agricoltura
Cala la produzione di olio in provincia di Pesaro, Coldiretti: «Più qualità, ora contrastare le etichette a semaforo»
Il meteo ha inciso sulla produzione nei 784 ettari della provincia e nei 18 frantoi. Di Sante: «Coltura da valorizzare»
Il meteo ha inciso sulla produzione nei 784 ettari della provincia e nei 18 frantoi. Di Sante: «Coltura da valorizzare»
Sottoscritto il protocollo tra Coldiretti, Terranostra e l’Unione regionale cacciatori dell’Appennino. Oltre a permettere un controllo alla proliferazione dei cinghiali, consentirà di creare una filiera certificata della carne
Gli animali erano al pascolo nella Valle del Fargno. Coldiretti: «Da tempo denunciamo che si è perduto l’equilibrio degli ambienti naturali con un proliferare indisturbato della fauna selvatica»
In tutto hanno partecipato 12 aziende dalla provincia di Ancona, 10 da Macerata, 11 da Pesaro Urbino, 5 da Ascoli Piceno e 6 da Fermo. I vincitori di questa fase regionale potranno accedere alla finalissima nazionale.
Il direttore regionale di Coldiretti, Frau: «Le aziende sono sempre di più. Il covid? Non ci ha mai fermato». La sfida di arrivare al Passetto con la fattoria didattica
La spiaggia resta la meta preferita, cresce il turismo di prossimità con la riscoperta dei piccoli borghi e dei centri minori nelle campagne. Crollano le presenze nelle città. I numeri di Coldiretti
Sarà una vendemmia di Ferragosto quella che si preparano ad affrontare le aziende vitivinicole delle Marche alle prese con la siccità ma anche con la difficoltà di reperire manodopera
I dati Ispra fanno riferimento al periodo compreso tra il 2019 e il 2020. Al Maceratese la maglia nera per ettari persi. Le Marche seconda regione in Italia
Sono 22 le storie raccontate nella seconda edizione del volume dedicato ai Sigilli di Campagna Amica. «La sfida oggi non è solo conservare quel che resta, è anche recuperare ciò che si è perso»
Confronto lunedì 5 luglio alle 15.30 a Portonovo con il sottosegretario Battistoni e l’assessore Carloni
Coldiretti ipotizza un dannoso crollo nelle produzioni e il rischio di falsificazioni e truffe. Gli enologi pensano che anche le caratteristiche del vino stesso ne risentirebbero
Coldiretti , Cia, Confagricoltura e Copagri provinciali: «Siamo fortemente contrari, un progetto che rischia di compromettere quanto di buono fatto in questi anni per l’ambiente, il territorio e il positivo impatto della green economy»
Il direttore Nasini: «Il 9,5% delle famiglie marchigiane vive in stato di povertà relativa. In questi mesi non ci siamo mai fermati e abbiamo cercato di fare la nostra parte per dare una mano»
Di Sante commenta l’aggressione al cagnolino dell’agricoltore. «Equilibri saltati e greggi a rischio. I fondi sono esigui e serve meno burocrazia»
Consegnati i prodotti in aiuto alle famiglie povere da parte di Caritas e Coldiretti. «Solidarietà che cresce vista l’emergenza»
Nel Maceratese sono attive quasi 7.200 aziende che danno lavoro a 5.600 addetti. Il presidente Fucili: «Serve attenzione per temi come il benessere animale e la sostenibilità delle produzioni»
È quanto emerge dall’indagine Coldiretti su dati Bio Bank. «Oltre 1000 aziende agricole bio, questo è valorizzare le eccellenze»
Coldiretti chiede l’apertura per 327 strutture nel territorio con 3400 posti letti e 4500 posti a tavola. “Siamo preoccupati”
Il presidente Tommaso Di Sante preoccupato: «Dopo la siccità e la fioritura, un brusco calo delle temperature. Valuteremo i danni»
La prima iniziativa è stata portata avanti dall’azienda Tj point srl di comune accordo con l’amministrazione comunale di Osimo. La seconda a Castelfidardo è grazie alla Coldiretti
I nuclei famigliari individuati riceveranno un pacco con oltre 50 chili di prodotti 100% Made in Italy come pasta e riso, sughi, salsa di pomodoro e dolci pasquali
«Si tratta di un duro colpo per l’agriturismo che ha già subito perdite di 1,2 miliardi a livello nazionale a carico di un sistema di servizi, ospitalità e agriristorazione»
Sono 7.167 le aziende agricole marchigiane a guida rosa con un calo nel corso del 2020 di quasi il 3% secondo un’elaborazione di Coldiretti
Negli ultimi 10 anni i ragazzi che hanno scelto la campagna sono aumentati di quasi il 20%. «Un settore in grado di dare un futuro economico», dice Alba Alessandri, delegata regionale di Coldiretti Giovani Impresa
Il punto sugli effetti delle gelide temperature dell’ultimo weekend sull’agricoltura. «Più della neve il vero pericolo è il gelo che colpisce le coltivazioni all’aperto»
Le due associazioni hanno promosso un’iniziativa a favore di cinque famiglie che versano in situazioni poco felici. Sono stati consegnati altrettanti pacchi con 30 kg di generi alimentari
In questi giorni da parte dell’ente sono in distribuzione in tutte le Marche circa 3.500 chili di cibo. Si tratta di pacchi solidali che contengono pasta, olio extravergine di oliva, formaggi, salumi e altri prodotti
Il progetto curato da Coldiretti e dalla Casa circondariale ha prodotto risultati tangibili e un grande fenomeno di inclusione. Gardoni, presidente di Coldiretti Marche traccia il bilancio
L’aiuto arriva dai mercati di Campagna amica. «L’agricoltura ribadisce la sua capacità di coniugare economia ed etica al servizio del territorio»
Ettore Prandini è stato protagonista al Fermo Forum durante il video incontro organizzato nell’ambito della manifestazione. Presente anche la presidente regionale
Presenti durante l’incontro al Fermo Forum, accanto al vice presidente regionale, il presidente di Coldiretti Marche Maria Letizia Gardoni e il dirigente regionale Lorenzo Bisogni
È in atto una vera e propria gara di solidarietà nei confronti del circo Universal, fermato dai vari Dpcm. Donati 34 quintali di fieno, frutta e verdura per gli animali. Assistiti i 27 circensi
Complessivamente sono stati consegnati 6 quintali di fieno, per affrontare il momento e in attesa di altri carichi per sfamare gli animali. Coinvolti anche i supermercati cittadini
Sono solo alcuni argomenti delle linee programmatiche (più cinque punti da tradurre in realtà entro i primi sei mesi di governo) per i candidati alla presidenza della Regione. Il turno di Mangialardi
La grandine ha colpito, in provincia di Ancona, i vigneti di Verdicchio e di Lacrima, mentre nel Maceratese arrivano segnalazioni tra Morrovalle, Montecosaro e Civitanova Alta. Il punto con la Coldiretti
Al centro della polemica la bocciatura da parte della Corte Costituzionale del ricorso al Tar presentato dalle associazioni ambientaliste e animaliste contro la legge che autorizza gli agricoltori all’abbattimento di questi animali