La ricostruzione
Ascoli, cantieri post sisma: firmato protocollo per prevenire infiltrazioni mafiose
Il senatore Castelli: «La legalità è il primo mattone della ricostruzione, questo è un passo decisivo per garantire trasparenza»
Il senatore Castelli: «La legalità è il primo mattone della ricostruzione, questo è un passo decisivo per garantire trasparenza»
Finanziato dalla Conferenza regionale un intervento che riguarda il rifacimento di tratti di pavimentazione e di sottoservizi del cantro storico di Petriolo
Grazie alla collaborazione con la Diocesi di Jesi, è stato concesso a titolo gratuito un modulo abitativo situato a Castelplanio
Per l’edificio, inagibile dopo il sisma del 2016/2017, è stata richiesta una copertura finanziaria di 3,7 milioni; sarà demolito e ricostruito seguendo la sagoma originaria, con un rivestimento in travertino che richiama il paesaggio locale e conferisce un aspetto monumentale
I lavori consistono nella riparazione dei danni strutturali prodotti dal sisma del centro Italia del 2016
La sindaca Piermattei: «Questa decisione racchiude un profondo riconoscimento da parte di tutta l’amministrazione e della comunità settempedana nei confronti dell’impegno concreto»
Il sindaco di Camerino Lucarelli ha toccato il tema del nuovo plesso dell’Istituto Comprensivo “Betti”. Il 15 settembre l’inaugurazione
Il municipio è stato inaugurato alla presenza del Commissario straordinario per la ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli
L’intervento di adeguamento sismico del Palazzo del Rettorato dell’Università Politecnica delle Marche. Costruito alla fine, dell’800, venne inizialmente ideato come sede del Consiglio degli uffici della Provincia
«Questo trasferimento rappresenta il primo tassello di un’operazione strategica su scala comunale», spiega Guido Castelli, commissario straordinario per la ricostruzione
«La scuola è uno degli elementi più importanti di coesione e di sviluppo di una società», ha detto il commissario alla ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli
L’uomo, un 30enne romeno, operaio di una ditta impegnata nella ricostruzione post sisma, brandendo un coltello, stava minacciando il suo datore di lavoro, un 56enne anche lui romeno
Il Castello di Lanciano è uno dei gioielli dell’entroterra maceratese, per riportarlo al suo splendore, sono stati concessi 11 milioni. Gli interventi previsti
“Quale Ricostruzione? Il ruolo strategico del settore delle costruzioni nello sviluppo socioeconomico dell’area del cratere”. Questo il titolo del convegno organizzato da FenealUil Marche con il patrocinio del Comune di Macerata
Si tratta di un intervento da 275.000 euro che ha l’obiettivo di mitigare il dissesto fluviale del tratto del corso d’acqua all’interno del centro abitato di Pieve Torina
«I lavori in programma sono essenziali per il ripristino della piena funzionalità dell’intero territorio comunale», dichiara il commissario alla ricostruzione sisma Castelli
Feneal Uil Marche organizza un momento di approfondimento e confronto il 9 maggio al Teatro Lauro Rossi di Macerata sul cantiere più grande d’Europa
Sessanta mila euro per adibire uno spazio all’interno della palestra di Pioraco a COC. Soddisfazione da parte del sindaco Cicconi
La cifra stanziata per la ricostruzione post terremoto. Il punto del sindaco, Rosa Piermattei
La maggioranza è favorevole, approvata l’onorificenza da parte del Comune di San Severino al commissario Guido Castelli. Ma non mancano le voci contrarie
La nuova area di Astorara occuperà una superficie di circa 2.800 metri quadrati e sarà collocata proprio alle pendici del Monte Vettore
Il commissario Guido Castelli: «Inizia un nuovo capitolo per la ricostruzione di Castelsantangelo sul Nera»
Approvato l’intervento di riparazione danni e rafforzamento locale della chiesa dei Santissimi Nicola e Ilario a Roccafluvione, nell’Ascolano
Punto sulla ricostruzione a Camerino con gli interventi del primo cittadino Lucarelli, del commissario Castelli, del rettore Unicam Leoni e del vice presidente del Consiglio regionale Pasqui
Il complesso, situato in pieno centro storico, in un’area di particolare pregio con la Chiesa Collegiata e l’Oratorio di San Biagio, è costituito da due corpi di fabbrica, l’atrio porticato d’ingresso e il volume principale
Continua la ricostruzione post sisma 2016 anche nel Comune di Ussita, in provincia di Macerata. Aumentano i fondi
La cabina sisma ha dato 335 mila euro in più per il restauro di Palazzo Finaguerra a Matelica e della sede museale. Il commento del sindaco e del commissario
La grave frana che minaccia Nibbiano, frazione di Camerino, ha aumentato il rischio. Da lì la decisione di delocalizzare tutti gli immobili
Camerino è stata fortemente colpita dal terremoto del 2016. Il “Noè Errante” la prima attività riaperta in centro storico. Il “Dada Zen” ha investito fuori dal cuore camerte, l’alimentari Savino si è reinventato
L’Ufficio Speciale Ricostruzione ha approvato il progetto esecutivo di un importante intervento di completamento della scuola di Fiuminata
Pensato per favorire opportunità professionali e reinserimento sociale, il corso coinvolgerà la casa di reclusione di Barcaglione. Al termine, coloro che si distingueranno per capacità e impegno avranno la possibilità di essere assunti per lavorare nelle zone del cratere
Il sindaco di Montegallo Sante Capanna: «Finalmente si va verso la messa a terra dei tanti finanziamenti che in questi ultimi anni siamo riusciti ad ottenere»
Al centro del progetto la riparazione dei danni causati dal sisma del 2016/2017, la sicurezza, l’utilizzabilità dell’edificio ed una riqualificazione delo stesso ma anche della strada pedonale che attraversa la porta alla quota inferiore
I lavori hanno riguardato il campo “Marziali” e il “Tamburrini”, dislocati in due punti strategici del territorio comunale di Montegiorgio
Alla base del gesto ci sarebbero motivi economici. Pronto l’intervento dei carabinieri, della polizia locale e dei vigili del fuoco
La Soprintendenza di Ascoli Piceno Fermo e Macerata e l’Istituto Centrale per il Restauro riconsegnano 33 opere restaurate nei territori di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata