Anziani italiani meno social degli europei. Prof. Ursino: «Tecnologia poco utilizzata anche per mentalità»
DOMINA VIAVAI Skoda
DOMINA VIAVAI Skoda
Onoranze Funebri Santarelli
Attualità
tennacola
Massaccesi auto EVO e DR

Anziani italiani meno social degli europei. L’esperto: «Tecnologia poco utilizzata anche per mentalità»

Il docente di Informatica dell’Università Politecnica delle Marche ci spiega i motivi del gap tecnologico che lascia l’Italia indietro rispetto agli altri paesi

Massaccesi auto EVO e DR

ANCONA – Gli anziani italiani sono meno attivi sui social rispetto ai loro coetanei europei. Secondo uno studio condotto nell’ambito del progetto Ageing in a Networked Society, solo il 7% degli over 65 nel 2016 utilizzava i social network, contro il 16% di media europea. Il prof. Domenico Ursino, docente di Informatica all’Università Politecnica delle Marche, ci spiega i motivi del gap tecnologico che lascia l’Italia indietro rispetto agli altri paesi europei.

Onoranze Funebri Santarelli
tennacola
Il prof. Domenico Ursino, docente di Informatica all’Università Politecnica delle Marche,

«Il nostro paese è tecnologicamente arretrato e il fatto di utilizzare meno internet non riguarda solo gli over 65 ma tutte le generazioni, eccetto i giovani. In Italia la tecnologia viene usata poco, altrove viene fatto tutto online. Basti pensare a quanti pagamenti ancora oggi facciamo con il contante e a quanto poco si usufruisca dei servizi online degli enti pubblici, ammesso che funzionino. Il secondo motivo di questo gap tecnologico è legato al primo e riguarda la mentalità. Gli anziani sono poco propensi ad utilizzare internet e la tecnologia. Non è un problema di capacità perché durante il lockdown gli over 65, spinti da una necessità vera, hanno imparato, ad esempio, a fare le videochiamate per vedere i nipoti. Tutti, forzati da quella situazione, abbiamo appreso come utilizzare al meglio i programmi di connessione. Bisognerebbe incentivare di più l’uso della tecnologia, far capire i vantaggi come ad esempio saltare le file e avere servizi più efficaci ed efficienti».

Professore come mai c’è questo gap tecnologico rispetto agli altri paesi europei?
«È dovuto a delle scelte di risparmio sulla banda larga fatte dal Governo 15 anni fa. Oggi quindi, siamo indietro di 10 anni rispetto ai paesi nordici, a Germania, Francia e Inghilterra. Ancora più preoccupante è che i paesi asiatici ci hanno raggiunto. L’India utilizza la tecnologia più di noi. È come un cane che si morde la coda: se non si ha la tecnologia non se ne capiscono i vantaggi e non si investe. Dobbiamo sbrigarci altrimenti quando i nostri bambini saranno grandi saremo noi tra i paesi del terzo mondo».

Questo divario tra gli over 65 italiani ed europei riguarda anche l’utilizzo dei social?
«Certamente ma i social sono un discorso complesso. Non mi preoccupa che l’anziano non vada su Facebook quanto piuttosto che non utilizzi gli strumenti online a disposizione per parlare con gli enti pubblici».

Suzuki Vitara Hybrid Mosca Automobili