La foce del fiume Misa ancora protagonista nei social: «A Senigallia si cammina sull'acqua» - Senigallia
Pieralisi Omoda
Pieralisi Omoda
3Bmedica Studio dentistico Jesi Chiaravalle
Senigallia
API PETROLI
Casa del Materasso Ancona Jesi
Casa del Materasso Ancona Jesi

La foce del fiume Misa ancora protagonista nei social: «A Senigallia si cammina sull’acqua»

Le scarse precipitazioni e la bassa marea rendono ancora più visibile l'isolotto di ghiaia e altri materiali non sedimentati

La situazione alla foce del fiume Misa a Senigallia: ghiaia e sabbia diffusi quasi ovunque
La situazione alla foce del fiume Misa a Senigallia: ghiaia e sabbia diffusi quasi ovunque

SENIGALLIA – La foce del fiume Misa è ancora protagonista del web e dei social network. Si sprecano infatti i commenti, anche ironici, di chi usa l’argomento dell’insabbiamento del tratto finale del corso d’acqua senigalliese per attaccare – direttamente o indirettamente – l’amministrazione comunale.

3BMEDICA Jesi Chiaravalle
3BMEDICA Jesi Chiaravalle

E ciò è amplificato dal fatto che pochi giorni fa è stato realizzato un intervento di abbassamento della quota del fondale – un braccio meccanico ha “sparso” la ghiaia e i materiali presenti in alveo – per ridurre la pericolosità in caso di forti piogge e piena del fiume Misa.

In realtà il fenomeno è ben visibile a causa delle scarse o quasi nulle precipitazioni, delle temperature sopra la media stagionale (nel febbraio/marzo 2018 c’era la tempesta di neve Burian a portare sotto lo zero le temperature, che oggi sono comprese tra i 7 e i 15 gradi) e della bassa marea. Fattori che permettono di notare un grande isolotto di materiali ghiaiosi e non sedimentati.

Come si vede dalla foto, ci sono anche persone che camminano tra i due moli di levante e ponente e proprio lo scatto ha scatenato alcuni commenti: «Senigallia è l’unica città che dà la possibilità a tutti, cittadini e turisti, di camminare sulle acque» scrive Franco; «Per me non avete capito il senso dell’intervento.
Deve ancora finire e ci sarà un passaggio che unisce un pontile all’altro» ironizza Daniele. «Dopo l’intervento efficace della scorsa settimana – sostiene invece Riccardo Pizzi – forse è il caso di cambiare registro. Che ne dite, esperti ed amministratori locali?!?».

3Bmedica Studio dentistico Jesi Chiaravalle

Insomma l’argomento tiene banco in ogni momento, complice il ricordo ben nitido dell’alluvione del 3 maggio 2014. Meno preoccupata – ma non per questo meno attenta – sembra essere l’amministrazione comunale.
Nei giorni scorsi il sindaco Maurizio Mangialardi, nel commentare l’intervento di spargere i materiali sul fondale per evitare il rischio “tappo”, aveva sostenuto che si tratta di materiale non sedimentato (ghiaia, conchiglie, legnetti, pietrisco, sabbia e fango) portato dalle correnti dell’Adriatico e non dal fiume. A conferma di ciò ci sarebbe il fatto che l’isolotto si è originato in poco tempo, grazie alle mareggiate invernali e che una semplice piena del Misa spazzerebbe via senza troppi problemi.

In attesa che si risolva la diatriba sulle competenze tra Comune e Regione, sembra quindi che i cittadini debbano sperare nella pioggia, in una quantità sufficiente da rimuovere la ghiaia ma non eccessiva da causare danni e allagamenti.