Due "Sorelle" in preghiera: la leggenda della spiaggia più bella d'Italia - Ancona-Osimo
DOMINA VIAVAI Cupra
DOMINA VIAVAI Cupra
ASTEA
Ancona-Osimo
API PETROLI
Casa del Materasso Ancona Jesi
Casa del Materasso Ancona Jesi
3BMEDICA Jesi Chiaravalle

Due “Sorelle” in preghiera: la leggenda della spiaggia più bella d’Italia

La storia più conosciuta narra di urla strazianti di una sirena che si mostrava ai marinai in tutta la sua bellezza e ammaliandoli con il suo dolce canto, li attirava nella Grotta degli Schiavi per tenerli prigionieri. La Sirena li torturava aiutata da un demone marino...

3BMEDICA Jesi Chiaravalle

SIROLO- I due imponenti scogli gemelli che emergono dal mare e ricordano due sorelle in preghiera, la sabbia e i sassolini bianchi, l’acqua cristallina. La spiaggia delle Due Sorelle nel comune di Sirolo è senza dubbio la più incantevole e suggestiva delle Marche. Lo scenario all’alba e al tramonto regala spettacoli da togliere il fiato.

ASTEA
API PETROLI

La caletta incontaminata sovrastata dal Monte Conero è stata eletta meritatamente da Skyscanner la più bella di Italia. In questi giorni di vacanza la spiaggia è meta di moltissimi turisti mentre a largo le imbarcazioni ormeggiate sono davvero numerosissime. È possibile raggiungere le Due Sorelle solo via mare: o con i traghetti in partenza dal porto di Numana, o con barche private oppure in canoa e in sup partendo da Numana, Sirolo e Portonovo. Come è noto infatti, non è consentito percorrere il Passo del Lupo in quanto vige un’ordinanza sindacale che ne vieta l’accesso.

Vi siete mai chiesti perché i due scogli più famosi del medio Adriatico si chiamano Due Sorelle? Ci sono molte leggende legate a questo nome. La più conosciuta narra di urla strazianti che si sentivano provenire dal mare. Erano di una sirena che si mostrava ai marinai in tutta la sua bellezza e ammaliandoli con il suo dolce canto, li attirava nella Grotta degli Schiavi per tenerli prigionieri. La Sirena li torturava aiutata da un demone marino. Un giorno, a causa della sua malvagità, lo spirito malefico venne tramutato in pietra e spaccato in due scogli bianchi gemelli che assomigliano a due sorelle in preghiera. A seguito di quanto accaduto la sirena se ne andò verso altri lidi.

Ci sono anche delle curiosità legate ai due faraglioni. Come già detto il Passo del Lupo è il sentiero del Monte Conero che conduce all’incantevole cala. Originariamente il suo tracciato si concludeva oltre i due scogli, alla spiaggia di Cava Davanzali dove un tempo si estraeva la pietra bianca del Conero. Il percorso era utilizzato dai minatori quando il mare era mosso e non potevano raggiungere la cava in barca. Ancora oggi si possono ancora notare le rotaie per il trenino che arrivavano fino al molo.

Viva Servizi Bevi Acqua del rubinetto

Altre curiosità: tra la fine dell’autunno e l’inizio dell’inverno, al largo della spiaggia delle Due Sorelle, è possibile assistere al magico spettacolo della riproduzione dei polpi. Nel 1962, un mercantile da carico battente bandiera libanese, “Potho”, naufragò al largo dei due scogli e oggi una parte dei suoi resti sono ancora ben visibili a circa dieci metri di profondità.