Fabriano, Confindustria Ancona: attestati ai ragazzi Future Campus
Jesi-Fabriano

Fabriano, Confindustria Ancona consegna gli attestati ai 150 ragazzi di Future Campus

La cerimonia all’Oratorio della Carità a Fabriano, il progetto ideato dal Comitato Territoriale Fabrianese di Confindustria Ancona è giunto al suo quarto anno di età

Fabriano, Confindustria Ancona consegna gli attestati ai 150 ragazzi di Future Campus
Fabriano, Confindustria Ancona consegna gli attestati ai 150 ragazzi di Future Campus

FABRIANO – Anche quest’anno l’Oratorio della Carità di Fabriano ha fatto da cornice alla cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione a Future Campus Fabriano, il progetto ideato dal Comitato Territoriale Fabrianese di Confindustria Ancona e giunto al suo quarto anno di età. È stata Federica Capriotti, presidente del Comitato e anima del progetto, a dare il benvenuto agli oltre 150 ragazzi delle tre classi 2025: beginner, master e advanced a cui si sono aggiunti i ragazzi che, avendo frequentato nel 2024 il terzo anno del Campus, sono stati coinvolti come coach.

Le dichiarazioni

«Grazie ragazzi, siete voi che fate sì che il Campus sia un successo. Grazie per la vostra passione, la vostra energia e la voglia di mettervi in gioco. Ogni anno riuscite a stupirmi e mi rendete orgogliosa: vi ho visto fare dei lavori incredibili, affrontare sfide non facili, uscire dalla vostra area di comfort per cimentarvi in attività nuove e tutto con una serietà e un impegno che vi fa onore. E sono sicura che avete anche imparato a conoscervi meglio e ad avere qualche strumento in più per trovare a vostra strada in futuro. E questa è la nostra più grande soddisfazione. Grazie di cuore a tutti voi», ha concluso.

Un saluto ai ragazzi è arrivato da Diego Mingarelli presidente di Confindustria Ancona. «Considero il Campus un’esperienza di assoluta eccellenza e un veicolo fondamentale di promozione della cultura d’impresa tra le giovani generazioni – ha detto -. Solo lavorando su questa contaminazione è possibile creare condizioni culturali nuove e un interesse per l’imprenditorialità da parte dei giovani. Viviamo in una terra con grandi potenzialità e credo voi possiate diventare gli ambasciatori più entusiasti del nostro territorio: ecco perché sono convito che il Campus sia un’esperienza davvero innovativa e preziosa, l’officina visionaria di un pensiero nuovo di cui i giovani si candidano ad essere i veri protagonisti».