eventi
Cupramontana, torna l’appuntamento con la Notte del Verdicchio
Da più di dieci anni coniuga la promozione della produzione principe delle colline cuprensi con la cultura. Tutto il calendario dell’evento si sviluppa nel centro storico
Da più di dieci anni coniuga la promozione della produzione principe delle colline cuprensi con la cultura. Tutto il calendario dell’evento si sviluppa nel centro storico
Ecco il calendario degli eventi: dagli infioratori alla musica, fino alla Notte del Verdicchio del 23
Sono 96 i massimi riconoscimenti ottenuti nel 2021 dai vini marchigiani secondo le sette principali guide di settore del Belpaese
La cantina ha affidato ad artisti disabili la realizzazione delle nuove etichette per il suo vino Verdicchio più conosciuto e apprezzato, parte del ricavato andrà all’associazione Lapsus
L’enologo di fama nazionale Giancarlo Soverchia ci racconta di come ha portato le aziende vinicole di Staffolo alla vinificazione naturale
Il produttore di Verdicchio, miglior vino bianco del mondo, è stato eletto presidente dell’associazione. Tanti gli obiettivi da perseguire
Dopo la lunga assenza a causa della pandemia, i turisti delle grandi navi da viaggio sono rimasti piacevolmente sorpresi a palazzo Pianetti
Ecco tutte le paste marchigiane, coi sughi più gettonati: «I vincisgrassi stanno ottenendo l’Stg. Ma qui sono nati pure maccheroncini di Campofilone, pappardelle e tagliatelle all’uovo». Occhio alla stagionalità, sì ai vini nostrani
Gli assaggiatori della Guida Vini d’Italia 2022 premiano il Verdicchio, l’Offida Pecorino, il Rosso Piceno superiore e Lacrima di Morro d’Alba superiore
L’evento darà ampio spazio al Mosciolo Selvatico di Portonovo, presidio Slow Food. In abbinamento anche vini di quattro cantine del territorio. Ecco tutte le info
La candidata Democrat chiede anche che si trovino altri posti per ubicare i seggi elettorali al posto delle strutture scolastiche
Prestigioso riconoscimento per la cantina Monte Schiavo della famiglia Pieralisi, che piazza anche il Nativo fra le produzioni più apprezzate a livello internazionale
Successo di pubblico per il percorso naturalistico molto apprezzato negli ultimi anni. Soddisfazione dell’amministrazione che svela la novità in cantiere: il Museo Carlo Urbani
Il sindaco Sauro Ragni: «Un evento che porta un piccolo paese come il nostro, di circa 2.200 abitanti, alla ribalta anche nazionale». Due le giornate dedicate all’iniziativa organizzata anche dall’Accademia italiana della cucina
Conto alla rovescia per il tradizionale appuntamento che coinvolge tutta la Vallesina, e uno dei più longevi d’Italia. Si parte giovedì 3 ottobre, giornata con entrata gratuita, fino a domenica 6
L’identità e le sorprendenti caratteristiche del celebre “giallo paglierino” saranno svelate in una degustazione organizzata da AIS Jesi all’Istituto Marchigiano di Enogastronomia. Una ventina i produttori presenti
Nella cena di gala del primo giorno del Salone di Verona, protagoniste le Marche con i piatti tra tradizione e innovazione dello chef stellato di Loreto, accompagnati dal vino bianco Doc dei Castelli di Jesi e di Matelica
La Jesi-Matelica, 195 km, ha visto salire sul podio l’atleta francese. La corsa di oggi è anche un omaggio al campione Michele Scarponi, “l’aquila di Filottrano”
Due tappe su sette della corsa ciclistica attraverseranno le produzioni vinicole marchigiane, da Colli al Metauro a Recanati, da Matelica a Jesi. Un connubio vino e sport per promuovere il nostro territorio
Il 18 marzo prossimo l’arrivo in città della “tappa del Verdicchio” della Corsa dei due Mari, proveniente da Matelica. In gruppo ventitré squadre e big come Nibali, Viviani, Thomas, Dumoulin, ecco il crono programma di passaggi e traguardo
Il Ct azzurro è presidente onorario del comitato organizzatore della “tappa del Verdicchio” con arrivo su viale della Vittoria il 18 marzo prossimo, con lui Marco Scarponi. «Il grande ciclismo torna in città, da non perdere»
Ad occuparsi di questa “giovanissima” cantina della Vallesina con un vigneto nella località Sant’Urbano di Apiro, sono Giulia Borioni e Luca Silvestri, cinquant’anni tondi tondi in due. Il vino, i primi premi, le difficoltà e la passione nella loro storia
L’autorevolissima pubblicazione ha assegnato al vino bianco di casa Sparapani il tanto ambito riconoscimento, garanzia di qualità
Con Otello Renzi, docente Sommelier della FIS Marche, parliamo delle peculiarità che contraddistinguono l’apprezzatissimo vino nostrano, delle sue zone d’origine e dei migliori abbinamenti gastronomici
Finita nel mirino delle Fiamme Gialle di Ascoli Piceno un’azienda dell’entroterra ascolano. L’operazione denominata “Falsicchio” è partita ad aprile e a far scattare l’indagine investigativa il basso costo della bevanda
La manifestazione, giunta all’81esima edizione, si svolgerà dal 4 al 7 ottobre. Sarà un’edizione social con al centro il Verdicchio, protagonista di approfondimenti e degustazioni
La spiaggia di velluto ancora protagonista in tv per le sue eccellenze enogastronomiche. Gli spaghetti alle sarde dello chef Riccardo Rotatori protagonisti nella rubrica del Tg5 “Gusto”
Il celebre “giallo paglierino” dei Castelli di Jesi sceglie di mettersi alla prova per i suoi primi 50 anni di Doc e lo fa, dal prossimo 30 agosto al 2 settembre, con l’analisi di 32 super esperti internazionali di vino, tra giornalisti, opinion leader e responsabili acquisti
Cucina di mare per l’artista che da diversi anni raggiunge la regione per ritrovare amici di vecchia data e per fare una “tappa enogastronomica” alla Vela Beach tra sole, moscioli e Verdicchio
Al centro dell’iniziativa, che si è tenuta nella splendida cornice della struttura a Monsano, il vino, tra tradizione e innovazione
Il bianco marchigiano è tra i top-vini premiati nei World Wine Awards 2018 di Decanter, la rivista britannica che ogni anno pubblica i risultati del più grande concorso enologico mondiale, una delle poche classifiche in grado di muovere veramente il mercato internazionale
Presentata la brochure, ieri 29 aprile al Palazzo dei Convegni, che lega il museo “Stupor Mundi” alle cantine del re dei vini della Vallesina. Il progetto punta a un brand con la creazione di un itinerario turistico basato sull’enogastronomia
L’occasione è rappresentata dai cinquantesimi delle due Doc (Denominazione d’origine controllata), con una tappa della vice presidente Anna Casini a “Italia, amore mio”, il principale festival italiano in terra nipponica, giunto alla terza edizione
Un viaggio nella storia della cucina delle Marche, a tempo del giallo paglierino più famoso d’Italia. È la sintesi della cena di gala per il suo compleanno che si è tenuta domenica sera in occasione del Vinitaly nel tempio del vintage di Maison Vicentini
Nel corso dell’evento, le aziende produttrici di Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc e Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg che hanno ottenuto significativi riconoscimenti dalle principali guide del settore, riceveranno il premio Medagliere del Verdicchio 2018
Abbiamo chiesto all’esperto Michele Busbani come abbinare i vini marchigiani e da fuori regione ai piatti della tradizione natalizia