Jesi, progetto Edison. L'azienda: «Esame rigorosamente scientifico e oggettivo solo metro di valutazione» - Jesi-Fabriano
Domina Cupra Formentor
Domina Cupra Formentor
Confindustria Pesaro Urbino
Jesi-Fabriano
Baldi Brevetti Jesi
Promo Apice Arredamenti

Jesi, progetto Edison. L’azienda: «Esame rigorosamente scientifico e oggettivo solo metro di valutazione»

«Edison Next Recology ha sviluppato il progetto nel rigoroso rispetto dei principi di precauzione e di prevenzione al fine di ridurre ogni tipologia di impatto ambientale ben al di là dei limiti di legge. Il Consorzio Zipa potrà apprezzare le ricadute»

Promo Apice Arredamenti
Jesi, inchiesta pubblica Edison

JESI – «Il progetto per il trattamento dei rifiuti che Edison Next Recology intende realizzare presso il complesso industriale Zipa permetterà di trasformare i materiali di scarto in materie prime seconde, generando così valore per il territorio locale e riducendo al contempo le emissioni di CO2 prodotte dal traffico dei mezzi che trasportano i rifiuti fuori dalla Regione». Così l’azienda, in una nota, dopo i recenti sviluppi.

Confindustria Pesaro Urbino
Baldi Brevetti Jesi

«Edison Next Recology ha sviluppato il progetto nel rigoroso rispetto dei principi di precauzione e di prevenzione al fine di ridurre ogni tipologia di impatto ambientale ben al di là dei limiti di legge. In coerenza con tale prospettiva sta anche svolgendo studi e indagini ambientali ed epidemiologiche a stretto rigore non previsti dalla legge come obbligatori, ma richiesti dagli Enti e condivisi da Edison proprio per garantire il massimo approfondimento scientifico possibile».

«La società è convinta che solo un esame rigorosamente scientifico e oggettivo debba costituire il metro con cui la Provincia di Ancona e gli altri enti pubblici competenti in materia ambientale e sanitaria, valutano l’interesse pubblico garantendo i cittadini e ne attende gli esiti».

«Solo se questo esame garantirà l’assenza di effettivi e significativi rischi per la popolazione, gli enti titolati a garantire la tutela dei cittadini potranno passare a valutare altri aspetti come i benefici occupazionali o anche i positivi effetti ambientali insiti nella soddisfazione del fabbisogno regionale di recupero dei rifiuti, nella limitazione dell’esportazione degli stessi in altre regioni, nella promozione del recupero dei materiali e dell’economia circolare. Tra queste valutazioni si colloca anche quella del Consorzio Zipa, che potrà apprezzare le ricadute del nuovo progetto sul tessuto economico e industriale dell’agglomerato consortile sulla base delle preminenti valutazioni ambientali in corso».

ViBici Jesi

«Edison confida che questo approccio di metodo sia il migliore per garantire la più leale cooperazione con gli Enti e con la cittadinanza».