il bilancio
Carabinieri TPC di Ancona, 35mila beni recuperati e 123 denunce per salvare l’arte
Sono stati apposti i sigilli a due musei privati a Spello e Gagliole dove erano esposti beni paleontologici di natura illegale
Sono stati apposti i sigilli a due musei privati a Spello e Gagliole dove erano esposti beni paleontologici di natura illegale
Le due istallazioni, firmate da Giovanni Bellantuono e Gastone Mariani, accolgono coloro che arrivano alla fermata. Brunori: «Anche a Milano l’artepassante racconta l’alta qualità della nostra Fanesitudine»
«La mia soddisfazione è poter dire e mostrare, dopo 45 anni di lavoro da artigiano, idraulico, di essere in grado con le mie mani anche di realizzare tutto questo, apparentemente così lontano dalla mia professione»
Al Museo Carlo Bilotti dal 25 marzo al 2 luglio una selezione di cento opere dell’artista di Grottammare, tra sculture, disegni e grafiche
Tante le opere in città, dal monumento ai caduti in viale Trieste a quella nei giardini Nilde Iotti. Mattioli: «Scolpiva Pesaro e il mare»
Per la festa delle donne, il Museo Archivio Grafica e Manifesto propone il progetto multimediale “Parlando di noi”
Ritratti, panorami e paesaggi, nature vive e morte, fanno da sfondo alla collettiva che ospita le opere di oltre 40 artiste
In totale, si tratta di undici opere d’arte realizzate che ritraggono elementi di tutta Civitanova, da Porta Marina fino al porto. La presentazione nella sala Ciarrocchi della Pinacoteca
Si parte il 23 febbraio con un progetto artistico che parla di legami, affetto e connessioni, ideato da Francesca Tilio e proposto da “Qua! Quartier in azione”
Il pittore, scultore e incisore è deceduto all’ospedale Engles Profili. Aveva 86 anni. I funerali nella chiesa di San Giuseppe Lavoratore
La città è stata animata dalla presenza di circa 30 studiosi provenienti da università e musei di tutta Europa, oltre all’Italia, Croazia, Olanda, Gran Bretagna, Germania, Turchia, Città del Vaticano
È stata definita la “naif del terzo millennio” Una sua opera alla mostra “Paper Symphony” al museo della Carta della Filigrana di Fabriano
Così a Palazzo Bisaccioni il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi Paolo Morosetti nel tracciare, insieme al segretario generale Mauro Tarantino, il quadro delle attività programmate per il 2023
«Un successo di pubblico e di critica che ci rende molto orgogliosi del lavoro fatto. Un’operazione culturale di grande e non scontato successo» sottolinea il sindaco Maurizio Greci
Aveva 90 anni. I suoi lavori sono stati apprezzati in ambito internazionale. A Pesaro una delle ultime mostre. «Sarebbe stato un grande interprete e Maestro della Capitale Italiana della Cultura 2024»
Abbiamo intervistato Giorgia Fiori, di Ascoli Piceno, e Iacopo Cicconofri, di Tolentino. Lui ha studiato a Los Angeles coi migliori maestri di Will Smith, Cameron Diaz e Penelope Cruz. Fiori, invece, è anche cantante
Classe ’81, marchigiano di Chiaravalle, Yuri (Hopnn) Romagnoli vive e lavora a Lione, ma è cresciuto artisticamente prima a Roma, dove ha frequentato l’accademia di belle arti e poi a Parigi dove ha vissuto e lavorato fino al 2014
Nella sala Aurora del complesso monumentale di Sant’Agostino é in corso la mostra sulla Natività dell’artista originario di Montecosaro
Aperture straordinarie della Rocca Malatestiana e un concerto “D’In-canto” al teatro comunale
L’artista anconetano è scomparso nel 2010 a 102 anni. Tanti sono i dipinti da lui restaurati che si possono ammirare in città enon solo
Il progetto è stato promosso dal Comune e dall’associazione ‘Artemista’ e punta a rendere più bella la città nel periodo natalizio
Collaborazione con Rete urbana dei Musei, Parrocchia di San Francesco di Paola, Comunità ortodossa di Jesi, e azienda biologica Vallesina Bio per conoscere storia, luoghi, opere d’arte che la Confraternita ha dedicato alla santa
L’amicizia ventennale tra Jesi e la città francese di Mayenne è in mostra a Palazzo Pianetti dal 3 dicembre al 19 marzo 2023: un progetto cresciuto a distanza negli anni della pandemia per rafforzare e dare concretezza al gemellaggio
Venticinque artisti ospiti dell’architetto Giancarlo Ercoli nella sua casa-studio di via Mura Occidentali. Ecco gli appuntamenti in programma
Si chiama ‘Sogno’ ed è promossa dall’Associazione culturale Arte in collaborazione con Comune e Azienda Teatri
Venerdì 18 novembre nello spazio espositivo di Corso Matteotti 48 (vicino all’ingresso del Liceo Classico) l’inaugurazione della mostra nel centenario della nascita dell’intellettuale, poeta, romanziere, regista
Marco Cesandri è il protagonista della mostra “Oggetto oltre la forma” alla Fondazione Carifac di Fabriano: «È motivo di orgoglio, le mie opere mi rendono felice»
«Il terzo volume di ‘Vedo a colori’ contiene tutti i disegni prodotti in città dal 2018 al 2021». Le parole dell’artista civitanovese Giulio Vesprini
Diciassette artisti, con opere appositamente create, hanno messo in relazione le collezioni dei Musei Civici di Jesi e del Musée du Château (Museo del Castello) di Mayenne, la storia delle due città, lavorando sul concetto di paesaggio culturale
Grazie alle Giornate del Fai centinaia di pesaresi hanno potuto ammirare il palazzo appena restaurato da Franco Signoretti
Documenti d’archivio, lettere e dipinti nella Chiesa di San Domenico organizzata da Confcommercio Marche Nord e Comune
Dal 14 ottobre al 29 gennaio la città natale dell’artista ospita un’ampia selezione di opere rappresentative della ricerca pittorica di uno degli interpreti più raffinati dello scenario artistico italiano del Novecento
Le opere esposte saranno in vendita. Il vernissage è in programma sabato 15 ottobre nello spazio d’arte di via Pergolesi
Da circa 30 anni nel capoluogo marchigiano, ci racconta: «Vorrei esporre ad Ancona, ma questa città la trovo un po’ spenta. Servirebbero più eventi e più attrazioni»
In sala anche il fratello, gli attori Sperduti e Gamba per il film campione d’incassi. Cna Cinema Marche «Un’occasione straordinaria»
Programma presentato dall’assessore Luca Brecciaroli, da Simona Cardinali dei Musei Civici, Letizia Tombesi della Biblioteca, Katia Buratti del Diocesano e Elisa Latini, artista che dona l’opera che ritrae la volpe del “Piccolo principe”