Fabriano si prepara a vivere la XXXI edizione del Palio di San Giovanni Battista
Jesi-Fabriano

Fabriano si prepara a vivere la XXXI edizione del Palio di San Giovanni Battista

Dodici giorni intensi di eventi tra spettacoli, artisti di strada, rievocazioni di combattimenti, infiorate, hostarie, cortei, botteghe e laboratori, mostre e convegni

Il Palio di San Giovanni Battista a Fabriano

Fabriano – A pochi giorni dall’inizio della manifestazione, svelato il programma del Palio di San Giovanni Battista 2025 di Fabriano che si svolgerà dal 13 al 24 giugno. Dodici giorni intensi di eventi tra spettacoli, artisti di strada, rievocazioni di combattimenti, infiorate, hostarie, cortei, botteghe e laboratori, mostre e convegni, il tutto pensato per offrire al pubblico un’immersione nel passato. Ospiti, tra gli altri, il giullar cortese Gianluca Foresi, Stivalaccio Teatro con “Strighe maledette!”, gli armati della Compagnia del Grifoncello di Perugia ed il professor Franco Franceschi dell’Università di Siena. Una XXXI edizione dedicata quest’anno alla vocazione artigiana e manifatturiera della città, alla trasmissione del sapere tra generazioni: “Arti e botteghe medievali fucine di giovani talenti”. Tra le novità di quest’anno anche la “caccia al tesoro del Mastro Cartaio”, che si svolgerà nelle vie del centro storico; la bottega di Gaspare, lo speziale dei Chiavelli, che rivivrà nei locali della Pinacoteca ed un convegno dedicato al terremoto del 1279, fatto storico forse legato alle origini stesse della leggenda di Mastro Marino, “fondatore” della città. Già questo fine settimana, il 7-8 giugno, i figuranti raggiungeranno le frazioni, ville e castelli, per la tradizionale lettura del bando nel contado: una chiamata a raccolta rivolta a tutti i portaioli fino ai confini del Comune per dare l’avvio ai festeggiamenti.

Il programma

Il programma prevede sabato 14 giugno, l’inizio delle infiorate artistiche alle 15 e alle 21 in piazza della Cattedrale, Stivalaccio Teatro presenta: “𝗦𝘁𝗿𝗶𝗴𝗵𝗲 𝗺𝗮𝗹𝗲𝗱𝗲𝘁𝘁𝗲!”.  Il giorno successivo, l’apertura delle infiorate artistiche alle 12 e alle 21, la prima sfida tra le Porte Borgo, Cervara, Piano e Pisana nei giochi popolari. Il 16 giugno alle 21, lo spettacolo degli sbandieratori e musici e il giorno successivo, sempre alle 21, per le vie del Centro Storico, s𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼, 𝗮𝗰𝗿𝗼𝗯𝗮𝘇𝗶𝗮 𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗼𝗹𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗲𝘃𝗮𝗹𝗲. Serata medievale nelle 4 Hosterie e in piazza del comune lo spettacolo “𝗙𝗶𝗯𝗿𝗮𝗲𝗿𝗲𝗮” 𝗱𝗶 𝗘𝗸𝗹𝗲𝘁𝘁𝗶𝗸𝗮. L’arte de lo danzar nell’aere, il 18 giugno. Seconda sfida tra le Porte il 19 giugno, con gli arcieri a contendersi il titolo. Spazio alla cultura il 20 giugno: 16.30 alla Pinacoteca civica “Bruno Molajoli”, 𝗥𝗶𝗲𝘃𝗼𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝘁𝗮 “𝗚𝗮𝘀𝗽𝗮𝗿𝗲, 𝗹𝗼 𝘀𝗽𝗲𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗖𝗵𝗶𝗮𝘃𝗲𝗹𝗹𝗶“. La bottega rivive attraverso oggetti e documenti; alle 18 all’Oratorio della Carità. 𝗖𝗼𝗻𝘃𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗼 “𝗗𝗮 𝗴𝗮𝗿𝘇𝗼𝗻𝗶 𝗮 𝗳𝗮𝗯𝗯𝗿𝗶, 𝗱𝗮 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮 𝗺𝗮𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗰𝗮𝗿𝘁𝗮𝗶, 𝗱𝗮 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗮𝗱 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗴𝗶𝗮𝗻𝗶”. Le arti e le botteghe medievali, fucine di giovani talenti. Quindi, alle 21 nella Cattedrale S. Venanzio la b𝗲𝗻𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗔𝗿𝗻𝗲𝘀𝗶 e alle 22 in piazza della Cattedrale lo s𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗹𝗮𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗿𝘃𝗼. Prima del gran finale, il 21 giugno alle 11 a Palazzo del Podestà, l’i𝗻𝗮𝘂𝗴𝘂𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 della 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 “𝗟’𝗲𝘃𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗯𝗶𝘁𝗼 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗮𝗹 𝗫𝗜𝗜𝗜 𝗮𝗹 𝗫𝗩 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗹𝗼”, seguita alle 11:30 in Pinacoteca dalla 𝗥𝗶𝗲𝘃𝗼𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝘁𝗮 “𝗚𝗮𝘀𝗽𝗮𝗿𝗲, 𝗹𝗼 𝘀𝗽𝗲𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗖𝗵𝗶𝗮𝘃𝗲𝗹𝗹𝗶”. La bottega rivive attraverso oggetti e documenti. Quindi, dalle 16:30 in piazza del Comune. 𝗕𝗼𝗿𝗴𝗵𝗶 𝗲 𝗕𝗼𝘁𝘁𝗲𝗴𝗵𝗲 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗲𝘃𝗮𝗹𝗶 de la Charta et altre Mercanzie e 𝗖𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮 𝗮𝗹 𝘁𝗲𝘀𝗼𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗮𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗖𝗮𝗿𝘁𝗮𝗶𝗼. Domenica 22 giugno, alle 18 in piazza del Comune, la r𝗶𝗲𝘃𝗼𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗱𝘂𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗯𝗮𝘁𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶 “𝗙𝗮𝗯𝗿𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗲 𝗣𝗲𝗿𝘂𝗴𝗶𝗮” Braccio Fortebracci e la Compagnia del Grifoncello rendono omaggio a Tommaso Chiavelli e dalle 21 il corteo storico per le vie del centro di Fabriano. Il 23 e 24 giugno, il clou con il Palio del Monelli alle 21:30 in piazza del Comune, preceduta dalla premiazione della migliore infiorata artistica. E il giorno successivo, dalle 21 la Sfida del Maglio. Solito finale, infine, con l’estrazione dei numeri vincenti della Lotteria del Palio il 27 giugno giugno alle 18 nella sede dell’Ente Palio.