Cose di Casa Jesi Promo Camerette Doimo
Cose di Casa Jesi Promo Camerette Doimo
Onoranze Funebri Santarelli
Attualità
Baldi Brevetti Jesi

Da Macerata a Loreto: al via il pellegrinaggio

La partenza, sabato 10 giugno dallo stadio Helvia Recina di Macerata. Sarà massiccia anche quest'anno la presenza di pellegrini da tutto il mondo. Si pregherà per i terremotati e per i perseguitati di tutto il mondo

Pellegrinaggio per la via Lauretana
Pellegrinaggio per la via Lauretana

LORETO – Il 39esimo pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto è in programma sabato 10 giugno con partenza dallo stadio Helvia Recina di Macerata e arrivo alla basilica della Santa Casa la mattina seguente attorno alle 6. Sarà Sua Eminenza il cardinale Kevin Farrell, prefetto del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita, a presiedere la celebrazione della Santa Messa prima di incamminarsi verso la città mariana. Il titolo del pellegrinaggio di quest’anno “Mi ami tu?”, tratto da un passo del Vangelo di Giovanni, è un invito a compiere un percorso di consapevolezza personale con la coscienza che il rapporto tra uomo e Mistero passa proprio per un “sì”. Il pellegrinaggio 2017 vuole essere, per tutti, dai responsabili organizzatori ai pellegrini più affezionati fino a chi partecipa per la prima volta, un’occasione privilegiata per imparare a dire, come Pietro, un “sì” libero e pieno da cui è possibile ripartire anche nelle circostanze più dure.

Onoranze Funebri Santarelli
Baldi Brevetti Jesi

L’impegno del cammino viene offerto in particolare per le popolazioni colpite dal terremoto, per chi vive in situazioni difficili a causa della guerra, per i migranti, per i cristiani perseguitati e per i giovani. La Fiaccola della pace, che sarà benedetta mercoledì 7 giugno dal Papa in piazza San Pietro, attraverserà i territori danneggiati dal sisma (a cominciare da Amatrice per poi toccare Norcia, Preci e Camerino).

Decine le comitive di pellegrini iscritti con presenze, tra le altre, da Rovigo, Aosta, Lanciano, Pordenone, Mantova, Faenza, Lesina e prenotazioni dall’estero, Svizzera, Spagna, Stati Uniti, Sud America e la stessa Panama, prossima sede della Giornata mondiale della gioventù. Si conta sulla presenza di oltre tremila volontari per garantire il buon andamento dei numerosi servizi, a cominciare dalla segreteria che vede all’opera 300 persone mentre per il servizio accoglienza è stata toccata quota 800, con giovani provenienti, oltre che dalle Marche, da Abruzzo, Emilia-Romagna e Lombardia. 200 le persone che giungeranno da Pesaro per curare il servizio di ristoro-colazione la mattina, prima di raggiungere Loreto, con la preparazione di quattromila litri di tè, tremila tazzine di caffè, 40mila merendine, 15mila bottigliette d’acqua e otto quintali di dolci fatti a mano.

L’anno scorso erano in 100mila a Loreto dopo aver percorso 28 chilometri. Una volta messo piede nella centralissima piazza della Madonna, colorata di volti, croci e cartelli con stampato il nome della città o addirittura dello Stato di provenienza del gruppo, la moltitudine di pellegrini ha ascoltato le parole dei prelati sul sagrato e preso parte a piccoli gruppi alla tradizionale deposizione dei foglietti con le intenzioni di preghiera nei bracieri, per dare loro fuoco e consegnarle nelle mani della Madonna.

Harley Davidson Route 76 Jesi