afa
Gran caldo estivo: aumentano i malori anche a Senigallia
Diversi i soccorsi effettuati durante il CaterRaduno. Ecco alcuni consigli della Croce Rossa per evitare disturbi anche importanti
Diversi i soccorsi effettuati durante il CaterRaduno. Ecco alcuni consigli della Croce Rossa per evitare disturbi anche importanti
Anche una breve sosta per esempio per fare la spesa o una commissione può avere gravi ripercussioni o portare il cane o il gatto anche alla morte. Come comportarsi quando la situazione sembra essere grave?
Le temperature sono in crescita e nell’ultimo trentennio, ad Ancona, hanno registrato un incremento di circa + 1,5 gradi sia nei valori minimi sia in quelli massimi
La Croce Verde di Jesi è intervenuta questa mattina in via Ragazzi del 99 per soccorrere una persona anziana con cui i familiari non riuscivano a mettersi in contatto
Le alte temperature favoriscono anche la presenza di due specie di meduse, una grande non urticante, l’altra piccola e urticante
Soccorsi un 20enne, una 41enne e una 80enne. L’aria afosa ha causato svenimenti. Intervenuta la Croce Gialla
Un’alimentazione corretta ed un’adeguata assunzione di liquidi, sono gli elementi centrali del benessere in questo periodo dell’anno. Fondamentale anche l’attività fisica moderata
Merito dell’alta pressione africana che si è collegata all’Anticiclone delle Azzorre, interessando anche il Belpaese. L’intervento di Francesco Iocca, metereologo della Protezione Civile di Ancona
Le alte temperature rendono meno efficienti le funzioni cognitive superiori, favoriscono i comportamenti aggressivi e peggiorano i disturbi d’ansia. Il nostro approfondimento
La colonnina di mercurio tornerà a salire: il nuovo anticiclone africano invierà aria calda verso l’Italia e Ancona. La tregua è terminata
A dare l’annuncio per il bene di Loreto l’assessore regionale Moreno Pieroni. I disagi a livello sanitario però sono ancora notevoli nella Valmusone e in Riviera del Conero, come denunciano i volontari della Croce bianca di Numana
Il caldo africano finalmente concede una tregua e questo weekend sarà più fresco, con temperature tra i 22 e i 28 gradi. Il bollettino sulle ondate di calore del Ministero della Salute prevede «condizioni non a rischio per la salute della popolazione»
Nella provincia di Ancona le chiamate al 118 sono state il 17% in più dello stesso periodo dell’anno precedente, con un aumento dei codici bianchi del 43%. A Torrette, a causa del surriscaldamento sono andate in tilt tre risonanze in Radiologia e una Tac al pronto soccorso. Inoltre, anche l’impianto di condizionamento funziona a singhiozzo
Negozi di elettrodomestici di Jesi presi d’assalto per acquistare dispositivi in grado di rinfrescare l’aria all’interno delle abitazioni. Nelle grandi catene sono rimasti pochissimi modelli disponibili
Continua il caldo africano e gli anziani con patologie croniche cardiovascolari, respiratorie, diabete e insufficienza renale, rischiano un rapido peggioramento delle condizioni di salute. Dall’Inrca arrivano i consigli per gli anziani
Alte temperature e carenza di pioggia stanno creando seri problemi all’agricoltura regionale. A lanciare l’allarme è la Coldiretti. Si teme soprattutto per l’olio d’oliva
Continua l’ondata di calore con temperature fino a 36 gradi. ll ministero della Salute ha aggiornato il bollettino sulle ondate di calore estendendo le previsioni fino al 5 agosto
Temperature bollenti fino a lunedì 7 agosto. Bambini e anziani a rischio. I consigli di Massimo Magi, Presidente Regionale FIMMG per evitare i problemi di salute legati all’afa
Il comune di Ancona accoglie l’appello di Multiservizi e il sindaco Valeria Mancinelli invita i cittadini ad un «uso consapevole dell’acqua. Tutti dobbiamo collaborare per scongiurare uno stato di crisi»
Siamo alla fine di giugno ma il caldo è quello dell’estate piena. I consumi idrici sono alti, ben al di sopra della media del periodo
Temperature fino a 36 gradi percepite nel capoluogo dorico. Secondo il bollettino sulle ondate di calore, pubblicato dal Ministero della Salute domani è previsto un “livello 3 – bollino rosso”
Nella prima decade del mese la temperatura media massima ha raggiunto il record di 28,1 gradi, contro i soliti 23,5 del periodo, ma anche le minima si è alzata di 2,8. Allarme siccità nei campi per Coldiretti