Jesi, 30 borse di studio dalla Fondazione Marco Fileni
Jesi-Fabriano

Jesi, 30 borse di studio dalla Fondazione Marco Fileni e un nuovo spazio per i giovani – VIDEO

Premiati studenti meritevoli di Ancona e Macerata e inaugurato un centro polifunzionale per arte, cultura e inclusione dedicato alla memoria di Marco Fileni

Un momento della cerimonia di consegna delle borse di studio da parte della Fondazione Marco Fileni a Jesi
Un momento della cerimonia di consegna delle borse di studio da parte della Fondazione Marco Fileni a Jesi

JESI – Trenta borse di studio nel ricordo di Marco Fileni. La fondazione nata nel 2016 per portare avanti la memoria del terzo figlio di Giovanni Fileni e Rosina Martarelli, scomparso a soli 25 anni a causa di un incidente in moto, continua a far battere il cuore di tanti studenti proiettati al futuro anche grazie a questo contributo.
Il gruppo agroalimentare Fileni crede nei giovani, nel sociale e nel futuro. Così come ci credeva Marco. Al suo ricordo, al suo sorriso, è dedicata la Fondazione Marco Fileni, che anche quest’anno assegna 30 borse di studio ai migliori studenti di Ancona e Macerata.

Un momento della cerimonia organizzata dalla Fondazione Marco Fileni

«Anche quest’anno abbiamo voluto sostenere il percorso scolastico e i sogni di 30 studenti meritevoli, 15 delle scuole superiori e 15 universitari – spiega Roberta Fileni, componente del consiglio di amministrazione della Fondazione Marco Fileni – i cui curricula scolastici sono eccellenti ma le loro famiglie hanno l’Isee molto basso. Con queste borse di studio, li aiutiamo a costruire il loro futuro. Inoltre, abbiamo istituito una ricerca insieme all’Osservatorio NEET Centro Italia, con cui siamo andati a scovare giovani under 30 che hanno creduto nel loro talento inseguendo le proprie passioni: sono Eva Simonetti giovane scrittrice jesina, Giacomo Arteconi fabrianese e cartaio, Leonardo Rocchetti originario di Monte Roberto che ha fatto della pizza a lievitazione naturale la sua mission, e il giovane e brillante tiktoker Isabo».


Il più commosso di tutti è sempre Giovanni Fileni, presidente e fondatore del Gruppo Fileni, che colpisce dritto al cuore con le sue parole. «Questa iniziativa per me ha due facce – dice – mi ricorda quello che è successo tanto tempo fa a mio figlio Marco e vi assicuro che per un padre non è facile accettarlo, ma questa cerimonia mi aiuta. Sentire i vostri sogni, le vostre idee mi ha fatto tornare a 14 anni, certo a casa mia non c’erano i social e tutte queste cose, ma se con il nostro piccolo aiuto possiamo incitarvi a farvi capire che tutto è possibile, allora ne vale la pena. Anzi – conclude ironico – tra tanti anni verrò a vedere se questi premi hanno fruttato!».

Nella cornice del centro direzionale Zipa, ospiti della Fondazione Gabriele Cardinaletti – anche questa nata dall’esempio della vita di un giovane diversamente abile vissuto nello sport al servizio dei giovani normodotati – sono stati premiati 30 studenti nel progetto “Crediamo nei giovani” con assegni da 500 e 2.500 euro per un totale di 4.500 euro.
«Tra la fondazione Marco Fileni e la fondazione Gabriele Cardinaletti è nata una bella sinergia – spiega poi il presidente Andrea Cardinaletti che ha ospitato la cerimonia – abbiamo deciso di dedicare uno spazio polifunzionale qui al centro direzionale Zipa per accogliere i giovani, promuovere l’ascolto attivo e ospitare attività artistiche, culturali, dalla pittura alla musica, dal cinema alla lettura».
Non solo premiazioni, sguardi al futuro e tanta commozione, ma anche progettualità grazie alla collaborazione dell’Università Politecnica delle Marche e dell’Ateneo di Macerata, e un nuovo spazio polifunzionale dedicato ai giovani: taglio del nastro alla presenza dell’assessore regionale Chiara Biondi e del sindaco di Jesi Lorenzo Fiordelmondo.

Il taglio del nastro dei nuovi spazi dedicati ai giovani alla presenza dell’assessora regionale Chiara Biondi e del sindaco di Jesi Lorenzo Fiordelmondo

 
La cerimonia di consegna delle borse di studio è stata anticipata da un video di “Storie di successo” di 4 giovani che hanno puntato sul loro talento. A moderare gli interventi, Isabo, giovane content creator molto seguito su Instagram, TikTok e YouTube che nei suoi video affronta tematiche sociali come la diversità, l’inclusione e la famiglia. «Io ho tenuto a ringraziare i miei genitori, miei primi fans, perché senza di loro non ci sarei riuscito. Mi hanno appoggiato anche se non sapevano cosa fossero i social, però si sono fidati di me. Ai ragazzi mi sento di dire proprio questo: i vostri genitori non sono contro di voi, magari semplicemente non capiscono i vostri desideri o i vostri sogni, coinvolgeteli e fategli capire che credete tanto nei vostri progetti. E non lasciatevi abbattere, niente è impossibile e nessun obiettivo è irraggiungibile se ci credete davvero».

Fondazione Marco Fileni, i nomi degli studenti premiati


Ecco i nomi dei 30 studenti delle province di Ancona e Macerata premiati. Per la categoria scuole superiori: Francesco Mosca, Lilymei Filippetti, Aslam El Haiti, Margherita Giovagnoli, Luna Boarelli, Rigers Hoxha, Maryam Charkout, Sonia Micol Ashraf, Gabriele Masé, Filippo Salvucci, Diego Marini, Daria Dabeska, Hargun Pal, Naima Binta Islam, Hadil Gharbi.
Per la categoria Università: Erika Ubaldini, Irina Shlyapina, Aymen Barsebo Yasin, Lina Haddad, Riccardo Mosca, Tommaso Carnevali, Giancarlo Oancia, Federica Rachele Giorgetti Boasa, Sawera Arshad, Eleonora Marcelletti, Lorenzo Felici, Andreea Nicoleta Damascan, Nicole Pastor, Enis Brajevic, Kallol Dash.

Tutti giovani con le idee chiare, carattere determinato e soprattutto – cosa che colpisce di più – estremamente riconoscenti dei sacrifici dei propri genitori (e nonni) e del premio ricevuto dalla Fondazione, che permette loro così di raggiungere gli obiettivi prefissati. Soldi ben investiti, dunque. E la cerimonia si è conclusa con il tradizionale saluto a Marco e il lancio in aria dei cappelli.  

Il content creator di Jesi, Isabo, mentre presenta il video “Storie di successo” trasmesso prima della cerimonia