Tattoo, arte su pelle -
Domina Cupra Formentor
Domina Cupra Formentor
3Bmedica Studio dentistico Jesi Chiaravalle
Cultura
API PETROLI

Tattoo, arte su pelle

Tredici italiani su cento hanno decorato la propria pelle. E il trend è in crescita. Un fenomeno che affonda le radici agli albori della civiltà. Ne parliamo con tre tatuatori jesini

Un tatuatore in azione (foto di Federico Zenobi)

JESI – Sono più di sette milioni gli italiani che hanno almeno un tatuaggio. Ad evidenziarlo è l’Istituto Superiore di Sanità. Il 12,8% della popolazione. Un fenomeno in costante crescita, impossibile da decifrare se ci si limita a liquidarlo quale “moda passeggera”. Fin dall’era preistorica, infatti, la decorazione pittorica corporale ha rappresentato un segno distintivo della persona, sia per “certificarne” l’esistenza che l’appartenenza a un determinato gruppo.

Piscina esterna Hotel Federico II Jesi
Piscina esterna Hotel Federico II Jesi

Il primo tatuaggio, si evince sempre dalla ricerca dell’Istituto Superiore della Sanità, viene effettuato a 25 anni, ma il numero maggiore di tatuati riguarda la fascia d’età tra i 35 e i 44 anni (29,9%). «L’esigenza dell’individuo di marchiare la propria pelle ha sempre accompagnato l’evoluzione dell’uomo – osserva il tatuatore Alessandro Turcio -. I trend del momento e i media hanno poi fatto il resto, sdoganando il tatuaggio anche qui in Italia, paese spesso in ritardo rispetto al resto d’Europa per quanto riguarda sottoculture e nuove mode».

«I primi uomini tatuati risalgono a circa 3000 anni fa, il tatuaggio credo sia da sempre parte dell’uomo, per segnarsi addosso ricordi, magie, trofei, eccetera – è anche il parere di Federico Zenobi, un altro artista jesino -. Probabilmente siamo nel periodo più “alto” di questo fenomeno, sia tecnicamente che stilisticamente. Ormai chi tatua ha un solido background artistico, ed è per questo che il livello è davvero molto alto. Forse è anche un modo di celebrare la propria unicità, in questo momento storico di appiattimento sociale».

Considerazioni condivise da Diego Mandolini: «Sono diverse, a mio parere, le ragioni per cui il mondo del tatuaggio sta vivendo una crescita così esponenziale. Alla base di tutto c’è comunque una maggior conoscenza, e quindi confidenza, della nostra società verso questa forma d’arte – afferma Mandolini -. La televisione prima, internet e i social networks poi, hanno agevolato l’ “irruzione” di questo fenomeno nella nostra dimensione domestica, riducendone i pregiudizi». Impossibile definire il cliente-tipo: si va dai 15 ai 75 anni, dall’operaio al professionista laureato. Sono più le donne che gli uomini a decorare il proprio corpo, stando ai dati dell’Istituto Superiore di Sanità. «Ci sono soggetti che lo fanno solo per una questione di moda o per attirare attenzione, e non credo vi sia nulla di male, ma la maggior parte si rivolge a noi per cercare di distinguersi – spiega ancora Mandolini -. In genere il tatuaggio è legato ad avvenimenti e passioni che si vogliono imprimere per sempre sulla pelle. Ci si preoccupa più dell’unicità del disegno, del significato che veicola, piuttosto che del suo impatto estetico».

3Bmedica Studio dentistico Jesi Chiaravalle

Poco a che vedere con la moda, insomma. «Liquidare questo fenomeno artistico, profondamente soggettivo e dal carattere tutt’altro che “precario”, come una “ventata” passeggera non consente di coglierne i molteplici aspetti antropologici  – commenta Zenobi – Mi è capitato molte volte di fare il primo tatuaggio agli over 50, ennesima conferma del fatto che non può essere solo il “trend momentaneo” a fare la differenza».

Turcio sostiene, non a caso, che «l’identikit del tatuato lo si può delineare dallo stile di tatuaggio che indossa». È anche per questo che la scelta va attentamente ponderata: «Consiglio a tutti – è il suggerimento di Turcio – di non sottovalutare il concetto di tatuaggio. È permanente, non si cancella facilmente e anche quando le mode passano esso resta».

La cosa fondamentale, ribadiscono i tre tatuatori jesini, è rivolgersi sempre a studi autorizzati e in regola con la normativa igienico-sanitaria vigente.

© riproduzione riservata