Premio Sciascia 2025: la mostra d’arte approda a Fabriano
Cultura

Premio Sciascia 2025: la mostra d’arte approda a Fabriano

Fabriano celebra l’eccellenza della grafica d’arte con la mostra del Premio Sciascia 2025: al Museo della Carta e della Filigrana in esposizione le opere di 27 artisti internazionali, in un percorso che unisce arte, letteratura e tradizione cartaria

La sede del museo della Carta e della Filigrana a Fabriano
La sede del museo della Carta e della Filigrana a Fabriano

FABRIANO– Si è aperta oggi a Fabriano l’ultima tappa della XI edizione del “Premio Leonardo Sciascia amateur d’estampes”, prestigioso riconoscimento internazionale dedicato alla stampa d’arte originale. L’iniziativa si inserisce nel calendario del Gran Tour Musei 2025 e animerà gli spazi del Museo della Carta e della Filigrana fino al 27 luglio, confermando il ruolo centrale della città nella valorizzazione della grafica d’arte.

Il Premio, nato nel 1998 per volontà dell’Associazione Amici di Leonardo Sciascia e realizzato in collaborazione con il Comune di Milano e alcune tra le più importanti istituzioni italiane del settore, è ispirato alla passione che lo scrittore siciliano nutriva per l’incisione originale, da lui considerata simbolo di rigore, solitudine e dedizione artistica. Dopo aver toccato le città di Roma, Venezia, Firenze e Milano, l’esposizione arriva a Fabriano con le opere dei 27 artisti internazionali finalisti.

La giornata inaugurale si articolerà in tre momenti significativi: alle 17.00 il pubblico parteciperà alla conversazione “L’appassionato incompetente”, dedicata al rapporto tra Sciascia e la grafica d’arte, con gli interventi di Roberto Stelluti, Edo Janich e Francesco Izzo. A seguire, alle 18.30, sarà inaugurata ufficialmente la mostra con una visita guidata. La serata si concluderà alle 20.30 con la proiezione di una rara intervista televisiva a Leonardo Sciascia.

«Il Premio Sciascia conferma Fabriano come punto di riferimento per la grafica d’arte e l’incisione», ha dichiarato l’Assessore alla Bellezza Maura Nataloni, con delega a Fabriano Città Creativa UNESCO. «Il nostro legame con la carta e con l’arte si esprime pienamente in eventi come questo, che ci permettono di confrontarci con realtà artistiche di rilievo internazionale e offrire esperienze di grande valore culturale».

Tra i protagonisti della mostra spicca il nome dell’ucraino Pavlo Makov, vincitore del primo premio, che riceverà in dono una residenza artistica a Fabriano nel febbraio 2026, consolidando ulteriormente il legame tra l’artista e il territorio. La mostra è visitabile al Museo della Carta e della Filigrana fino al 27 luglio 2025. Un’occasione imperdibile per scoprire l’incisione contemporanea attraverso lo sguardo di artisti di tutto il mondo, nel cuore di una città che ha fatto della carta una vera e propria vocazione culturale.