attualità
Osimo, dopo Banksy prove generali per una nuova mostra in città. E il sindaco incontra Sgarbi
Il sindaco Simone Pugnaloni ha incontrato il ministro alla Cultura Dario Franceschini e il critico Vittorio Sgarbi a Roma per parlare di cultura
Il sindaco Simone Pugnaloni ha incontrato il ministro alla Cultura Dario Franceschini e il critico Vittorio Sgarbi a Roma per parlare di cultura
La notizia lanciata dallo stesso onorevole in visita a Pesaro in occasione dell’annullamento dell’ordinanza del 15 gennaio 2021, quando il ristoratore lasciò aperto il ristorante nonostante il Dpcm vigente
Tre mostre e convegni nei due centri in cui il duca è nato e poi vissuto. Vittorio Sgarbi: «Una figura che segnò le sorti dell’arte, cultura e politica del Rinascimento»
Il suo spettacolo “Incontro Dante Giotto” è inserito della rassegna “A riveder le stelle in piazza Dante”. E la città si prepara a ricevere una delle magistrali performance del critico d’arte
L’esposizione nella Sala del Castellare del Palazzo Ducale. Sgarbi: «Raffaello ispirato e indirizzato proprio da Perugino nei sentimenti e nel linguaggio»
Via all’evento a Palazzo Ubaldini, con entusiasmo. Il sindaco Nicolucci: «È l’inizio di una nuova prospettiva in un circuito di arte antica»
La mostra “La ricerca della Bellezza”, allestita a Palazzo dei Capitani, comprende 80 opere realizzate dal Quattrocento ad oggi. Resterà aperta fino al settembre 2022
Il critico d’arte e parlamentare del Gruppo Misto interviene sulla polemica scatenata ieri dal sottosegretario al Mise per le sue dichiarazioni su Fico e Conte
Il critico d’arte e deputato del Gruppo Misto prende di mira il governatore delle Marche per l’ultima ordinanza varata che interviene su mascherine, assembramenti e commercio
Annunciata anche la creazione dell’Associazione Adesso Basta – Niente Paura che tutelerà gratuitamente i cittadini che vi vorranno aderire
Al sondaggio hanno preso parte 585 persone: l’82% ha condannato quanto accaduto ma non mancano le voci fuori dal coro che ritengono la cena di protesta un atto giusto contro il Dpcm ritenuto troppo oppressivo
Sgarbi chiede un incontro a cena con i primi cittadini di Pesaro e Fano. La replica del sindaco Seri arriva con un video: «Vediamoci a pranzo per confrontarci»
Presa di posizione netta da parte di Seri che parla di «episodio inaccettabile». Ancora più perentoria la consigliera Regionale che ha parlato di «sceneggiata vergognosa»
Il critico d’arte ha invitato i primi cittadini di Pesaro e Fano, ma Ricci non ne vuole sapere. Varotti: «Servono sanzioni esemplari, gravità inaudita»
Il critico d’arte e onorevole è stato ospite allo Chic. All’esterno un cordone di forze dell’ordine che ha identificato i presenti all’uscita
Il deputato e critico d’arte ha annunciato di voler sostenere la battaglia del ristoratore pesarese disobbediente. La replica del primo cittadino Ricci
L’artista marchigiano, maestro del neomanierismo, parla del lavoro presso la Chiesa siciliana e dei progetti futuri che avverranno anche nella nostra regione
L’avvocato senigalliese Corrado Canafoglia, tra i fondatori, è stato incaricato di preparare un esposto che sarà inoltrato a diverse Procure italiane
Nel bicentenario de L’Infinito di Leopardi, ha aperto i battenti nei musei civici di Villa Colloredo Mels, la rassegna fotografica “Paesaggio Italiano – L’Infinito tra Incanto e Sfregio” curata dal noto critico emiliano
Lo spettacolo andrà in scena venerdì 13 settembre, alle ore 21.15, all’Arena Gigli. La serata sarà un’occasione preziosa di riflessione e conoscenza sul periodo artistico della rinascenza, con particolare attenzione all’esperienza nel nostro mare
Per tutta l’estate sarà possibile prenotare presso l’Ufficio Turismo del Comune di Civitanova Marche gli abbonamenti. Sul palco: Arturo Brachetti, Vittorio Sgarbi, Nancy Brilly, Veronica Pivetti, Lello Arena, Circus-Theatre Elysium che presenterà Alice in wonderland, e tanti altri artisti
