l'iniziativa
Ad Ascoli le Giornate FAI d’Autunno tra borghi, opere d’arte restaurate e antichi manuali di viaggio
Per il prossimo weekend scelti quattro luoghi da visitare, nel centro storico e fuori città con narratori di qualità
Per il prossimo weekend scelti quattro luoghi da visitare, nel centro storico e fuori città con narratori di qualità
Sarà tra i 20 parchi d’Italia ad essere ripuliti a conclusione dell’iniziativa di sensibilizzazione, giunta alla seconda edizione. Gli studenti di una scuola del territorio premiati con un percorso didattico sulle tematiche green
Dal dialogo interreligioso l’opportunità di una passeggiata ecologica, di una preghiera collettiva e di una riflessione partecipata sul futuro dell’area di 12 ettari. Ecco il programma
In programma una doppia iniziativa: Conero Cleaning Day e Portami via con te. Stamattina la conferenza stampa di presentazione
Verranno predisposti appositi spazi espositivi di opere di pittura, per esibizioni di gruppi musicali, animazioni e informazioni naturalistiche. Il tutto in dieci tappe
È il secondo in Italia e misura il tempo a disposizione dell’umanità per non superare la soglia massima di anidride carbonica
Dall’associazione Stracomunitari la proposta di cambiare abitudine usando i brick riciclabili per ridurre la diffusione di materiali plastici inquinanti. Ecco di cosa si tratta
Costituitasi a marzo 2021. è attiva da novembre 2020. Il presidente Pretto: «Alla Grotta azzurra, raccolti 213 chili di rifiuti. E’ iniziato tutto con delle call su Instagram. Promuoviamo la sostenibilità e impegniamoci per cambiare»
Ad occuparsi degli interventi, che termineranno a maggio 2022, il Gruppo ITQ S.r.l. Il sindaco Ricci e l’assessore Morotti: «Una grande questione che si chiude»
«Le proposte della Commissione comunale? Una presa in giro» . Il consigliere: «Miopia politica, i cittadini devono potersi esprimere». Tramonta il sogno ambientalista ma «non si escludono ulteriori passi»
Riuniti nell’associazione “Questione natura”, girano l’Italia per “liberare”, ripulire, le aree verdi più belle dalle mascherine lasciate a terra. Il loro motto è “Mask free”, liberi dalle maschere. Hanno fatto tappa a Castelfidardo
Promossa dall’associazione “Passi nel Bosco”, la manifestazione vedrà protagonista il territorio corinaldese da conoscere attraverso una fruizione lenta e consapevole e laboratori dedicati al rispetto dell’ambiente
C’è una nuova strada in via di realizzazione per servire il sito. I lavori in corso hanno fatto scattare la protesta già accesa del comitato e dei residenti
Secondo il Movimento a Pesaro le rotture dell’acquedotto portano a una dispersione al 41%. «Servono interventi e miglioramenti»
Solo quattro gli sforamenti registrati nei primi sei mesi del 2021. L’ultimo avvenuto il 24 giugno scorso, giorno del Santo Patrono, San Giovanni Battista, a causa del caldo e della forte umidità
Greenpeace Pesaro, LIPU, Lupus in Fabula e WWF hanno trovato decine di bottiglie inquinanti anche sul lungo Foglia
L’iniziativa, avviata in questo week end negli chalet di Cupra Marittima, Grottammare e San Benedetto, è promossa da Marche Rifiuti Zero insieme con il Lions Club. Ecco di cosa si tratta
A sottoscriverla sono stati il sindaco Massimo Seri e la Presidente Regionale di Plastic Free Laura Angeletti: «Rientra nelle nostre azioni di prevenzione e riduzione delle quantità di rifiuti prodotti, attraverso la valorizzazione e l’introduzione di sistemi integrati».
È la fotografia scattata dal Rapporto di Sostenibilità 2020 presentato questa mattina nella sede osimana della multiutility, alla presenza dei vertici dell’azienda e della Regione
In programma una conferenza al Teatro Sanzio di Urbino per illustrare il progetto di ricerca portato avanti dall’Università di Urbino
In particolare l’attenzione si è focalizzata sul progetto Aula Verde, una vera e propria “scuola senza pareti” che nasce nel 1986 e nel corso degli anni ha saputo rappresentare un fondamentale punto di riferimento al servizio degli enti educativi e delle scuole
Si è appena concluso il weekend della Regione Marche sostenibile – giugno in natura all’insegna del benessere psicofisico e la Selva è stata protagonista
Il direttore: «Stiamo sviluppando il biologico, vi immaginate i camion transitare nelle aree verdi pesaresi?»
Una raccolta fondi e progetti in sinergia per sensibilizzare i giovani frequentatori dei locali del centro a una movida più responsabile e attenta alle tematiche ambientali
Il presidente Frederic Ugo Oliva: «Gelate tardive e vento, servono aiuti istituzionali o il comparto è a rischio»
Prosegue la valutazione mese per mese dell’Arpam sulla qualità ambientale nelle Marche e questa volta tocca alla raccolta differenziata che vede tutte le province promosse. Macerata la più virtuosa
Imprenditori marchigiani e professionisti hanno fondato un club che punta a sensibilizzare imprese e società al rispetto per l’ambiente che ci circonda. Ecco il loro progetto
Nella Giornata mondiale dell’ambiente, Legambiente fa il punto sulla situazione nelle Marche. Tra le criticità maggiori ci sono il consumo di suolo e la biodiversità a rischio a causa dei cambiamenti climatici
Decine i volontari in azione sulle spiagge e nei parchi per tenere pulito il territorio che ci circonda e sensibilizzare la cittadinanza. Scopri gli eventi
Secondo appuntamento promosso dai nove ventenni che hanno deciso di impegnarsi per rendere la città più bella e accogliente, senza più rifiuti
Carloni: «Come Regione Marche siamo particolarmente attenti ai temi della sostenibilità ambientale a supporto delle imprese e della manifattura»
I Carabinieri Forestali della Stazione del Conero, allertati da alcuni cittadini, hanno scoperto che si trattava di rifiuti speciali pericolosi smaltiti da due ditte operanti nel settore delle lavorazioni galvaniche
Concluso dopo 2 anni e lo stop forzato per il covid il progetto dell’istituto comprensivo “Senigallia Centro-Fagnani” e dell’associazione Confluenze: restituita alla comunità una zona ora fruibile da tutti
Più di 60 le persone che hanno partecipato all’iniziativa dell’associazione “4 Ottobre”
L’associazione nasce a Jesi con l’obiettivo di formare una coscienza civica diffusa verso la tutela del verde pubblico. «Ci accomuna la voglia di vedere la città più pulita grazie all’azione di tutti i cittadini»
create
L’assessore all’Ambiente Elena Campagnolo: «Abbiamo parlato di come sensibilizzare la cittadinanza verso un argomento che ci sta a cuore, la salvaguardia ambientale e la qualità della vita»