tipicità in blu
tipicità in blu
3Bmedica Studio dentistico Jesi Chiaravalle
Ancona-Osimo
API PETROLI

Osimo, Enrico Ruggeri “scalda” piazza del Comune

Tantissime le persone presenti nella centralissima piazza del Comune che, sabato (12 ottobre), ha ospitato il concerto di Enrico Ruggeri. L'assessore Antonelli: «Osimo protagonista di una notte magica»

Il concerto di Enrico Ruggeri a Osimo (foto ufficiale profilo Fb Enrico Ruggeri)
Il concerto di Enrico Ruggeri a Osimo (foto ufficiale profilo Fb Enrico Ruggeri)

OSIMO – Quello che è stato un “recupero” della festa del patrono di San Giuseppe da Copertino cancellata per l’alluvione che ha colpito Osimo e l’anconetano proprio il 18 settembre scorso, è stato da tutto esaurito. Sabato sera (12 ottobre) la centralissima piazza del Comune ha ospitato un concerto indimenticabile di Enrico Ruggeri, artista che continua a incantare il pubblico con la sua musica e la sua presenza scenica. Tantissime le persone presenti rapite dalla voce e dalle canzoni dell’artista. «È stato un crescendo di emozioni che ha reso Osimo protagonista di una notte magica – dice l’assessore Sandro Antonelli -. Ruggeri ha dimostrato ancora una volta di essere uno dei grandi della musica italiana, capace di toccare il cuore di intere generazioni. È stato un piacere poterlo salutare con il sindaco Francesco Pirani e le assessore Michela Staffolani e Federica Fantasia prima del concerto». Per tutta la giornata la mostra mercato ha colorato le vie e le piazze del centro, così come doveva essere un mese fa.

3Bmedica Studio dentistico Jesi Chiaravalle
API PETROLI

L’occhio alla Cultura

Si profila una stagione teatrale da record quella 2024-25 al teatro La Nuova Fenice di Osimo. «A oggi sono stati venduti 410 abbonamenti contro i 294 dell’anno scorso per un duplice motivo, la doppia serata per ogni spettacolo e perché avendo tolto il diritto di prelazione (che in alcuni casi era arrivato ad essere addirittura di 40 anni) abbiamo dato la possibilità a nuovi abbonati che negli anni scorsi non riuscivano mai a prendere l’abbonamento per mancata disponibilità di posti – commenta l’assessore alla Cultura Federica Fantasia -. Il cartellone poi propone una varietà di spettacoli che va dai classici Shakespeare e Pirandello fino alla commedia passando per Kafka. La cultura è un elemento fondamentale per la nostra identità. Crediamo poi molto nella famiglia a teatro, avere la possibilità cioè di abbracciare una platea sempre più ampia. Si spazia dal musical al circo alla danza fino al teatro, c’è molta varietà. Per incentivare nello specifico i giovani a venire a teatro c’è una promozione per gli under 25 con costo dell’abbonamento a 37 euro e singolo biglietto 7 euro (terzo ordine)».

© riproduzione riservata