico finalizzato a promuovere una corretta cultura della raccolta differenziata dei rifiuti che possa trasmettersi tramite gli alunni anche alle famiglie e diventi così uno stile di vita e non un obbligo
Nei mercati cittadini quasi tutti i rifiuti vengono conferiti nei contenitori destinati alla frazione indifferenziata. Il sindaco Mancinelli, in consiglio comunale, ha ammesso che «il Comune dal 2012 non ha mai raggiunto l’obiettivo di legge», ovvero il 65% della raccolta differenziata
Il servizio, che sarà utilizzato anche dai comuni di Genga e Arcevia, va ad arricchire l’offerta già ampiamente collaudata e funzionante del centro di Raccolta differenziata anch’esso Intercomunale e attivo oramai da diversi anni
Da febbraio 2018, oltre ai normali controlli effettuati a campione, il personale autorizzato Ata ha attivato un ulteriore servizio di senibilizzazione e controllo, indirizzato ai signoli che non aderiscono correttamente alla differenziata
L’assessore all’ambiente Cinzia Napolitano annuncia che anche i contenitori delle zone rurali della città scompariranno, in modo da arginare i furbetti che abbandonano la spazzatura in periferia
I cassonetti posizionati a poca distanza dal palazzetto dello Sport di Jesi, in prossimità del bivio con via Montesecco, sono spesso utilizzati anche dai non residenti. Tanta l’incuria, ma soprattutto nessun rispetto per la raccolta differenziata
La municipalizzata Jesiservizi, che si occupa della raccolta differenziata dei rifiuti a Jesi, fornisce i dati del 2017 sui materiali conferiti dai cittadini nei contenitori del Porta a Porta e nelle isole ecologiche
Contrasto attraverso sopralluoghi e con telecamere, a cui si affianca l’opera di prevenzione che riguarda soprattutto giovani e famiglie
3.111.540 chilogrammi di rifiuti urbani e 9.700.725 chilogrammi di rifiuti differenziati sono stati raccolti dagli operatori Astea nei primi otto mesi dell’anno
I risultati ottenuti hanno consentito all’amministrazione comunale un risparmio nella gestione dei rifiuti di 100mila euro con riduzione della Tari per i cittadini. L’assessora Flamini: «Grazie ai cittadini, ora proseguiamo migliorandoci»
Oltre a Numana, hanno ottenuto il premio Esanatoglia, Grottammare, Matelica, Mondolfo e Montecassiano. Tra le regioni coinvolte nella graduatoria, le Marche svettano per il maggior numero di certificazioni
I tre consiglieri di Lega-Fratelli d’Italia-“Autonomia per Ostra Vetere” protestano per i risultati conseguiti fino al 2017, ma per il 2018 c’è all’orizzonte un ulteriore incremento dei costi
L’assessore Romina Calvani premiata da Legambiente all’EcoForum di Roma. Ma secondo l’opposizione Solidarietà Popolare la raccolta differenziata è in calo dell’8,13%
Riconoscimento da Legambiente Marche in occasione dell’EcoForum e del XXV rapporto Comuni Ricicloni
Grazie al servizio svolto da Astea e alla sensibilità degli osimani, la città si piazza al secondo posto fra i comuni con almeno 30 mila abitanti, preceduta solo da Macerata