l'opera
Parco dei Sibillini, a Visso pronta la nuova sede
La vecchia struttura era inagibile dal sisma del 2016. Il presidente Spaterna: «Questo simboleggia anche il senso di una ricostruzione che va avanti»
La vecchia struttura era inagibile dal sisma del 2016. Il presidente Spaterna: «Questo simboleggia anche il senso di una ricostruzione che va avanti»
I primi cittadini di Camerino e Visso approvano la misura tampone varata dal governo, ma chiedono interventi che possano garantire una prospettiva diversa ai loro cittadini
L’associazione di Camerino di tiro con l’arco Aspidum Sagittas ha realizzato l’opera con le riprese di Silvia Borroni e la fotografia di Dave Tavanti, fra rievocazione storica e promozione del territorio
L’associazione, dal 2016, ha combattuto in prima linea l’emergenza legata al periodo successivo alle scosse di terremoto. Ora si pensa a come fronteggiare quella pandemica
Viaggio nei luoghi del sisma tra Ussita e Visso. Una riflessione sul presente e sul futuro in questo anno segnato dalla doppia pandemia
Sulla questione, oltre alle associazioni di categoria, sono intervenuti il primo cittadino di Visso Spiganti Maurizi e quello di Ussita Bernardini
Il presidente Spaterna: «Il 2021 si candida come anno della ripartenza e della ricostruzione e, rispetto a questo, l’ente potrà e vorrà fare la sua parte supportando quanto più possibile il turismo sostenibile»
È prevista per domani la consegna dei gionali anche ad Ussita, Castelsantangelo sul Nera e Serrapetrona dopo lo stop di oltre quattro anni
«In questo periodo ci sono state anche tante sofferenze: la burocrazia, la neve, le persone che vivevano nelle Sae al freddo e al gelo e il fatto che Visso fosse un paese davvero bombardato» racconta il 35enne
La tragedia si è consumata nel centro storico di Fabriano. In lutto due comunità: quella di Cantiano, paese di origine della donna 58enne, e quello di Visso, dove il militare prestava servizio
Nel quarto anniversario del primo terribile terremoto delle 3.36 del 24 agosto del 2016, a livello pubblico, è stato ricostruito solo l’8% degli edifici. Il punto con i primi cittadini di Visso, Castelsantangelo sul Nera e Arquata del Tronto
Il progetto, lanciato nell’anniversario della prima scossa, ha ottenuto il patrocinio gratuito dei comuni di Visso e Jesi (città della band). «Non vogliamo si spengano i riflettori sul cratere del centro Italia» hanno spiegato gli ideatori del progetto
Si erano allontanati per gioco ma poi hanno perso l’orientamento camminando nel bosco. La pattuglia della Stazione di Visso li ha rintracciati in località Nocria a Castelsantangelo sul Nera e li ha tranquillizzati
Maurizio Giorgi, il fotografo che ha immortalato la fauna selvatica parla del Parco Nazionale dei Monti Sibillini come «un luogo magico. Per fotografare abbiamo avuto pazienza e tutta la tranquillità necessaria per non turbare gli animali»
L’uso di questi strumenti è invasivo, doloroso e incide sull’integrità psicofisica dell’animale
Un ring nel parco di località Palombare e dieci match per tenere viva l’attenzione delle istituzioni sui luoghi colpiti dal sisma del 2016
Non ci sono ancora conferme ma il primo cittadino del paese maceratese distrutto dal terremoto potrebbe essere candidato per le Marche alle prossime elezioni politiche. Oggi (10 gennaio), il nuovo commissario nazionale della Lega Marche si è presentato alla stampa ed ha parlato delle prossime elezioni
La specie presente esclusivamente nelle aree protette dell’Appennino centrale è protetta a livello europeo, in quanto quasi estinta all’inizio del Novecento. Sui monti Sibillini, da cui era del tutto scomparsa è stato reintrodotto dal Parco nel 2008
È partita da Senigallia l’iniziativa per sostenere il laboratorio artigianale di Visso che prima del sisma lavorava a pieno ritmo, impiegando, oltre i titolari, sette dipendenti. Promotore, il Comitato Possibile Max Fanelli
La manifestazione carnevalesca di Castelfidardo non è stata solo divertimento ma un evento di solidarietà per i terremotati di tre Comuni del “cratere”
Il sindaco di Visso, Giuliano Pazzaglini, fa il punto sulla situazione del borgo, Bandiera Arancione del Touring club e sede del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Da Castelfidardo donati un generatore elettrico e sessanta taniche di plastica per l’acqua da consegnare ad alcune frazioni del borgo colpito dal sisma
La spiaggia di velluto si mobilita per i terremotati e parte da Facebook il progetto del giornalista Luca Pagliari