attualità
Ancona, calette del Conero senza plastica. L’associazione 2hands: «In canoa per ripulire il nostro mare»
Calette del Conero senza plastica. Dopo il successo dello scorso anno, torna l’evento targato “2hands Ancona”
Calette del Conero senza plastica. Dopo il successo dello scorso anno, torna l’evento targato “2hands Ancona”
Quarantasette soggetti affacciati e attivi lungo l’asta fluviale e 138 azioni sul fronte di qualità di acqua e ambiente, mitigazione del rischio idrogeologico, sostenibilità di ciò che si fa vicini e in rapporto al fiume
Iniziati gli incontri per il personale scolastico di 14 realtà aderenti alla rete provinciale dorica, di cui capofila è l’istituto comprensivo di Corinaldo
L’amministrazione jesina aggiorna le norme per poter formare nuove figure professionali da mettere in campo a tutela del decoro ambientale
Incentrata sul tema dell’ambiente e dal titolo “Stare. Cosa poter fare per tutelare il nostro paesaggio?”, la tavola rotonda sarà animata da imprenditori, amministratori, professionisti e concittadini
La giovane associazione si occupa di sensibilizzare la cittadinanza al rispetto per l’ambiente e alla cura del verde pubblico
Sottoscritto un protocollo triennale per avviare studi e ricerche sull’avifauna, oltre a iniziative di educazione rivolte ai cittadini. Il vicesindaco Casciotti: «Vogliamo valorizzare e proteggere il nostro territorio»
Lettera di sensibilizzazione inviata dai sindaci del territorio Misa e Nevola alle associazioni di categoria e agli operatori del settore agricolo: «Prevenire i danni causati dai cambiamenti climatici»
Il Rifiutologo consente di inviare immagini di rifiuti ingombranti abbandonati e non solo. L’azienda interviene in 48 ore
Tutto pronto per il primo clean up del 2022. L’appuntamento è alla spiaggia Urbani di Sirolo. Ad essere interessata dal clean up pure la spiaggia dei Sassi Neri. Ecco come partecipare
Si rinnova l’appuntamento promosso da mons. Manenti e dalla Pastorale del lavoro per parlare con le persone impegnate in politica delle sfide in campo sociale, economico e urbanistico
Da mons. Manenti e dalla pastorale sociale e per il lavoro arriva l’invito alle persone impegnate nella società per un incontro sulle tematiche ambientali, della transizione ecologica, sociale e spirituale
La sostenibilità si fa in tre: ambiente, economia e società. La Politecnica delle Marche presenta i processi di pianificazione, programmazione e rendicontazione
Tra i sottoscrittori anche associazioni e movimenti marchigiani, fra i quali Trivelle Zero Marche, Fridays for Future Ancona e Urbino, Ya Basta! Marche, Ondaverde Falconara Marittima ODV e Partito della Rifondazione Comunista Marche
La Certificazione EPD – Environmental Product Declaration sull’impatto ambientale dei prodotti ottenuta dal petto di pollo a fette Fileni BIO e dal petto di pollo a fette OGM Free – Antibiotic free Fileni
L’itinerario transita da Forca di Presta per attraversare le frazioni arquatane e dirigersi verso Accumoli. L’impegno dell’associazione Arquata Potest per recuperare i sentieri
Polemica tra il consigliere Quacquarini e l’assessore all’Ambiente Polenta: intanto l’attrazione sarà pronta da sabato in piazza Cavour
Il presidente Silvetti: «Il consiglio per tutti gli appassionati è quindi rispettare le norme»
In Piazza Cavour un gruppo di attivisti Fridays for Future si è riunito in flash mob per contestare le strategie messe in atto dal Comune sul fronte della transizione e dalla sostenibilità
È stata illustrata la prima pubblicazione dell’agenzia regionale per l’ambiente sulla situazione nelle Marche. La nostra regione spicca per la raccolta differenziata
Iniziativa in collaborazione con Legambiente e La Fabbrica, per coinvolgere bambini e i ragazzi nella costruzione di un mondo più sostenibile, vivibile ed equo, in linea con l’Agenda 2030 dell’ONU e i suoi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
L’assessore ha usato questo epiteto rispondendo a una mozione di Alberto Cicarè sul cambiamento climatico. Il consigliere: «L’hanno presa a barzelletta, che pena farci governare da gente come questa»
Le lezioni promosse dall’associazione Marche Rifiuti Zero hanno spaziato su tutto il ciclo dei rifiuti fornendo poi consigli sul riutilizzo dei materiali
Secondo Pd, M5S e altri la nuova Vasca 0 prevista dal piano provinciale dei rifiuti nell’impianto dell’Alto Bretta sarebbe sovradimensionata. Proposta di un ambito Marche Sud
Il 23 e 24 ottobre al Teatro Goldoni di Corinaldo sostenibilità, diffusione dell’agricoltura biologica, intelligenza delle piante
L’iniziativa sarà caratterizzata dal gioco “Noi differenziamo” con la costituzione di gruppi di squadre di almeno tre componenti e la raccolta di materiale riciclabile separato
Intervista all’assessore Elena Campagnolo a un anno dall’insediamento: «Nessuna decisione calata dall’alto, ma dialogo e ascolto. Nuovi bandi per una Senigallia all’altezza»
L’azienda marchigiana è nella comunità internazionale, fondata da Amazon e Global Optimism, che vuole raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi con 10 anni di anticipo
L’iniziativa di pulizia, che si svolgerà ad Ancona e Jesi, è stata ideata dalle giovani associazioni Jesi Clean e dalla Casa Dei Giovani Di Piero Alfieri. Le date
Per il prossimo weekend scelti quattro luoghi da visitare, nel centro storico e fuori città con narratori di qualità
Sarà tra i 20 parchi d’Italia ad essere ripuliti a conclusione dell’iniziativa di sensibilizzazione, giunta alla seconda edizione. Gli studenti di una scuola del territorio premiati con un percorso didattico sulle tematiche green
Dal dialogo interreligioso l’opportunità di una passeggiata ecologica, di una preghiera collettiva e di una riflessione partecipata sul futuro dell’area di 12 ettari. Ecco il programma
In programma una doppia iniziativa: Conero Cleaning Day e Portami via con te. Stamattina la conferenza stampa di presentazione
Verranno predisposti appositi spazi espositivi di opere di pittura, per esibizioni di gruppi musicali, animazioni e informazioni naturalistiche. Il tutto in dieci tappe
È il secondo in Italia e misura il tempo a disposizione dell’umanità per non superare la soglia massima di anidride carbonica
Dall’associazione Stracomunitari la proposta di cambiare abitudine usando i brick riciclabili per ridurre la diffusione di materiali plastici inquinanti. Ecco di cosa si tratta