attualità
Castelfidardo, nuova incursione dei lupi
Stavolta a farne le spese sono state alcune galline. Ecco i provvedimenti presi e quelli ancora da adottare
Stavolta a farne le spese sono state alcune galline. Ecco i provvedimenti presi e quelli ancora da adottare
Gli ultimi sono stati denunciati a Loreto. I residenti invocano aiuto per arginare il fenomeno
La città è in dirittura di arrivo per la realizzazione dell’ampliamento del sistema di videosorveglianza dal valore di centomila euro
In supporto è intervenuta la Squadra di Intervento operativo del Reggimento Carabinieri “Emilia Romagna” per garantire maggior sicurezza
C’è meno propensione alla spesa da parte della potenziale clientela mentre le strutture stesse scelgono di non aprire a causa dei costi elevati dell’energia
Solo a Osimo, nel piano delle opere pubbliche, sono state destinati più di un milione e 200mila euro (biennio 2021-2022) per la messa in sicurezza di strade, rotatorie e marciapiedi
Gli studenti hanno preso posto in tutte le scuole della vallata sotto i migliori auspici per quanto riguarda la sicurezza e non solo
Tra gli 11 Comuni in provincia di Ancona ammessi ma con riserva ci sono i progetti presentati da Osimo e Castelfidardo. Tra quelli bocciati il progetto per l’asilo nido di Offagna
Loreto, Castelfidardo e Osimo i territori in cui si sono verificati gli schianti che hanno coinvolto auto e moto
Sono tanti i vernissage e le esposizioni visitabili dagli amanti dell’arte in questa calda estate nell’osimano e in Valmusone
Quest’anno una grande novità: ad animare il centro storico ci saranno artisti di strada che con le loro arti cattureranno l’attenzione di grandi e piccini
Osimo e Castelfidardo hanno organizzato una serie di eventi, musicali e di grande spessore culturale, aperti alla cittadinanza, per la prima volta in presenza dopo la pandemia
Diverse sono le iniziative organizzate a Osimo e Castelfidardo che coprono tutto l’arco del fine settimana. Ecco il programma completo
Se per le prime elementari si assiste invece a una drastica diminuzione delle iscrizioni, alle scuole medie il calo di nascite non si fa ancora sentire
La vaccinazione dei bambini vede la collaborazione dei volontari dell’associazione Pasteur-odv Prevenzione&Salute e della Confraternita della Misericordia
Per quanto riguarda gli enti pubblici, da una prima stima si parla di circa 200mila euro in più per tutte le utenze a carico del solo Comune di Osimo. Le posizioni
Procedono a ritmo serrato le somministrazioni delle dosi anti Covid ai ragazzini ma serve aiuto soprattutto ora che i contagi registrano un altro balzo in avanti
In tutte le residenze protette si stanno somministrando le terze dosi ma i gestori chiedono sostegno per le spese che hanno dovuto sostenere per far fronte al Covid
Preoccupa molto il sindaco Moreno Pieroni l’aumento dei contagi in città tanto che a breve, dopo la chiusura di una scuola, potrebbe annunciare provvedimenti di natura contenitiva
È alta la preoccupazione dei sindaci della vallata per l’incremento dei casi Covid degli ultimi giorni, tanto da spingere alcuni a prendere provvedimenti mentre le categorie più fragili vengono tutelate con la terza dose
Il benessere degli anziani è al centro dell’interesse delle case di riposo della vallata del Musone soprattutto dopo un periodo difficile come quello dell’emergenza sanitaria
Confartigianato è in contatto con le varie amministrazioni per agire in sinergia a favore delle imprese colpite dal Covid
Il fondo è tripartito: ci sono 88mila euro per la sistemazione di via Capanne nel tratto dietro il Mac Neil, 99mila euro per via Santa Paolina e per il restyling di via Molino San Polo 39mila euro, all’altezza del confine con Filottrano
Di furti non ne sono stati segnalati a carabinieri e polizia da quando le Marche sono divise in fasce colorate, ma con le prime riaperture, e da ultimo l’ingresso in zona bianca, sono tornati i ladri a spaventare i residenti
Dal 15 giugno si potranno organizzare le sagre nelle regioni in zona gialla e bianca, sempre nel rispetto delle linee guida emanate dalla Conferenza delle regioni e approvate dal Comitato tecnico scientifico. Le difficoltà però sono tante
La curva del contagio flette molto lentamente. La Società Operaia del Mutuo Soccorso è in lutto per la morte di Maurizio Tontini. L’appello dei sindaci di Loreto e Filottrano a rispettare le regole
Una misura di contenimento dettata dall’esigenza di circoscrivere un fenomeno che sembra stia rallentando la sua corsa. Ecco cosa ne pensano Castelfidardo, Osimo e Loreto
Impennata di nuovi casi nei due Comuni più grandi della Valmusone. Il punto con il sindaco Ascani e Pieroni
Nelle Marche la raccolta differenziata nel 2019 ha superato complessivamente la soglia del 70%. Camerano in testa con l’85,58%, Osimo è il primo tra i Comuni marchigiani con più di 30 mila abitanti.
Ecco i dati aggiornati sul Covid-19. Intanto le amministrazioni comunali di Osimo, Castelfidardo e Loreto sono compatte e stanno facendo di tutto per richiamare all’ordine la popolazione
Hanno incrociato le braccia i dipendenti di Cebi, Fime e Luna Quinto, dove l’adesione ha raggiunto il 90%. L’appello della Fiom Ancona: «Le aziende fermino la produzione, la salute viene prima del profitto»
La Cna di zona Sud di Ancona, dopo l’uscita dei numeri di dicembre 2019, ha elaborato l’andamento della consistenza del numero di imprese negli ultimi dieci anni. Emerge una fotografia preoccupante
I cittadini e il consiglio di quartiere sono preoccupati. L’iter che interessa la provinciale 3 della Valmusone, di competenza della Provincia e finanziato dalla Regione dal 2010 per due milioni e 750mila euro, è di nuovo fermo
La giunta regionale ha approvato la delibera che prevede di migliorare il collegamento tra i Comuni di Castelfidardo, Osimo, Loreto, Recanati e la statale 16. L’assessore regionale Moreno Pieroni: «Impegno massimo epr rispettare i tempi»
Saranno loro i due i rappresentanti dell’area che siederanno nel Consiglio di Ancona votato lo scorso 3 febbraio da sindaci e consiglieri dei comuni della provincia
Dopo due anni di stop tornano a crescere gli abitanti nella città della fisarmonica, che nel 2018 salgono di 82 unità passando da 18.601 a 18.683, in controtendenza rispetto al calo generale nelle Marche e nella Valmusone.