attualità
Lavori urgenti in centro storico a Fabriano, cambia la viabilità
Prevista una serie di modifiche per residenti, attività commerciali e veicoli in transito per permettere di effettuare lavori agli impianti fognari
Prevista una serie di modifiche per residenti, attività commerciali e veicoli in transito per permettere di effettuare lavori agli impianti fognari
Al via i primi studi, fra le aree suggerite dal Piano della mobilità quella fra le vie Verdi, Papa Giovanni XXIII, della Vittoria e Cavallotti. «Ma ad ora si tratta solo di una progettazione» specifica l’assessora Napolitano
Nel piano triennale, priorità alla realizzazione della nuova scuola alla Vergini e al recupero della sede storica del Convitto
L’escalation fa ritornare in auge la delicata questione della viabilità fanese che comunque continua a fare registrare un numero cospicuo di incidenti
L’ 84,7% degli utenti che hanno preso parte all’indagine ritiene che tanti incidenti siano attribuibili all’errore umano, mentre solo il 15,3% reputa effettivamente poco sicure le strade cittadine
L’associazione ha voluto indagare sugli aspetti che più in qusti mesi stanno facendo discutere tra cui la questione ambientale ed economica, quella urbanistica e di viabilità e l’aspetto amministrativo e politico-sociale
Pollegione e Cacace di Nuova Fano chiedono pronti interventi dall’amministrazione: «Assurdo dover aspettare sempre il peggio prima di intervenire e risolvere le tante criticità»
È uno dei suggerimenti del documento, «non prescrizioni – ha specificato l’amministrazione- ma una serie di scenari da approfondire con progetti di dettaglio». Cambio di marcia anche all’Arco
In programma la manutenzione straordinaria di ampi tratti di via Piagge e via Monte Adamo e la sistemazione dell’incrocio tra via Pozzetto e via Pianamato
Il nuovo Piano Urbano della Mobilità prende in considerazione gli incidenti e indica gli incroci più insidiosi, così da poter valutare correttivi. Ecco quali sono
Il Comune procederà all’installazione del dispositivo stradale per costringere gli automobilisti a rallentare in prossimità dell’incrocio con via Forlanini
Aggiudicato l’appalto per i lavori all’incrocio con viale Don Minzoni: cantiere da febbraio, tre mesi per il completamento e 150 mila euro di spesa ad un passaggio fra i più a rischio della viabilità cittadina
Dall’11 gennaio corsia a scendere a ridosso del marciapiede riservata a bus e ambulanze, per tutti gli altri obbligo di passaggio dalla rotatoria. Il tutto per distanziamento e sicurezza degli studenti alla fermata dei mezzi
Soddisfatto il sindaco di Trecastelli Marco Sebastianelli che vuole coniugare la valorizzazione del patrimonio del territorio con la messa in sicurezza di alcune zone pericolose. Due rotatori per l’incrocio sulla sp. 18
Sono alcuni dei provvedimenti che le modifiche al vaglio del Consiglio prevedono di introdurre nel Regolamento che definisce le misure da adottare per la riduzione della presenza in aria di Pm10
Il transito sulla Sp 177 di Venarotta e sulla Sp 4 Appignanese riaprirà il 23 dicembre. In corso la ricostruzione del ponte di Rubbiannelo, crollato per l’alluvione del 2013
Un unico biglietto, acquistabile da tutti i canali Trenitalia, per usufruire di un servizio integrato ferro-gomma. L’assessore Castelli: «Servizio strategico per valorizzare l’entroterra e la sua ricchezza culturale»
Al vaglio la possibilità di differenziare il transito nella zona sud del litorale tra i mesi estivi e quelli invernali, idem per il ponte II Giugno. Gli imprenditori titolari dei campeggi disponibili a ragionare sul tema
Criticità sull’analisi trasportistiche e planimetriche e sull’applicazione delle aliquote Iva. «Costi sproporzionati: si pagherà 5,4 milioni al chilometro»
L’amministrazione Bacci promette interventi a salvaguardia dei pedoni lungo le due insidiose strade. Se ne discuterà in consiglio comunale
Il movimento di opposizione chiede di riqualificare l’area di Porta Valle evitando di trasferire il terminal delle corriere a ridosso della Multisala
Il consigliere comunale del Pd chiede all’amministrazione di studiare contromisure all’alta velocità dei veicoli nella vecchia strada d’accesso dell’ospedale Carlo Urbani
Secondo i pentastellati si tratta di un’opera inutile, in quanto non libererebbe la città dal traffico ma anzi, aggraverebbe la situazione
Per il crono-programma relativo al progetto Quadrilatero invece si procede e si spera che il raddoppio sia ultimato entro la prossima primavera
E-Distribuzione si occuperà del rifacimento di alcune vie cittadine al fine di compensare dei lavori concordati lungo viale della Vittoria
È una delle ipotesi a cui lavora l’amministrazione comunale. L’affollamento degli studenti sui mezzi e a terra è fra le principali fonti di preoccupazione in questa fase di ripresa della pandemia
L’area di sosta è stata realizzata al fine di recuperare spazi a disposizione dei veicoli, ridotti dalla futura pista ciclabile della zona
Il primo cittadino chiede che l’opera possa essere inserita e finanziata con i fondi del recovery fund. Assieme ad essa anche la complanare che possa deviare il traffico pesante dal centro abitato di Osimo Stazione
Approvato il progetto definitivo esecutivo per la messa in sicurezza dell’incrocio, previsti lavori per 206 mila euro. «L’intersezione è tra le più pericolose della città, incidenti frequenti e gravi»
La città si appresta a vivere due mesi di disagi per il cantiere relativo alla struttura che collega corso e via Carducci: verrà demolita e ricostruita. Svolto l’incontro per illustrare il programma, la tempistica e i possibili problemi
Il 6 e l’8 ottobre incontro pubblico con i residenti per illustrare il progetto. Partiranno la prossima settimana le asfaltature da parte di Aset nel quartiere di Sant’Orso
È quanto emerge da un sondaggio lanciato sui social da CentroPagina: 139 gli intervistati. Tra le obiezioni più ricorrenti quelle riguardo la devastazione ambientale, i costi e la scarsa funzionalità del progetto
Per il centrosinistra è un modo per fare cassa, mentre la Lega sostiene che i parchimetri al Mercantini andavano introdotti prima, pur essendo contraria all’ipotesi Conce
L’ipotesi formulata dal Comune prevede due zone, una delle quali con tariffa ridotta e destinata alle soste più lunghe. Ci sarà la possibilità di abbonarsi. Stalli blu anche in via Castelfidardo
L’appello arriva da tre consiglieri di maggioranza, che hanno presentato una mozione per sollecitare l’amministrazione a intervenire a tutela dell’incolumità dei cittadini
La giunta Bacci sta valutando tariffe differenziate in base alla vicinanza al centro storico e ha definito a grandi linee le nuove aree di sosta blu da introdurre