la commessa
I bus elettrici della Green Vehicles nell’isola d’Elba
L’azienda di Jesi specializzata in mobilità sostenibile si è aggiudicata la gara indetta dal Comune di Campo nell’Elba per il potenziamento del trasporto turistico
L’azienda di Jesi specializzata in mobilità sostenibile si è aggiudicata la gara indetta dal Comune di Campo nell’Elba per il potenziamento del trasporto turistico
L’iniziativa, proposta dal Presidente del Consiglio regionale Dino Latini, affronta i temi della sostenibilità ambientale, della cittadinanza attiva e ecologica, dell’educazione civica e del decoro urbano
Con la fine delle lezioni è terminato anche “PerCorsi d’Acqua”, il progetto per alunni e alunne della primaria che hanno ora più consapevolezza dell’ambiente fluviale
Due i progetti che coinvolgono la città di Falconara. Obiettivo: sviluppare strumenti condivisi di sorveglianza e monitoraggio, e interventi efficaci di prevenzione per la salute della popolazione
All’interno, l’azienda proponente ha illustrato chiarimenti e approfondimenti che le erano stati richiesti dopo la prima seduta del 7 maggio. Fuori, la presenza di un presidio dell’Assemblea permanente Stop Edison
Sensibilizzazione a non rilasciare le specie aliene. Il direttore Zannini: «Grande pericolo per l’habitat naturale: non acquistarle e non rilasciarle». Focus sulla Trachemys Scrypta, testuggine d’acqua dolce di origine americana invasiva e dannosa per la Emys Orbicularis, autoctona
Su richiesta della Procura della Repubblica di Pesaro c’è stata una riunione negli uffici dell’Arpam. Malini, Sperindei e Gamero: «Sollevati dal parere negativo dei vigili del fuoco, ora si controlli l’area»
Con la “Federico II”, i volontari e le volontarie di JesiClean hanno ripulito l’intera area del Boario, inclusa la zona sotto la tettoia e i pressi dell’istituto scolastico. Con la scuola “Mazzini-Marconi”, invece, è stato oggetto di pulizia il parco retrostante e l’area circostante
Nell’autorizzazione mancano valutazioni ambientali e paesaggistiche, oltre l’informativa alla città. Brindisi del ‘Comitato’ alla base del palo
Il presidente regionale di Legambiente Marche sottolinea l’urgenza di ridurre l’impatto dell’inquinamento da plastica e sollecita interventi sia per l’ambiente che per la salute umana
Chi porterà 1 kg di imballaggi in plastica in uno dei centri di raccolta differenziata riceverà in dono la bottiglia contro lo spreco del monouso
Il segretario Marchetti: «Impianto rischioso, chiediamo risposte. E intanto la petizione è arrivata a 1800 firme per fermare l’impianto»
I referenti Malini e Sperindei ne hanno parlato all’Alexander Museum Palace. «Regressione per la città»
Scuole Viaggianti: ritorno nelle Marche per la nona e ultima tappa del tour (teatrale) della sostenibilità. Premiata la scuola dell’Infanzia G. Garibaldi di Ancona
Incontro organizzato nella sede della Proloco di Sirolo da Aido e Parco del Conero
Giornata di volontariato aziendale per la pulizia massiva e il monitoraggio beach litter della spiaggia di Rocca Mare a Falconara Marittima
Malini e membri dei comitati: «Nessuna risposta su bonifica del sito, analisi ambientali e rischi connessi. Andremo avanti»
Appuntamento sabato 17 maggio alle 10,30 in largo Ascoli Piceno. «Crescente preoccupazione per l’impianto»
Nell’ambito di Tipicità in Blu, Legambiente Marche capofila del progetto organizza un momento di condivisione e di confronto
Sono in arrivo due nuovi camosci al Museo, che saranno esposti al pubblico, per la prima volta, in occasione della XVII edizione del Grand Tour dei Musei Marche
Cuore dell’intesa è lo scambio sistematico di informazioni tra le due Istituzioni, reso possibile grazie all’accesso incrociato e l’analisi integrata delle banche dati ministeriali, così da individuare con precisione i fenomeni illeciti
Dal 12 maggio al via il convegno: “La salute delle piante, tra sostenibilità e nuove sfide” organizzato da AIPP
Malini e Sperindei: «Ci appelliamo alle autorità, chiedendo che non si rimandino ancora analisi e decisioni a tutela della sicurezza»
Rispetto al triennio precedente, si osserva un peggioramento della qualità ambientale procedendo dalle zone appenniniche verso la costa, dove aumenta l’impatto delle attività antropiche. Anche per laghi e invasi trend negativo
L’assessora al Cultura del Comune di Pesaro Conti spiega: «Diffondere la cultura dell’ambiente». Ecco il programma completo
Le associazioni ambientaliste hanno riferito in commissione ambiente dopo che il Comune vuole mettere delle grate. «Primavera cruciale»
L’Ente organizza a Pesaro un momento di riflessione per conoscere meglio gli animali. Sono stati visti al Miralfiore e a Baia Flaminia
Il comitato incontrerà anche il sindaco di Pesaro. «Obiettivo tutelare il territorio contro un impianto rischioso»
Eletti presidente Annamaria Mori; vicepresidente Andrea Ionna; tesoriere Giorgio Sagrati, segretaria Serena Principi
«Sono bastate solamente poche mareggiate per asportare buona parte della ghiaia. Realtà ancora più negativa delle previsioni, l’erosione della spiaggia appena realizzata ha dimostrato l’inefficacia del progetto. Ridefinizione dell’intera area o è del tutto inutile buttare milioni di euro»
Estra ha annunciato le scuole vincitrici della terza edizione di Scuole Viaggianti, il progetto di educazione ambientale che quest’anno ha coinvolto oltre 36mila studenti e migliaia di docenti di tutta Italia
L’associazione ambientalista critica l’opera appena inaugurata. «Ci saremo aspettati un approccio più rispettoso, rotto equilibrio»
Il 26 e 27 aprile, l’onda blu dei volontari Plastic Free si attiverà in cinque località marchigiane con eventi di raccolta dei rifiuti e sensibilizzazione ambientale. Ecco dove
In vista del voto amministrativo in primavera, da sinistra parte un percorso per creare una realtà alternativa al bipolarismo attuale
Fanno rumore i nuovi ingressi nella Assemblea permanente “Stop Edison”: presidente e capogruppo Pd in Consiglio comunale, Luca Polita e Paola Montecchiani. E c’è un caso Croce Rossa – Assemblea per iniziative “troppo” vicine nell’ultimo fine settimana
Nascerà a cura di Amazon: a dimora 86 alberi ad alto fusto, il doppio rispetto a quelli sacrificati in fase di realizzazione del complesso edilizio