i dati
Coldiretti Marche, vendemmia 2023: poco vino ma di ottima qualità
Ora sarà decisivo il meteo delle prossime settimane. Da nord a sud della regione si attende una produzione media minore tra il 40 e il 50% rispetto allo scorso anno
Ora sarà decisivo il meteo delle prossime settimane. Da nord a sud della regione si attende una produzione media minore tra il 40 e il 50% rispetto allo scorso anno
Taglio del nastro per l’azienda agricola di Lorenzo Brecciaroli e Leonardo Fiorenza. Una vigna con più di 50 anni coltivata a Verdicchio, ma anche Trebbiano, Biancame, Moltepulciano e Sangiovese
Terza edizione della rassegna che promuove le eccellenze di un territorio attraverso la musica e la cultura. Ecco il programma
Grazie alle vendite natalizie sia in Italia che all’estero, l’azienda di Stefano Antonucci è riuscita a raccogliere alcune migliaia di euro da devolvere alle persone alluvionate tramite la Caritas Senigallia, sottoforma di buoni spesa.
Dring, pensata dalla start up Techno For Future Srl, ha ottenuto un notevole successo in tutti i suoi modelli alla più importante manifestazione dedicata al vino
Ancona si conferma il territorio che più è riuscito a internazionalizzare i suoi prodotti, davanti a Pesaro. Tra i vari settori la spinta maggiore arriva dal vino
Al Fermo Forum ha aperto le porte la manifestazione dedicata al brand Marche più goloso: cibo, vino, sapori e saperi
In un convegno in Senato, il deputato di Fano ha ricordato l’importante ruolo svolto dalle Marche nella storia e per la tutela del settore vitivinicolo, citando due figure di riferimento, il medico Andrea Bacci e il monaco Francesco Scacchi
Le Marche del vino in rosa conquistano premi e riconoscimenti. Due sono arrivati nella regione del Piceno, con il mondo femminile sempre più protagonista anche nel settore vitivinicolo
L’Ue ha dato il via libera all’Irlanda per segnalare sulle etichette del vino i rischi per la salute. Il punto con Coldiretti Marche e l’Istituto marchigiano di tutela vini
Un evento enologico della Camera di Commercio delle Marche per il Consorzio dei Vini Piceni in collaborazione con LINFA. La docg picena sarà protagonista delle storie social di wine influencer e food blogger
Reimpianto dei vigneti e un nuovo oliveto, il tutto convertito alla produzione biologica: le novità annunciate in occasione del 40° compleanno dell’azienda Velenosi
Piccoli e agguerriti, all’appuntamento della Fivi per far sentire la propria voce e per difendere i propri diritti. Ma anche per promuovere i vini e il territorio
Appuntamento per domenica 27 novembre alla Mole Vanvitelliana.
“Le Marche nel bicchiere” è la guida bilingue curata dall’Associazione Italiana Sommelier Marche per orientarsi nella vasta produzione enologica regionale
Protagonista un gambiano di 25 anni finito in manette per resistenza a pubblico ufficiale. Era irregolare sul territorio
Un anno di successi per la cantina ascolana, che ha presentato le nuove annate a Roma con un appello: «Non dimentichiamo i territori minori»
Serie di iniziative in tutti i capoluoghi provinciali della regione, per fare il punto sulla vendemmia 2022 che ha visto gli agricoltori della nostra regione al lavoro su circa 15mila ettari di vigneto
Il premio prestigioso approda nelle Marche per il Verdicchio Riserva San Paolo 2019 prodotto dalla giovane cantina modello di vitivinicoltura biodinamica
Chi sono e cosa comprano i consumatori online, nella ricerca di Vino.com e di Nomisma Wine Monitor
Le pioggie dei giorni scorsi salvano la vendemmia. Alessandro Taddei, presidente CIA Marche, ci spiega come andrà quest’anno la raccolta dell’uva nella nostra regione
La guida del Touring Club Italiano ogni anno seleziona le migliori etichette e assegna le Corone, massimo riconoscimento per i produttori
Nell’ambito della 27’ Festa del Rosso Conero, obiettivo un confronto con operatori enogastronomici, istituzioni e cittadini sulle potenzialità dei prodotti di eccellenza quali strumenti della valorizzazione del territorio
Numeri raddoppiati rispetto alla prima edizione del 2021. Marasca, assessore alla Cultura: «Un mix di vino e di cultura perché il vino è l’elemento più intriso di cultura nella storia dell’umanità»
Dalla vigna alla Tavola, obiettivo promuovere i vini locali Docg, Doc e Igt. Carloni e Varotti: la ristorazione racconta il territorio
Sul quotidiano inglese, il critico enologico David Williams ha consigliato i 20 migliori vini economici da bere in estate; solo 4 gli italiani
Il presidente dell’AIS Marche, il sommelier professionista Stefano Isidori, ci spiega che cosa aspettarci da questa annata. Per il momento nelle Marche non ci sono situazioni allarmanti
Da più di dieci anni coniuga la promozione della produzione principe delle colline cuprensi con la cultura. Tutto il calendario dell’evento si sviluppa nel centro storico
“Aspettando il Rosso Conero” si terrà il 22 luglio, il 5 e il 12 agosto, e traccerà la strada per la tradizionale festa del Rosso Conero che si terrà, come di consueto, il primo weekend di settembre
Il borgo tra i più belli d’Italia sarà protagonista per dieci giorni di una nuova iniziativa tra ruralità e cultura, che spazierà dal teatro alla danza, dalla musica alla poesia e alle escursioni, nel segno del noto vino
Secondo giorno veronese per le 107 aziende marchigiane. Ieri l’apertura con l’assessore all’Agricoltura Mirco Carloni. Il premio “Angelo Betti” a Roberto Lucarelli
Tommaso Di Sante «L’Europa respinge un tentativo di demonizzare un prodotto della dieta mediterranea. Produttori soddisfatti»
Il covid condiziona le vendite delle eccellenze enologiche marchigiane, secondo il report Qualivita/Ismea 2021 dedicato all’impatto economico delle produzioni di qualità nelle varie regioni d’Italia
In degustazione anche il miglior vino bianco d’Italia, oltre alle etichette di 15 cantine aderenti all’associazione dei Vignaioli Indipendenti
L’enologo di fama nazionale Giancarlo Soverchia ci racconta di come ha portato le aziende vinicole di Staffolo alla vinificazione naturale
Operazione della Polizia locale. L’uomo aveva rubato una cassa con sei bottiglie da un furgone parcheggiato in piazza del Popolo
Una degustazione per far conoscere cantine ed eccellenze DOP e IGP delle Marche. Per gustare vini di qualità abbinati a tipicità agroalimentari