arte
A San Severino l’ultima tappa della mostra “Rinascimento marchigiano”
L’iniziativa è promossa da Anci Marche e dal Pio Sodalizio dei Piceni. Tra le opere esposte, il “Christus Triumphans” del Maestro del Crocifisso di Sant’Eutizio (XII secolo)
L’iniziativa è promossa da Anci Marche e dal Pio Sodalizio dei Piceni. Tra le opere esposte, il “Christus Triumphans” del Maestro del Crocifisso di Sant’Eutizio (XII secolo)
Il commissario Castelli: «Garantiamo l’immediato avvio della ricostruzione nei territori colpiti dai sismi del 2022 e 2023, applicando il modello di ricostruzione già sperimentato nel cratere 2016»
A fare il punto della situazione è il commissario Guido Castelli, che ha presentato il report aggiornato a maggio 2025
L’abitazione apparteneva ad un 70enne che era uscito di casa nel primo pomeriggio e tornando ha trovato la casa avvolta dal fumo e dalle fiamme. L’incendio a San Severino
«I lavori in programma sono essenziali per il ripristino della piena funzionalità dell’intero territorio comunale», dichiara il commissario alla ricostruzione sisma Castelli
Papa Francesco fece visita alla diocesi di Camerino-San Severino. Il ricordo del sindaco di Camerino e del commissario Castelli
Approvato l’intervento di riparazione danni e rafforzamento locale della chiesa dei Santissimi Nicola e Ilario a Roccafluvione, nell’Ascolano
Dopo quella registrata il 21 marzo nel territorio di Gagliole, questa mattina nuova scossa sismica nella provincia di Macerata
Terremoto a 6 chilometri da Gagliole, torna la grande paura nell’entroterra maceratese. Avvertito distintamente su tutto il territorio
L’epicentro dall’altra parte dell’Adriatico, vicino a Zara. L’evento sismico è stato percepito nettamente soprattutto lungo la costa
Buone notizie per Sarnano: in arrivo 79mila euro per le opere di urbanizzazione delle nuove scuole in largo Crivelli e 140mila per gli interventi del cimitero
Il punto con l’esperto dell’Unicam dopo la nuova scossa al largo della costa pesarese e a otto anni dal sisma del 2016
Terremoto registrato alle 17:48 in mare, ma la scossa è stata avvertita nettamente da Pesaro ad Ancona. Una testimonianza: «Vibrava tutto»
Camerino è uno dei simboli della seconda e terza scossa della sequenza sismica che otto anni fa devastò il Centro Italia
L’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un terremoto di magnitudo ML 2.8 nel territorio di Esanatoglia
La sequenza sismica che prese avvio il 24 agosto del 2016 causò 299 vittime e danni ingenti in quattro regioni: Marche, Lazio, Umbria e Abruzzo
L’autore Marco De Biagi ha coinvolto i veri abitanti del paesino flagellato da due terremoti: «I cattivi pensieri uccidono. Questa è la verità più paurosa che molti si ostinano a considerare fantastica»
La richiesta arriva dal segretario generale della Cgil Marche Giuseppe Santarelli, in occasione di un convegno sul tema
L’edificio è attualmente inagibile a causa del terremoto. Il commissario Castelli: ««I Municipi dei nostri borghi sono simboli delle istituzioni locali»
Parte il tour in sei comuni per fare prevenzione attraverso iniziative culturali: è il progetto “Esposti al rischio” promosso da Regione, associazione Next e Ingv
Nel borgo piceno i cittadini vogliono ripartire a sette anni e mezzo dal terremoto che sconvolse il territorio nel 2016
Il sisma rilevato dagli strumenti dell’INGV alle 5.23
Torna a tremare la terra nelle Marche. Lo fa con una scossa di terremoto di magnitudo ML 3.0 che ha svegliato i cittadini della vallata Misa e Nevola alle ore 3:22 del 4 gennaio
Saranno festività tristi per la coppia di anziani coniugi anconetani che dall’11 novembre del 2022 è sfollata dalla propria abitazione. Sergio Turchi, 88 anni, ci racconta la loro storia
Un anno fa le due scosse di 5.7 e 5.4 gradi, al largo della costa marchigiana, che lesionarono alcuni edifici anche nell’Anconetano lasciando 130 persone circa fuori dalle loro abitazioni, dichiarate inagibili
Epicentro a 3 km da Montelparo. Il sisma è stato percepito anche ad Ancona e lungo tutta la costa marchigiana
Epicentro in mare a una profondità di 6 chilometri tra Ancona e Fano
Camminando si può contribuire alla rinascita di un territorio, come quello trasformato dal sisma. Con questo obiettivo solidale nel 2018 è nato un itinerario per non dimenticare
Il commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli: «Il cratere è vivo e lo spirito di rinascita che lo percorre è la migliore premessa per portare a compimento la nostra opera»
Magnitudo 4.1 secondo l’Ingv e molto superficiale; 4.3 secondo l’Emsc ma più in profondità. Ecco i dati a confronto
La nuova scossa di magnitudo 3.9 al largo della costa marchigiana ha riacceso i timori degli sfollati del Comitato 707 che da 10 mesi sono fuori dalle loro case
Il 24 agosto 2016 nel ricordo di Flavia Giombetti, terremotata di Tolentino, oggi assessore alla Ricostruzione del Comune nel cratere sismico
La scossa di magnitudo 3 è stata distintamente avvertita a Senigallia, Marotta e Fano
La prima alle 8.11 di magnitudo 2.6. A dirlo i dati dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia
Il sisma è stato registrato a una profondità di 9 km, 27 km a Est di Fano. La zona è la stessa in cui, il 9 novembre 2023, erano avvenuti due terremoti si magnitudo superiore al 5
Soddisfatti il commissario Guido Castelli e il sindaco Michele Franchi: «Non ci fermiamo e andiamo avanti»