arte
A Sassoferrato si inaugura la Residenza Creativa a Palazzo degli Scalzi
Nasce una nuova realtà nella città sentinate, uno spazio di accoglienza per artisti ed eventi culturali, nel centro storico del Rione Borgo
Nasce una nuova realtà nella città sentinate, uno spazio di accoglienza per artisti ed eventi culturali, nel centro storico del Rione Borgo
Controlli dei carabinieri negli ultimi due giorni che hanno riguardato la città sentinate. A Fabriano, denunciato un 19enne per guida in stato di ebbrezza
A Cerreto D’Esi riapre la scuola dell’infanzia dopo la positività di una collaboratrice a partire da domani 22 novembre. A Fabriano, Sassoferrato, Genga e Serra San Quirico, si mantiene alta la soglia di attenzione
Lavori partiti da circa oltre un mese e che dovrebbero protrarsi fino alla prossima primavera. Disagi sia per i residenti che per le aziende che hanno sede nell’area industriale Berbentina di Sassoferrato. Infatti, le strade alternative sono tortuose e dissestate
Per rafforzare la presenza sul territorio e rappresentare un centro importante per tutta l’area, questo il proposito dell’investimento effettuato dall’Associazione di categoria
Sono 99 le realtà territoriali che, nelle scorse settimane, sono state riunite in tre differenti location: il Teatro Concordia di Cupramontana, il Teatro Sentino di Sassoferrato e il Palazzo del Podestà di Fabriano
La decisione è arrivata in seguito alle numerose testimonianze di apprezzamento, sia dal mondo accademico e dagli appassionati di arte, che dai tanti visitatori
Promosso ed organizzato dall’Istituto internazionale di Studi Piceni “Bartolo da Sassoferrato”, sarà Alvaro Rossi a tenere la prima conversazione su Raul Lunardi (1905-2004), giornalista, scrittore e poeta
La presidente uscente Valeria Salari Peccica lascia il testimone a Giuseppina Ferroni, di Sassoferrato come la consigliera Patrizia Greci, entrambe nell’esecutivo. Vice Egidio Montemezzo di Matelica e Daniele Gattucci di Fabriano
Gli organizzatori: «Pietro Paolo ti aspetta il 30 e 31 ottobre, vieni a conoscerlo a Palazzo degli Scalzi a Sassoferrato». Ecco le nuove iniziative di promozione
Un importante seminario internazionale, il “De insigniis et armis di Bartolo da Sassoferrato: dalla sapienza civile all’umanesimo giuridico”, nella Sala consiliare cittadina, curato da Galliano Crinella
La perla dei monti sarà collegata con Sassoferrato, Genga, Cerreto d’Esi e Serra San Quirico grazie al progetto finanziato dalla Regione, ma potrà collegarsi anche con la vallesina e con la valcesano grazie a una nuova rete di infrastrutture
A rappresentare la città sentinate, che fa parte dei Borghi più Belli d’Italia dal 2017, l’assessore alla Cultura Lorena Varani
Dalla linea Michelita internazionale dove è posta la Chiesa di San Michele alla concentrazione spirituale della Chiesa di Santa Chiara nella città sentinate. Zona Conce per la città della carta
Sequestrati 10 cani e due gatti che erano maltrattati secondo quanto ricostruito dai carabinieri forestali delle Stazioni di Sassoferrato e di Genga che hanno effettuato l’operazione. Ecco le info
Il giovane, residente a Sassoferrato, in attesa del processo non potrà uscire dal suo comune di residenza. Inutile il goffo tentativo di disfarsi dello stupefacente
Gli organizzatori: «L’obiettivo è trasformare questa magnifica area naturale in dimora e fonte d’ispirazione per artisti e appassionati d’arte»
Per i pannelli espositivi della mostra dedicata alla figura di Pietro Paolo Agabiti è stato impiegato un trattamento specifico messo a punto dall’azienda sassoferratese
Ottimi i risultati e le impressioni per un evento incentrato sulla figura di Pietro Paolo Agabiti, artista sassoferratese attivo in tutta la valle tra il Sentino e l’Esino, come pittore, scultore ed architetto tra il Quattrocento e il Cinquecento
Si cerca di continuare con la campagna di vaccinazione al Covid-19 in un comprensorio, quello fabrianese, che ha già dato buone risposte
La giovane di Sassoferrato è stata travolta da un’auto mentre percorreva la provinciale 12 “Corinaldese”. Dinamica ancora in fase di accertamento. Cordoglio Federciclismo: «Di lei ci rimarrà il suo sorriso»
Una donna di 34 anni di Sassoferrato ha perso la vita nel sinistro avvenuto sulla sp. 12 all’altezza delle officine Mandolini. Inutili i tentativi di rianimarla
Nella cornice della Chiesa di San Michele Arcangelo ex teatrino Perotti il 28 agosto si inaugura la mostra “Tra generazioni” realizzata dall’associazione Alzheimer Marche
Sono ben 16 gli interventi finanziati, di cui 7 promossi dai Comuni della rete, e 9 da soggetti privati, per un totale di 1,5 milioni di euro di investimenti sostenuti da un contributo di circa 1.278.000 euro (65% ai comuni e 35% ai privati)
Percettori impegnati anche nella vigilanza nei giardini pubblici viste le tante segnalazioni di vandali in azione arrivate nelle ultime settimane
Il nuovo regolamento non entrerà più in vigore il primo settembre 2021, ma il primo gennaio 2022. Per le nuove tariffe, quindi, ci sono ancora mesi di tempo e trattative. Ecco cosa dice l’Anffas
Sono circa 15 i percettori del reddito di cittadinanza coinvolti in progetti legati al mondo della cultura e delle attività di supporto agli operatori comunali
Il 67enne nato a Genga, ma da tantissimo tempo residente a Sassoferrato, è deceduto per le lesioni riportate. I due mezzi coinvolti, così come il feretro, sono sotto sequestro, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria
Il 12 agosto la lezione spettacolo “Nell’abbraccio di Penelope”: la conoscenza della regina di Itaca, donna in cui intelligenza e passione si fondono e punto di partenza e di arrivo del lungo e fantastico viaggio dell’eroe omerico Ulisse
Il dg Clementi: «Monitoriamo quotidianamente, il perdurare delle condizioni siccitose e elevate temperature potranno provocare un peggioramento della disponibilità idrica, soprattutto nei Comuni non serviti da Gorgovivo». Ecco dove
L’Amministrazione comunale, la Pro Loco con l’aiuto operativo del Gaaum, il gruppo archeologico locale, hanno scelto di declinare l’archeocena all’interno del Parco archeologico Sentinum
Le Alte Marche si presentano a turisti e curiosi che vogliano assaporare un weekend ad alto impatto esperienziale, grazie a due iniziative che accendono i riflettori su due realtà dell’Area interna alto anconetana-basso pesarese
Il pensionato dovrà rispondere di Incendio Boschivo Colposo, rischia fino a 5 anni di carcere, oltre al pagamento dei danni alla vegetazione e alle spese di spegnimento
Probabilmente destinati ai cani e ai gatti dei residenti della zona. Indagano i carabinieri forestali della città sentinate. Il responsabile rischia fino a due anni di carcere
“Viaggio tra i borghi più belli d’Italia nelle Marche” è il titolo del podcast realizzato dalla celebre casa editrice. «Le Marche sono un territorio molto amato dai nostri lettori»
Sono 16 le opere che potranno essere ammirate dal 25 luglio al 14 settembre. «Non solo una retrospettiva sull’artista, ma la presentazione del contesto rinascimentale», spiega uno dei curatori Alessandro Delpriori