città
Pesaro, via all’Asse verde di via Passeri – via Curiel: alberature e passeggio
Prima il mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti ed entro l’anno i lavori. L’assessore al Fare Pozzi: «Sarà più bello, più accessibile, più vivo»
Prima il mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti ed entro l’anno i lavori. L’assessore al Fare Pozzi: «Sarà più bello, più accessibile, più vivo»
L’accorato appello è una risposta alla dichiarazione di intenti dell’amministrazione che aveva annunciato una riqualificazione che prevede nuova pavimentazione e nuovo sistema di arredo con potenziamento del verde
Belloni: «Al via due progetti sperimentali per una Pesaro sempre più verde, pulita e di qualità». Primo step con 16 persone
Sostituire i grandi alberi con alberelli ornamentali è un errore: «salvaguardare prima la qualità del verde» che garantisce vantaggi alla città
In un post l’assessore paragona la manutenzione del verde fatta negli anni Trenta-Quaranta a quella di oggi. Già a luglio Iommi aveva subito una mozione di censura dopo un post sui dipendenti comunali
Passeggiata tecnologica nel borgo gorettiano alla scoperta delle piante tra botanica e mitologia; nelle scuole della spiaggia di velluto saranno messe a dimora nuove piante
Tre associazioni ambientaliste di Senigallia intervengono nel dibattito pubblico sul progetto di restyling dell’importante strada in zona piano regolatore. Con una proposta alternativa
Criticata la scelta dell’amministrazione di voler costruire una scuola al posto dello spazio verde. Avviata una raccolta di firme e c’è anche chiede le dimissioni dell’assessore Marchiori
Le risposte dell’assessore a urbanistica e lavori pubblici Roberto Renzi a segnalazioni e richieste di residenti e imprenditori di viale Don Minzoni e zone limitrofe: dalla ciclabile alle strade, fino al bosco dell’Acquaticcio
Dall’associazione ambientalista arriva il monito agli amministratori perché si ripensi il modo di gestire gli alberi, favorendo le zone ombreggiate anche in centro. «Tante eliminazioni e abbattimenti, e quando vengono sostituite assistiamo a situazioni penose, a volte grottesche»
Il gruppo Società e Ambiente si appella alla nuova compagine di governo perché le parole non rimangano tali ma ci sia una vera trasparenza e un concreto coinvolgimento delle associazioni ambientaliste
Gli assessori Campagnolo e Cameruccio: «Verità distorta. Eventuali parcheggi sul lato strada, non all’interno». Il gruppo di opposizione: «Imbarazzanti imprecisioni, prova della superficialità di chi amministra»
Il gruppo consiliare di opposizione protesta contro l’idea di fare spazio ai veicoli in un’area verde realizzata appena 12 anni fa. Già si pensa a una raccolta firme per fermare il progetto
Aree giochi e per rilassarsi, percorsi labirintici e spazi per il birdwatching, oltre a un’area dedicata al mondo dell’istruzione. L’amministrazione di Corinaldo dà il via al progetto Bio.Ma.
Platani, pini, querce, aceri, pitosfori, tigli, lecci e oleandri prenderanno il posto di quelli soppressi perché secchi o danneggiati a causa di incidenti. Ecco tutte le opere
Con l’approssimarsi del voto, si sviluppano anche le tematiche legate alla gestione degli alberi e dei polmoni cittadini per migliorare la qualità della vita e ridurre l’inquinamento
La lista di sinistra bacchetta l’amministrazione comunale per non aver ultimato l’area che dovrebbe vedere tra decenni un bosco e per non aver dato seguito al piano per l’ambiente
«È in lenta, ma costante diminuzione a causa dell’invecchiamento, delle mancate sostituzioni e degli abbattimenti ingiustificati» sostiene il Gruppo Società e Ambiente (Gsa)
Il gruppo società e ambiente interviene nel dibattito cittadino utilizzando le parole del dottor Giovanni Morelli, esperto del settore, che propone alcuni accorgimenti per la sicurezza e il mantenimento del verde in città
A proporlo è Claudia Lancioni del Movimento 5 Stelle, che chiede anche la predisposizione di un piano di manutenzione sia ordinario che straordinario del verde pubblico
Il Gruppo Società e Ambiente torna sull’argomento dei boschi urbani. La polemica è con l’amministrazione comunale che si fa bella dei parchi ancora in divenire per cui serviranno ancora decine di anni
La lista di opposizione sottolinea il mancato rispetto delle previsioni ambientali, a otto anni dall’approvazione del Psv e questo perché non vi è l’obbligo di farlo
Il territorio già ricco di aree agricole aumenterà la previsione nel prossimo futuro, nell’ottica di salvaguardare l’ambiente da nuove edificazioni
Per tanti cittadini, dovrebbero aumentare giardini e parchi, ma soprattutto gli alberi in centro, dove l’amministrazione ha eliminato alcune aree verdi
Mangialardi e Monachesi plaudono all’approvazione di un testo che riunisce tutte le norme e gli impegni politici presi in materia
La riqualificazione avrà un costo totale di un milione e 30 mila euro. I lavori che, dureranno un anno, sono stati consegnati questa mattina al raggruppamento temporaneo di imprese, formato da PRO.GE.CO e Stacchio Impianti
L’abbattimento e la piantumazione degli alberi sono al centro della seduta congiunta di I e III commissione che si svolgerà martedì 11 settembre
Parchi in primo piano per il sindaco Stefania Signorini: «La cura del verde è segno dell’attenzione alla città». Nel parco di via Sardegna saranno installate nuove panchine e sarà creato un percorso vita per allenarsi all’aria aperta
«Serve una diversa mentalità: i parcheggi sono parte integrante del paesaggio urbano e quindi si deve distribuire in maniera più equilibrata gli alberi, non solo negli spazi marginali»
È il progetto presentato da un gruppo di studentesse Unimc alla Competizione Nazionale Enactus per riqualificare un’area verde del luogo
L’iniziativa segue l’annuncio che l’Asur Marche ha fatto in merito al cantiere itinerante nelle vie circostanti il “Principe di Piemonte” e la conseguente ordinanza per la viabilità emessa dal Comune
Danneggiate varie piante e la plastica di protezione: le perplessità (e le foto) di chi frequenta il parco alla Cesanella di Senigallia
«Perché non proviamo a implementare il verde pubblico a Osimo Stazione attraverso la piantumazione di piantine arbustive autofinanziate con il ricavato delle donazioni ricevute per felpe e spille del Movimento cinque stelle?», si sono detti alcuni attivisti della frazione
Oltre alla mostra mercato, la manifestazione florovivaistica si sviluppa anche con laboratori, concorsi e infiorata in pieno centro storico
Cinque i paesaggi che verranno ricreati in cinque punti strategici: saranno dei biglietti da visita per chi giungerà sulla spiaggia di velluto. Altre rotonde saranno coinvolte nei prossimi due anni
Alberi e ambiente di nuovo al centro del dibattito dopo le proteste per il taglio nei pressi della stazione ferroviaria. Promesso più dialogo dall’assessore Enzo Monachesi con le associazioni ambientaliste