PESARO – Una passeggiata nei luoghi dello spaccio per sensibilizzare le persone. Sabato 14 giugno, alle ore 17, appuntamento per tutti all’ingresso principale del Parco Miralfiore.
“Obiettivo Parco Pulito” è la parola d’ordine che lancerà Alessandro Giardini di Prevaction, coinvolgendo chi vorrà partecipare alla “passeggiata nel verde” che si rinnova, dopo la prima edizione dello scorso anno. Alessandro è uscito dal mondo della droga, si è salvato da una overdose e ora vuol portare la sua esperienza per sensibilizzare le persone.
«La mia idea è fare “un giro nel Parco” – spiega Giardini – mostrando i punti meno “trasparenti”: quelli dove più spesso avviene lo scambio clienti-spacciatori; dove c’è pericolo di incendio, visti i fuochi notturni accesi da chi si nasconde; dove è più facile trovare opportunità di sesso occasionale senza alcun margine di sicurezza. Per poi terminare la nostra visita davanti alla Fontana principale del Parco, magari approfittando della presenza di Utopia per un aperitivo di gruppo».
«La Primavera molto piovosa ha favorito una crescita fittissima del sottobosco, e la situazione secondo me è fuori controllo. Voglio sensibilizzare tutti sulla necessità assoluta di pulire il Parco. Il confine lungo via Solferino somiglia ad una giungla, la recinzione di legno è sommersa dalle erbacce: non credo sia difficile creare un corridoio pulito su entrambi i lati della staccionata; la presenza dell’erba secca, nei punti meno accessibili, facilita di molto il rischio di incendio, specie sul versante lato Stazione, anche perché molta gente “strana” dorme all’interno del Parco e di notte accende fuochi: tenere pulito il sottobosco diminuisce i rischi e facilita l’eventuale lavoro dei Vigili del Fuoco; l’intrico inaccessibile del sottobosco nasconde una grande quantità di siringhe infette abbandonate a terra: tenere l’area pulita riduce il pericolo di infettarsi se uno le tocca e ne agevola comunque la raccolta».
Un ambiente pulito facilita l’accoglienza: basta guardare ad esempio la zona dell’Anfiteatro, quella davanti ad Utopia, il prato libero dietro al bar, l’area giochi per bambini.
«Puliamo il Parco è l’invito, pressante, che voglio rivolgere all’Amministrazione Comunale e a tutte le persone delegate a questo compito. Un Parco Pulito lo rende più accogliente e più invitante. Perché perdere questa occasione? Un Parco Vivo, Vivace, Vivibile. Chiunque vorrà essere presente al Parco, sabato 14 giugno, alle ore 17, partecipando alla Passeggiata, dimostrerà di essere sensibile ad un tema che ci coinvolge tutti».