Il critico d’arte è il grande ospite della conferenza di inaugurazione della rassegna, mercoledì 10 luglio in piazza della Madonna. Parlerà del “Cammino di Lorenzo Lotto da Venezia a Loreto”
Durante la kermesse piemontese il critico d’arte ha tessuto le lodi della nostra regione: «Un luogo dove le cose si amplificano». E ancora: «Oltre a essere meta di pittori da ogni parte d’Italia, c’è una formidabile bellezza nei singoli borghi, una quantità di opere stupefacenti»
La cerimonia inizierà alle ore 16 di giovedì 21 marzo. Tra i presenti, il governatore delle Marche Luca Ceriscioli, il prefetto di Ancona Antonio Dacunto, il direttore dell’Ufficio scolastico regionale Ugo Filisetti, il sindaco Umberto Domizioli. Prevista l’esibizione dell’orchestra dell’istituto comprensivo “Carlo Urbani”
La biblioteca “eFFeMMe23” di Moie, nata nel 2007, ha registrato l’anno scorso 312 utenti in più rispetto al 2017. Tra gli ospiti, anche Serena Dandini e Vittorio Sgarbi. Il sindaco Umberto Domizioli: «È un investimento per le giovani generazioni»
Ad Osimo il convegno “Arte, cibo e agricoltura – il patrimonio culturale italiano” per sostenere il Made in Italy. Tra i relatori il direttore dell’associazione dei commercianti e Renato Frontini, presidente di T.E.R.R.A. di Marche. Ospite d’onore lo storico dell’arte e opinionista Vittorio Sgarbi
Il critico d’arte presenta a Maiolati un lavoro interamente incentrato sul pittore e scienziato genio del Rinascimento italiano, attraverso un viaggio tra opere, tecnologia e creatività
Marta Massaioli, vicepresidente della Fondazione Gino De Dominicis, è stata posta ai domiciliari nell’abitazione in cui vive da anni, Villa Rotondo a Civita. Individuato anche un locale per produrre quadri, dunque il possibile laboratorio. Sequestrati quattro quadri e documentazione utile per il proseguo dell’attività investigativa relativi all’archivio della Fondazione
Nomi di spicco per la 15esima stagione di prosa al Teatro di Maiolati. Lucia Chiatti per la Fondazione Pergolesi Spontini: «Grande investimento e ascolto degli interessi del pubblico»
Prima la lectio magistralis al teatro “La Nuova Fenice”, poi il taglio del nastro della mostra “Giorgio de Chirico e la Neometafisica” a palazzo Campana e da ultimo l’appassionante tour per le sale piene di opere del grande artista, illustrate una a una dal curatore Vittorio Sgarbi, oggi, 31 maggio, a Osimo per l’inaugurazione
Vittorio Sgarbi sarà protagonista domenica al teatro Goldoni di Corinaldo, mentre Vincenzo Salemme animerà il teatro La Fenice di Senigallia lunedì. Domenica la prima sfilata dei carri allegorici a Borgo Passera, Vallone e Montignano
Cinque le aree principali su cui sviluppare il piano: fiere, workshop e incoming di operatori turistici e giornalisti stranieri; focus “Germania” e Milano. A Macerata, a settembre, la mostra su Lorenzo Lotto che raccoglierà opere provenienti dal Prado di Madrid, dalla National Gallery di Londra e dall’Hermitage di San Pietroburgo
La Casa delle Regole di Cortina d’Ampezzo donerà circa 50 abeti grazie ai buoni rapporti nati nell’ambito della mostra di Vittorio Sgarbi. Sabato 25 novembre si accendono le luminarie in centro
Oltre 100 artisti contemporanei e più di 400 opere presenti alla rassegna in programma a Brera dall’11 al 15 ottobre, presentata da Vittorio Sgarbi
Dal rapporto tra la città e Vittorio Sgarbi a quello con le opere salvate dal sisma. Il vicesindaco e assessore alla Cultura Mauro Pellegrini traccia un bilancio e svela i progetti futuri
Ha incantato il pubblico con le sue solite affascinanti lezioni il critico Vittorio Sgarbi che ieri sera, 3 agosto, ha portato più di duecento persone in piazza Dante a Osimo per parlare di Caravaggio e tanti altri, non mancando di fare cenno alla tragedia del terremoto e alle opere salvate dal sisma