l'evento
Fermo, tornano le lauree UnivPM in piazza con una novità
Prime lauree in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche che si aggiungono a Ingegneria Gestionale, corone d’alloro per 66 laureate e laureati
Prime lauree in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche che si aggiungono a Ingegneria Gestionale, corone d’alloro per 66 laureate e laureati
Il Corso di Laurea, unico in Italia, è stato istituito nell’anno accademico 2022/2023 e, dalla sua nascita, ha avuto in media 110 immatricolati all’anno per un totale di 300 iscritti
Cerimonia di consegna delle pergamene di laurea, per le studentesse e gli studenti del corso di laurea triennale in Economia Aziendale, dell’Università Politecnica delle Marche di San Benedetto del Tronto
«Rconoscimento importante per l’impegno costante che il nostro Ateneo dedica alla qualità della didattica, dei servizi e delle opportunità offerte ai nostri studenti e alle nostre studentesse»
Previste collaborazioni scientifiche e didattiche su temi come gestione sostenibile del territorio, riduzione del rischio ambientale. pianificazione urbanistica e rigenerazione urbana; recupero e valorizzazione del patrimonio
Cinque giornate per scoprire 75 corsi e visitare le aule e i laboratori di Agraria, Economia, Ingegneria, Medicina e Scienze nelle città di Ancona, Macerata, Pesaro, Ascoli, Fermo e San Benedetto
Protagonista del progetto il finocchio marino (Crithmum maritimum L.), una pianta antica e resiliente, oggi al centro di strategie innovative per affrontare le sfide ambientali e climatiche del Mediterraneo
Presentato in Regione da Confartigianato, Cna Marche e Università Politecnica delle Marche, il rapporto “Trend Marche” sull’ AI nelle micro e piccole imprese
La Protezione civile ha diramato un avviso di criticità gialla per fenomeni che interesseranno tutta la costa marchigiana dalla serata di oggi
Gli studenti saranno ospitati nei laboratori della scientifica «dove proveranno a eseguire accertamenti tecnici che hanno valenza forense»
Previsti restauro conservativo, miglioramento sismico e efficientamento energetico dell’immobile dell’800. I lavori saranno ultimati nel 2027
L’intesa di fatto concretizza un importante servizio a supporto delle studentesse e degli studenti che si sono diplomati all’estero e iscritti all’Ateneo
In una ricerca 10 indicatori chiave evidenziano i punti di forza della regione. Le Marche si confermano attrattive: territorio, tecnologie e talenti al centro della crescita
La giornata è organizzata dall’Università Politecnica della Marche (Spoke 5 dell’Ecosistema) in collaborazione con la Fondazione Vitality. I dettagli
Ad Ancona il Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente della Politecnica delle Marche ospita oltre 80 giovani biologi marini provenienti da più di 30 paesi
L’Università Politecnica delle Marche è pronta ad accogliere le studentesse e gli studenti che vorranno iscriversi a Medicina o Odontoiatria con l’obiettivo di accompagnarli e prepararli, nel migliore dei modi, in questo nuovo percorso di ammissione
Nel confronto con i paesi dell’UE, l’Italia è il paese con il quoziente di nuzialità più basso. Lo rileva l’Istat in ‘Noi Italia-100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo’
I tre studenti premiati fanno parte della squadra Univpm che parteciperà alle finali nazionali a squadre della Cyberchallenge 2025, il 6 e il 7 luglio prossimi a Torino
L’annuncio ufficiale dall’India: la conferenza globale sul sales management edizione 2026 si terrà ad Ancona. Attesi delegati da tutto il mondo
Pierdicca (Univpm): «Serve un cambio di paradigma nella didattica. Le nuove tecnologie possono superare i limiti geografici e supportare studenti con difficoltà, ma è fondamentale formare insegnanti e adottare metodi innovativi»
Più di duecento i docenti, i tecnici e gli amministrativi provenienti da tutta Italia che hanno preso parte alle attività. Edunext è una rete di collaborazione, che coinvolge trentacinque Università e cinque Istituzioni AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale)
Per gli occupati a 1 anno dalla laurea le retribuzioni nette mensili arrivano a 1.606 euro; a 5 anni dalla laurea le retribuzioni salgono a 1.915 euro mensili netti
Entrerà in carica il primo novembre 2025, per sei anni, e non potrà essere rieletto per un secondo mandato. «Mi aspetta una avventura, spero bellissima», ha detto Quagliarini
Il professor Passerini (Univpm) rilancia l’allarme climatico: «Il trasporto causa metà delle emissioni. Senza elettrificazione urgente, rischiamo di perdere intere aree costiere»
In corso ad Ancona Simposio e Summer school per parlare di energia. Il rettore Univpm: «Occasione unica per favorire la collaborazione tra diverse discipline»
Grottammare è tra i soci della rete che promuove un nuovo modello di energia condivisa
Lo studio della ‘Lancet Commission on adolescenti health and wellbeing’ evidenzia tra le sfide le crisi planetarie. Il punto con il professor Giorgio Passerini, docente all’Univpm
L’intervento di adeguamento sismico del Palazzo del Rettorato dell’Università Politecnica delle Marche. Costruito alla fine, dell’800, venne inizialmente ideato come sede del Consiglio degli uffici della Provincia
Dedicata agli iscritti e alle iscritte al terzo anno dei Corsi Magistrali a Ciclo Unico: Medicina e Chirurgia, Medicine and Surgery (MedTech) e Odontoiatria e Protesi Dentaria
L’economista è stato insignito per i suoi studi, ma anche per la sua visione della ricerca che si sposa con quella della facoltà di Economia
Teatro delle Muse di Ancona gremito. Il rettore Gregori nel suo discorso ha ricordato la crescita dell’Ateneo (da 50 a 75 corsi di laurea) e il record di immatricolazioni (5450)
L’appuntamento nella sala della 2° Circoscrizione in via San Francesco. Un format itinerante che ha già toccato le città di Ancona, Senigallia e Fabriano e che approda anche a Jesi
Tra musica, aperitivi e giochi per i bambini, un calendario di appuntamenti al Cortile della Facoltà di Economia ad Ancona
Il rettore Gregori: «Il nostro ateneo, con questo corso, si mette a fianco di coloro che ogni giorno lottano sul campo contro la criminalità e a difesa dei cittadini»
Nel periodo gennaio – settembre 2024 le esportazioni manifatturiere delle Marche hanno registrato un crollo verso la Cina (-93,6%) a causa del farmaceutico
Daron Acemoglu è uno degli economisti più influenti e rispettati a livello mondiale. Presto sarà nelle Marche alla Facolta di Economia “G.Fuà” di Ancona