Senigallia, una mostra in memoria di Sergio Zambelli
Cose di Casa jesi
Cose di Casa jesi
Onoranze Funebri Santarelli
Cultura
Baldi Brevetti Jesi
Matteo Ricci Presidente

Senigallia, una mostra in memoria di Sergio Zambelli

Alla galleria Expo-Ex, nei pressi della rocca roveresca, dall’8 al 16 marzo 2025 aprirà l’esposizione dei dipinti “I Colori e Il Sogno”

Matteo Ricci Presidente
La galleria "expo-ex" a Senigallia
La galleria "expo-ex" a Senigallia

SENIGALLIA – La città ricorda e rende omaggio a Sergio Zambelli, pittore di origine marchigiana nato a Belvedere Ostrense nel 1956 e attivo a Senigallia, con una mostra a lui dedicata. L’esposizione si terrà dall’8 al 16 marzo 2025, nella galleria Expo-ex, presso i giardini della Rocca roveresca, e offrirà la possibilità di esplorare l’universo artistico di Zambelli, la sua visione unica del rapporto tra realtà e infinito.

Onoranze Funebri Santarelli
Baldi Brevetti Jesi

Stretto il legame con la sua terra: Zambelli ha saputo intrecciare radici e spinta innovativa in un costante percorso di ricerca artistica. Ma non solo: il suo attaccamento al territorio marchigiano si è tradotto in un impegno concreto diversificando le sue attività tra il mondo artistico e il mondo imprenditoriale marchigiano.

La sua pittura, di ispirazione surrealista, impiega il colore come strumento di espressione e narrazione culturale, trasformando momenti della quotidianità in immagini senza tempo. Attraverso segni e forme che si dissolvono e si ricompongono, l’artista esplora dimensioni cosmiche e metafisiche, dando vita a opere ricche di autenticità e sensibilità.

La mostra vuole rendere omaggio al percorso artistico di Zambelli, scomparso prematuramente nel 2018, ma ancora presente grazie alla forza evocativa delle sue opere. Sarà aperta al pubblico tutti i pomeriggi dalle 16 alle 20 e, nei fine settimana, anche al mattino dalle 10 alle 12.

Gradara Magic Castle

Un’occasione per immergersi nel mondo pittorico dell’autore e lasciarsi trasportare dalla sua capacità di evocare emozioni profonde, riflessioni sulla condizione umana e sulla continua propensione verso l’oltre.