FABRIANO – Affidamento diretto per lo Chalet dei Giardini Pubblici Regina Margherita di Fabriano dopo che tutti i bandi sono andati deserti. La proposta giunta dalla società Gimo sas di Jesi è stata giudicata congrua dalla Giunta comunale fabrianese, guidata dal sindaco, Daniela Ghergo. E nel giro di pochissime ore, si è votato all’unanimità per la concessione che avrà una durata di 9 anni (fino al 31 dicembre 2033), con un canone ribassato rispetto all’ultima versione del bando che prevedeva un canone a base d’asta fissato in 17.600 annui, bel al di sotto della base dello scorso anno fissata 32mila euro. Oltre al canone rivisto decisamente al ribasso, a rendere più appetibile l’eventuale gestione per gli interessati, la possibilità di detrarre dal canone i costi sostenuti per gli interventi di manutenzione straordinaria necessari ai fini dell’apertura del locale, fino ad un massimo di 50mila euro dietro rendicontazione. Ora, invece, le condizioni accettate dall’Amministrazione comunale di Fabriano prevedono: un canone di 4mila euro complessivi dalla stipula fino al 31 dicembre 2025 e mille mensili da gennaio 2026 fino a fine concessione, dunque 12mila euro annui. Secondo la Giunta Ghergo però, avendo tolto la possibilità di scomputare gli interventi di manutenzione straordinaria, porterebbe di fatto a «condizioni economiche speculari a quelle dell’ultimo bando». Comunque sia, nella delibera si concede al nuovo gestore anche l’utilizzo della casetta di legno adiacente alla Pagoda; messa a disposizione degli arredi acquistati dall’Amministrazione Comunale, lo scorso anno per lo Chalet; si prevedono 10 giornate minimo a disposizione dell’Amministrazione Comunale per eventi/iniziative; Manutenzione ordinaria a carico del concessionario comprensiva di eventuali migliorie all’immobile, previa autorizzazione dell’Ente.
Le dichiarazioni
«È una grande soddisfazione – dichiara il Sindaco Daniela Ghergo – poter comunicare alla città che questa estate, ormai prossima, potremo tornare a frequentare lo Chalet dei nostri giardini pubblici. Si è trattato di un percorso non facile, ma la proposta pervenutaci dall’impresa commerciale Gimo ci ha convinto ad affidarle la concessione del luogo estivo più caro ai fabrianesi. Si tratta di una società con una comprovata esperienza nel settore, avendo in gestione due locali simili nella provincia di Ancona, che ha formulato proposte interessanti anche riguardo le iniziative da garantire nel corso dei mesi di apertura. Ringrazio gli uffici che hanno gestito la concessione, il loro lavoro ha condotto al risultato che abbiamo perseguito negli ultimi due anni. Con l’apertura dello Chalet, che avverrà nel mese di giugno, ed i cui dettagli verranno resi noti non appena definiti, i nostri ragazzi torneranno ad avere un importante luogo di aggregazione e la città un punto di riferimento per lo svago estivo. L’esperienza imprenditoriale del concessionario garantirà anche l’attrattività del locale rispetto alle aree interne: questo rappresenta un ulteriore tassello per il rilancio della città, che deve acquisire la consapevolezza delle sue grandi potenzialità».
Per l’Assessore Raffaela Busini «l’apertura dello Chalet rappresenta un segnale positivo per la nostra città. La scelta di affidarne la gestione a un imprenditore esperto del settore, che già coordina con successo altri due Chalet, fa ben sperare per la qualità dell’offerta e la continuità del servizio. La programmazione prevista non è solo un arricchimento culturale e sociale, ma anche un’opportunità concreta di aggregazione per i giovani, di promozione del territorio dal punto di vista turistico ed enogastronomico e di collaborazione attiva con le associazioni. Un progetto che coniuga intrattenimento e visione, nel segno di una città vitale».