reati
Resistenza e violenza alla polizia, due denunce
Due denunce per violenza e resistenza a pubblico ufficiale. Interventi della polizia nella giornata di ieri in un esercizio commerciale della città e in aiuto al conducente di un autobus
Due denunce per violenza e resistenza a pubblico ufficiale. Interventi della polizia nella giornata di ieri in un esercizio commerciale della città e in aiuto al conducente di un autobus
La psicologa e sessuologa Marianna Agostinelli dello sportello di San Biagio di Osimo spiega le dinamiche di questo fenomeno e cosa succede nelle famiglie quando la violenza diventa quotidiana
Alla scuola “Leopardi” del Borgo ad Osimo al via un progetto per coinvolgere gli studenti in attività alternative legate alla botanica e al giardinaggio
Sono oltre 250 le donne accolte finora dallo sportello antiviolenza di Jesi. Una bella realtà gestita da 12 volontarie, ieri in piazza per rivendicare i propri diritti
Nato nel 2007, lo sportello antiviolenza di Jesi ha accolto 250 donne sino ad oggi. Il centro è gestito da dodici volontarie. Di questa realtà ne abbiamo parlato con Cristiana Scuppa, Paola Moreschi e Manuela Spinelli della Casa delle Donne
La violenza sulle donne, ogni giorno, assume molteplici forme e modalità: l’attività e il lavoro svolto dalla divisione Anticrimine della Polizia di Stato per prevenire, contrastare e assistere le vittime, nella riunione conviviale del Rotary club di Osimo
Brutto episodio a Castelplanio ad un giorno dalla celebrazione della Giornata della donna. Protagonista del fatto un 34enne del posto. Danneggiata anche la macchina della ex
Il tunisino dopo aver inveito contro la fidanzata, ha iniziato ad insultare gli agenti provando anche a scagliarsi contro di loro. E’ stato arrestato per resistenza, violenza e minaccia a Pubblico Ufficiale
La Giunta regionale ha proposto una programmazione triennale per contrastare questa piaga sociale. L’assessora Manuela Bora: «Utilizzo integrato delle risorse per una risposta più incisiva»
La consigliera comunale delle Liste Civiche di Osimo può ritornare alle sue abitudini. I suoi molestatori sono stati dichiarati incapaci di intendere e volere e allontanati. Si chiude cosi una vicenda iniziata nel 2012
Per tentare di arginare questo fenomeno la Polizia di Stato di Osimo ha intensificato i controlli a scuola. Prommosse anche attività legate alla legalità
Giovedì 2 marzo un incontro per parlare di violenza di genere e dell’applicazione della 194 a Jesi. L’8 marzo flash mob in centro con musica e balli. Lo sportello antiviolenza avverte: aumentano i casi, soprattutto di donne italiane
Accertate diverse situazioni in città nell’anno appena concluso, con denunce e arresti. L’importanza della prevenzione