Ancona: alcol e guida, controlli dei Carabinieri contro la guida pericolosa  - Ancona-Osimo
Ancona-Osimo

Ancona: alcol e guida, controlli dei Carabinieri contro la guida pericolosa 

Preoccupanti sono i tassi di alcolemia rilevati, in alcuni casi superiori anche di 5 volte alla soglia consentita

ANCONA – Nottata di controlli dei Carabinieri del comando provinciale di Ancona per prevenire e contrastare la guida pericolosa e le stragi del sabato sera. L’obiettivo principale è la prevenzione, visto che i dati sull’incidentalità e la mortalità anche nella provincia di Ancona sono ancora preoccupanti. 

Nell’ultimo bimestre sono complessivamente 29 gli automobilisti denunciati per guida in stato di ebbrezza (o dopo aver assunto stupefacenti) ai quali è stata ritirata la patente.

Nel territorio della Compagnia di Jesi, dove solo lo scorso sabato, per l’esattezza a Chiaravalle, si era verificato l’ultimo incidente con feriti gravi, sono complessivamente 10 gli automobilisti risultati positivi all’accertamento alcolemico, in tre circostanze su controlli scaturiti a seguito di incidente stradale. Preoccupanti sono i tassi di alcolemia rilevati, in alcuni casi superiori anche di 5 volte alla soglia consentita. 

Un automobilista è stato inoltre denunciato per omissione di soccorso, per essere fuggito dopo aver provocato un incidente, senza aver prestato assistenza ai feriti.

Anche nel territorio della Compagnia di Fabriano, 7 conducenti in stato di ebbrezza alcolica sono incappati nella rete di controlli. Qui si è verificato un caso limite, con un automobilista che fermato nottetempo a Offagna, guidava ubriaco avendo un tasso alcolemico di ben 3,60 grammi/litro, rispetto alla soglia di legge di 0,5 grammi/litro. 

La Compagnia di Senigallia, nello stesso periodo, ha sanzionato per alcol e droga alla guida 8 automobilisti. Qui si è registrato anche un arresto: si tratta di una donna di Belvedere Ostrense, di nazionalità slovacca, nei confronti della quale è stato emesso dal Tribunale di Pesaro un ordine di carcerazione, dovendo scontare la pena di 1 anno di carcere proprio per guida in stato di ebbrezza. La donna è stata quindi trasferita a Villa Fastiggi per scontare la sua reclusione.

La Compagnia di Osimo ha denunciato 4 automobilisti, durante controlli concentrati principalmente sulle località costiere di Numana e Sirolo. Suggestivo il caso di un automobilista, sorpreso con un tasso alcolemico di 2 grammi/litro che lo scorso 18 maggio, verso l’una di notte, aveva perso il controllo del proprio veicolo sulla via Flaminia danneggiando alcune auto in sosta, per fortuna senza provocare feriti.

Sicurezza quindi sulle strade, che rientra nell’idea di prevenzione e ispira tutte le iniziative varate dall’Arma dorica con la campagna #estatesenzapensieri.