l'intervento
Senigallia, modifiche viarie a causa dei lavori per la passerella ciclopedonale
Dovrebbero terminare il 10 giugno con la posa dell’infrastruttura sugli argini del fiume Misa
Dovrebbero terminare il 10 giugno con la posa dell’infrastruttura sugli argini del fiume Misa
Per mitigare il rischio esondazione dei fiumi si realizzeranno vasche di espansione, si consolideranno ulteriormente gli argini e si farà il dragaggio del fiume tra i ponti cittadini
Disagi in zona Cesano, Scapezzano, centro storico e Marzocca. Sotto controllo i fiumi e il reticolo secondario. Invito alla massima attenzione da parte del Comune
Sotto ponte Garibaldi rimangono pochi centimetri prima che l’acqua raggiunga il piano stradale ma la piena sta passando. Sottopassi ancora chiusi ma le strade si stanno asciugando. Migliora la situazione nell’entroterra. Appello alla prudenza
Erano stati precedentemente chiusi per la tracimazione di alcuni fossi minori. In calo il livello dei fiumi. Rimane ora da ripulire le vie invase da acqua e fango ma la città è stanca di vivere così con continue allerte e repentine chiusure
Tra le numerose proposte sui lavori per la messa in sicurezza dell’area e le richieste di indennizzo avanzate dal Comitato 15 Settembre c’è anche quella di rinominare il piazzale antistante al campo sportivo e il ponte della frazione ostrense
Dodici realtà del terzo settore promuovono una serie di incontri per parlare a cittadini e istituzioni sulle azioni da intraprendere per la sicurezza e sulla consapevolezza da sviluppare nelle aree fluviali
Il livello del fiume Misa si sta abbassando. Tutte le attività possono riprendere. Lo spiega l’amministrazione. Straripamenti in alcuni punti del fiume Cesano
Continuo monitoraggio da parte della protezione civile, aperto il centro operativo comunale (coc) dal quale il sindaco ha disposto la chiusura di strade, scuole ed esercizi commerciali
Soddisfatto il Comitato 15 settembre che aveva avanzato la proposta direttamente al commissario Acquaroli, critiche dal Pd regionale: «Nessun progetto specifico né risorse apposite»
Lo stato del Misa a quattro mesi dall’esondazione spinge i consiglieri Campanile e Romano ad attaccare il sindaco Olivetti
La Regione Marche illustra la situazione dopo il disastro del 15 settembre che ha devastato tre province e decine di comuni. Acquaroli: «Risposte celeri e concrete di cui necessitano i territori per ripartire»
Provvidenziale l’allarme lanciato da un addetto di un’azienda, che ha sentito le sue grida, e l’intervento di carabinieri e vigili del fuoco: è stato recuperato e portato in ospedale
Un uomo è finito di notte in acqua per motivi ancora da chiarire: è rimasto impigliato nel canneto e ha urlato: a sentirlo una pattuglia di carabinieri
Il PD: «sindaco sempre più intento a diventare avvocato, parla di carteggi, di PEC, di segnalazioni». Campanile: «Se si limita alla burocrazia è un sindaco a metà». Pagani: «E’ urgente guardare avanti, alle cose da fare, alle opere da mettere in campo»
Lavori d’urgenza a Senigallia per sistemare una falla nell’argine del fiume Misa prodotta dall’esondazione di due giorni fa: corsa contro il tempo
Olivetti: «C’era solo un’allerta gialla per vento ma non per la nostra zona. Ho chiamato un conoscente a Serra de’ Conti per avere informazioni e così abbiamo deciso di aprire il coc»
Dalle analisi effettuate dall’Arpam su richiesta del Comune, il mare Adriatico non è risultato contaminato nemmeno dopo il deflusso dei liquidi marroni e maleodoranti
Operai al lavoro solo dalla mattinata per consentire all’acqua stagnante, marrone e maleodorante, di defluire in mare. Al momento valori nella norma per la balneazione, garantito il monitoraggio di mare e litorale
Lettera aperta di alcune associazioni cittadine, tra cui il coordinamento degli alluvionati, che richiedono a gran voce l’intervento per allungare di circa 100 metri il braccio sud e ridurre i rischi per la darsene e per il canale del fiume
Una diga naturale di ghiaia e detriti blocca il deflusso dell’acqua del fiume Misa in mare. Attualmente il ristagno di acqua ora marrone è fonte di cattivi odori: crescono le lamentele in città
Momento di approfondimento e confronto tra sindaci e assessori dei nove paesi per discutere delle soluzioni ai problemi annosi resi più gravi dal gran caldo e dall’assenza di precipitazioni
Tempistiche ancora lunghe per i due interventi che ridaranno non solo sicurezza in caso di piena ma anche maggior transitabilità in vista della prossima primavera estate
L’ordinanza del sindaco Massimo Olivetti sarà valida per tutta la durata della stagione balneare, comprendendo anche l’area portuale
Affrontati i temi della sanità pubblica e della sicurezza idrogeologica. La Lega: «Si farà lui carico di problematiche che dovrebbero affrontare i vari eletti di Senigallia in regione, che invece perdono tempo in polemiche»
Potranno ripartire i lavori per l’escavo nel tratto finale del fiume Misa a Senigallia, dal ponte ferroviario alla foce. Il nodo della tempistica
Iniziati i lavori per la prima delle tre aree agricole da trasformare per la compensazione idraulica in caso di piena del fiume Misa. Se ne parla dagli anni ’80
Dai ricercatori Giuseppe Santoni e Rossano Morici arriva uno studio in due volumi, liberamente fruibile, con i più gravi eventi e le grandi perturbazioni meteorologiche dal 1400 al 2000
Romano e Mangialardi: «Luminarie sul fiume pericolose». La replica: «Nostra gestione ottimale, ricordatevi di come l’avete affrontata voi nel 2014»
Migliorano le condizioni meteo, ripartono i negozi e rientrano a casa le persone evacuate. Passa il picco di piena senza che siano esondati Misa e Cesano, ma resta la paura ogni volta che piove
Superata la soglia di allarme in varie zone per le piogge intense che hanno caratterizzato la nottata: invito a salire ai piani alti, la Diocesi mette a disposizione il Seminario vescovile.
Il consigliere di Amo Senigallia Gennaro Campanile dopo la II Commissione: «I tecnici di Regione e Provincia sono in disaccordo sulle soluzioni da applicare, il Comune non si sa cosa pensi»
Bomprezzi rincara la dose: «Ci è stato tolto mezzo milione di euro senza che la nostra amministrazione proferisse parola». Romano: «Decide tutto la Regione, Comune politicamente commissariato»
Partiti i lavori per ridurre i rischi idrogeologici nel tratto urbano: ruspe di nuovo in azione per almeno tre settimane
I 930mila euro dall’Europa andranno per due terzi a Falconara, mentre 380mila euro serviranno per l’escavo in centro città. In arrivo però altri 3 milioni per gli argini
Concluso dopo 2 anni e lo stop forzato per il covid il progetto dell’istituto comprensivo “Senigallia Centro-Fagnani” e dell’associazione Confluenze: restituita alla comunità una zona ora fruibile da tutti