ANCONA – Sei bandiere verdi Eco Schools sono state consegnate stamattina 4 marzo in Comune ad altrettante scuole del capoluogo che nello scorso anno scolastico hanno aderito al programma Eco Schools per progetti che mirano allo sviluppo della sensibilizzazione nei confronti della tutela ambientale, progetti che hanno visti coinvolti oltre milleduecento studenti. Le scuole che hanno ottenuto le bandiere verdi e che erano presenti alla cerimonia in Comune sono le primarie Da Vinci e Frank (istituto Posatora Piano Archi), la primaria De Amicis e la scuola dell’infanzia Piaget (istituto Novelli Natalucci), le primarie Faiani e Antognini (istituto Cittadella Hack). Le bandiere verdi sono state assegnate dalla Fee, Foundation for environmental education e consegnate dall’assessore Antonella Andreoli. Alla cerimonia hanno partecipato tutte le scuole interessate che sono state premiate con il vessillo che, tra l’altro, contribuisce all’assegnazione della bandiera blu.
Eco Schools è un programma internazionale di certificazione per le scuole che intendono promuovere la sostenibilità attraverso l’educazione ambientale e la gestione ecologica dell’edificio scolastico. La combinazione di teoria e azione lo rendono uno strumento ideale per la diminuzione dell’impatto ambientale della comunità scolastica e per la diffusione di buone pratiche ambientali tra i giovani, le famiglie, le autorità locali e i diversi rappresentanti della società civile. E’ un programma che coinvolge tutta la scuola in un percorso virtuoso che culmina con la certificazione e l’assegnazione della bandiera verde.
«E’ una occasione importante per ringraziare studenti e insegnanti del loro impegno, indispensabile per ottenere i riconoscimenti – ha spiegato l’assessore alle politiche educative, Antonella Andreoli –. I progetti presentati hanno l’obiettivo di sviluppare, promuovere e sensibilizzare sui temi della salvaguardia dell’ambiente e dell’inquinamento, per divulgare le bellezze e opportunità legate al rispetto e valorizzazione del territorio. Gli obiettivi sono stati molteplici e hanno abbracciato tutti gli aspetti ambientali significativi individuati all’interno del territorio comunale. Il coinvolgimento delle scuole, la partecipazione attiva da parte di tutti, alunni, insegnanti, genitori, ha formato una coscienza collettiva sull’importanza della salvaguardia dell’ecosistema, di azioni responsabili e impegno della comunità scolastica per lo sviluppo sostenibile».